Neri Marcoré legge Gianni Rodari
Domenica 27 ottobre 2019, ore 18.00 - Galleria centrale
Evento all'interno del festival L'anno che verrà: i libri che leggeremo
Ingresso gratuito
C’è forse qualcosa di meglio delle Filastrocche in cielo e in terra? Sì! Le "Filastrocche in cielo e in terra" lette da Neri Marcorè. Irresistibilmente. Tutti a bordo! Fate disoccupate, pescatori di Livorno, l’intera dinastia dei Poltroni e tutti gli altri: si parte per un viaggio nel vasto regno della Fantasia. E saranno filastrocche impertinenti, giochi di parole e favole a rovescio, come quella del paese dove la bugia è obbligatoria. Con leggerezza e allegria, il grande poeta dell’infanzia continua a incantare tutti noi, bambini e non.
Con "Filastrocche in cielo e in terra", Rodari ci apre ancora una volta i suoi meravigliosi forzieri di parole con cui la Fantasia si scatena, l’Immaginazione prende il sopravvento e il mondo che ci circonda non sembra avere più misteri, ma solo colorate, infinite possibilità a servizio della potenza dell’immaginazione. Pubblicata per la prima volta nel 1960, la raccolta fu ampliata da Rodari nel 1972.
Il reading è preceduto dalla conversazione I libri che ascolteremo: incontro con Emons Audiolibri, con Sergio Polimene (direttore editoriale Emons Italia) e Flavia Gentili (direttrice di produzione Emons Italia).
Attore, cantante e imitatore, Neri Marcorè è protagonista di fortunate serie tv e da poco ha rivisitato in teatro i Beatles e lavorato al cinema in Latin Lover di Cristina Comencini e Sei mai stato sulla luna? di Paolo Genovese. Per Emons ha letto Il trattamento Ridarelli di Roddy Doyle, Il diario di una schiappa di Kinney e il Candido di Voltaire.
Gianni Rodari (Omegna 1920 – Roma 1980) è il più importante scrittore di libri per bambini del ’900 italiano. Ha scritto, tra gli altri, Filastrocche in cielo e in terra, Il pianeta degli alberi di Natale, Il libro degli errori e La torta in cielo. Insegnante elementare e giornalista, vinse il prestigioso Premio Andersen nel 1970.
Puoi ascoltare:
Puoi leggere:
-
Ultimo aggiornamento martedì, 6 ottobre 2020
Domenica 27 ottobre 2019, ore 18.00 - Galleria centrale
Evento all'interno del festival L'anno che verrà: i libri che leggeremo
Ingresso gratuito
C’è forse qualcosa di meglio delle Filastrocche in cielo e in terra? Sì! Le "Filastrocche in cielo e in terra" lette da Neri Marcorè. Irresistibilmente. Tutti a bordo! Fate disoccupate, pescatori di Livorno, l’intera dinastia dei Poltroni e tutti gli altri: si parte per un viaggio nel vasto regno della Fantasia. E saranno filastrocche impertinenti, giochi di parole e favole a rovescio, come quella del paese dove la bugia è obbligatoria. Con leggerezza e allegria, il grande poeta dell’infanzia continua a incantare tutti noi, bambini e non.
Con "Filastrocche in cielo e in terra", Rodari ci apre ancora una volta i suoi meravigliosi forzieri di parole con cui la Fantasia si scatena, l’Immaginazione prende il sopravvento e il mondo che ci circonda non sembra avere più misteri, ma solo colorate, infinite possibilità a servizio della potenza dell’immaginazione. Pubblicata per la prima volta nel 1960, la raccolta fu ampliata da Rodari nel 1972.
Il reading è preceduto dalla conversazione I libri che ascolteremo: incontro con Emons Audiolibri, con Sergio Polimene (direttore editoriale Emons Italia) e Flavia Gentili (direttrice di produzione Emons Italia).
Attore, cantante e imitatore, Neri Marcorè è protagonista di fortunate serie tv e da poco ha rivisitato in teatro i Beatles e lavorato al cinema in Latin Lover di Cristina Comencini e Sei mai stato sulla luna? di Paolo Genovese. Per Emons ha letto Il trattamento Ridarelli di Roddy Doyle, Il diario di una schiappa di Kinney e il Candido di Voltaire.
Gianni Rodari (Omegna 1920 – Roma 1980) è il più importante scrittore di libri per bambini del ’900 italiano. Ha scritto, tra gli altri, Filastrocche in cielo e in terra, Il pianeta degli alberi di Natale, Il libro degli errori e La torta in cielo. Insegnante elementare e giornalista, vinse il prestigioso Premio Andersen nel 1970.
Puoi ascoltare:
Puoi leggere:
- Ultimo aggiornamento martedì, 6 ottobre 2020