Nel mezzo del cammin...
#millemotiviper
Evento #0981
con la partecipazione degli Amici della San Giorgio
mercoledì 21 giugno 2017, ore 17 - Sala Bigongiari
Volantino
(pdf, 150 Kb)
Allo scadere della prima metà dell'anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, la San Giorgio presenta il bilancio delle attività e dei risultati raggiunti nel primo semestre, e anticipare gli eventi maggiori del semestre che verrà.
Nel primo semestre molti gli eventi che resteranno nella memoria dei frequentatori della biblioteca e dei cittadini pistoiesi: la quinta edizione della FIRST® LEGO® League Italia, campionato internazionale di Scienza e Robotica a squadre (vedi); una spumeggiante edizione, la settimana, del Festival del Giallo, con l’omaggio a tre grandi pistoiesi quali Atto Melani, Ippolito Desideri e Mauro Bolognini e la partecipazione appassionata e carismatica di Carlo Lucarelli; l’affollatissima e festosa notte bianca per il decimo compleanno della biblioteca (vedi); l’acquisizione della magnifica donazione Campori Mettel, l’inizio della sua sistemazione e le prime mostre dei materiali acquisiti, a partire da Al dolce gangtster Elio con i preziosi cento libri con dedica a Vittorini esposti a marzo nelle vetrine. A queste si sono aggiunte molte altre iniziative (almeno una per ogni giorno dell’anno ma più spesso molte di più) e il ricchissimo calendario di YouLab-American Corner, con un corso in programma ogni giorno oltre ai corsi di informatica per i migranti.
Anticipazioni
Nel secondo semestre di Pistoia Capitale in biblioteca sarà possibile la copertura di gran parte del patrimonio documentario della biblioteca con la tecnologia RFID, un sistema di rilevazione automatica a distanza che ridurrà praticamente a zero la possibilità di smarrimento dei libri all’interno degli scaffali e velocizzerà tutte le operazioni di gestione e prestito, rendendo possibile anche formule di prestito e restituzione fai-da-te. Sarà inoltre attivato un sistema di Digital Signage (la comunicazione di eventi e informazioni attraverso schermi elettronici) che andrà rinforzare il suggestivo ruolo del videoproiettore utilizzato all’ingresso. Tantissimi inoltre gli eventi di rilievo in programma: dal Bibliopride 2017 (Sesta edizione della Giornata nazionale delle biblioteche) al convegno internazionale sulle Human Libraries (visto anche il grande apprezzamento delle biblioteche umane organizzate dalla biblioteca in occasione delle sue aperture straordinarie), dal XIV Forum del libro (dedicato quest’anno alla bibliodiversità) alla chiusura del calendario dei grandi eventi con L’anno che verrà: i libri che leggeremo, due giorni in biblioteca con il meglio degli editori e degli scrittori italiani (ma non solo italiani) che verranno a Pistoia a presentare i loro progetti e i loro libri del 2018 in anteprima assoluta.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 28 marzo 2023
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
#millemotiviper
Evento #0981
con la partecipazione degli Amici della San Giorgio
mercoledì 21 giugno 2017, ore 17 - Sala Bigongiari
Volantino
(pdf, 150 Kb)
Allo scadere della prima metà dell'anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, la San Giorgio presenta il bilancio delle attività e dei risultati raggiunti nel primo semestre, e anticipare gli eventi maggiori del semestre che verrà.
Nel primo semestre molti gli eventi che resteranno nella memoria dei frequentatori della biblioteca e dei cittadini pistoiesi: la quinta edizione della FIRST® LEGO® League Italia, campionato internazionale di Scienza e Robotica a squadre (vedi); una spumeggiante edizione, la settimana, del Festival del Giallo, con l’omaggio a tre grandi pistoiesi quali Atto Melani, Ippolito Desideri e Mauro Bolognini e la partecipazione appassionata e carismatica di Carlo Lucarelli; l’affollatissima e festosa notte bianca per il decimo compleanno della biblioteca (vedi); l’acquisizione della magnifica donazione Campori Mettel, l’inizio della sua sistemazione e le prime mostre dei materiali acquisiti, a partire da Al dolce gangtster Elio con i preziosi cento libri con dedica a Vittorini esposti a marzo nelle vetrine. A queste si sono aggiunte molte altre iniziative (almeno una per ogni giorno dell’anno ma più spesso molte di più) e il ricchissimo calendario di YouLab-American Corner, con un corso in programma ogni giorno oltre ai corsi di informatica per i migranti.
Anticipazioni
Nel secondo semestre di Pistoia Capitale in biblioteca sarà possibile la copertura di gran parte del patrimonio documentario della biblioteca con la tecnologia RFID, un sistema di rilevazione automatica a distanza che ridurrà praticamente a zero la possibilità di smarrimento dei libri all’interno degli scaffali e velocizzerà tutte le operazioni di gestione e prestito, rendendo possibile anche formule di prestito e restituzione fai-da-te. Sarà inoltre attivato un sistema di Digital Signage (la comunicazione di eventi e informazioni attraverso schermi elettronici) che andrà rinforzare il suggestivo ruolo del videoproiettore utilizzato all’ingresso. Tantissimi inoltre gli eventi di rilievo in programma: dal Bibliopride 2017 (Sesta edizione della Giornata nazionale delle biblioteche) al convegno internazionale sulle Human Libraries (visto anche il grande apprezzamento delle biblioteche umane organizzate dalla biblioteca in occasione delle sue aperture straordinarie), dal XIV Forum del libro (dedicato quest’anno alla bibliodiversità) alla chiusura del calendario dei grandi eventi con L’anno che verrà: i libri che leggeremo, due giorni in biblioteca con il meglio degli editori e degli scrittori italiani (ma non solo italiani) che verranno a Pistoia a presentare i loro progetti e i loro libri del 2018 in anteprima assoluta.
- Ultimo aggiornamento martedì, 28 marzo 2023
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti