Monopattino e trenino, con la bambola e il teatrino
10-28 aprile 2013 - Vetrine
Invito (pdf, 506KB)
Giochi e giocattoli, dal passato al futuro
La mostra, composta di circa 400 pezzi, è stata realizzata dall’associazione “Amici del giocattolo” di Firenze. La maggior parte degli oggetti sono databili al periodo che va dalla fine Ottocento fino agli anni '40 del Novecento, prima dell'avvento della plastica. Con pochissimi giocattoli che oltrepassano questa data, fra tutti alcuni personaggi disneyani che prefigurano con la brillantezza dei loro colori, assai lontani dalle tinte calde dei giochi di una volta, il passaggio dalla produzione artigianale ai nuovi giocattoli prodotti su vasta scala.
Gli oggetti in mostra sono stati raggruppati tenendo conto prevalentemente delle modalità di gioco: ecco allora i giochi all’aperto, i giochi da strada, con i monopattini, i tricicli, i carretti, o il gruppo di giocattoli da mare. Ci sono poi i giochi da tavolo, i giochi più tradizionali da bambino, con le macchinine, le locomotive e i soldatini; poi quelli tipici delle bambine di allora, con la Casa di Bambola, le carrozzine, il set da ricamo, le bambole di pezza o di bisquit e le culle per ninnarle.
In mostra vi è anche tutta una serie di giochi che hanno, da sempre, accompagnato la crescita di bambini e bambine: i teatrini, i cavalli a dondolo, le chitarrine e i pifferi, le intramontabili costruzioni, gli animali in latta e in legno, cuccioli e amici da sempre dei nostri bimbi.
Parte della mostra è ospitata presso la Biblioteca Forteguerriana, dove sono esposti giochi da tavolo, giocattoli di carta, libri e libri-gioco provenienti dalla medesima collezione dell’associazione Amici del giocattolo.
Svariati oggetti di tutta la Mostra sono doni e prestiti di amici e soci dell'associazione fiorentina: Chiara Baldasseroni, Isabella Chesne Dauphiné, Beppe de Juliis e Signora Giuliana, Ugo Barlozzetti, Christine de Sauvigny, Carlo Simoncini, Signora Zilli, Luigi Pulcini.
Svariati oggetti di tutta la Mostra sono doni e prestiti di amici e soci:
Chiara Baldasseroni, Isabella Chesne Dauphiné, Beppe de Juliis e Signora Giuliana,
Ugo Barlozzetti, Christine de Sauvigny, Carlo Simoncini, Signora ZilliSvariati oggetti di tutta la Mostra sono doni e prestiti di amici e soci dell'associazione fiorentina: Chiara Baldasseroni, Isabella Chesne Dauphiné, Beppe de Juliis e Signora Giuliana, Ugo Barlozzetti, Christine de Sauvigny, Carlo Simoncini, Signora Zilli, Luigi Pulcini.
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 20 ottobre 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
10-28 aprile 2013 - Vetrine
Invito (pdf, 506KB)
Giochi e giocattoli, dal passato al futuro
La mostra, composta di circa 400 pezzi, è stata realizzata dall’associazione “Amici del giocattolo” di Firenze. La maggior parte degli oggetti sono databili al periodo che va dalla fine Ottocento fino agli anni '40 del Novecento, prima dell'avvento della plastica. Con pochissimi giocattoli che oltrepassano questa data, fra tutti alcuni personaggi disneyani che prefigurano con la brillantezza dei loro colori, assai lontani dalle tinte calde dei giochi di una volta, il passaggio dalla produzione artigianale ai nuovi giocattoli prodotti su vasta scala.
Gli oggetti in mostra sono stati raggruppati tenendo conto prevalentemente delle modalità di gioco: ecco allora i giochi all’aperto, i giochi da strada, con i monopattini, i tricicli, i carretti, o il gruppo di giocattoli da mare. Ci sono poi i giochi da tavolo, i giochi più tradizionali da bambino, con le macchinine, le locomotive e i soldatini; poi quelli tipici delle bambine di allora, con la Casa di Bambola, le carrozzine, il set da ricamo, le bambole di pezza o di bisquit e le culle per ninnarle.
In mostra vi è anche tutta una serie di giochi che hanno, da sempre, accompagnato la crescita di bambini e bambine: i teatrini, i cavalli a dondolo, le chitarrine e i pifferi, le intramontabili costruzioni, gli animali in latta e in legno, cuccioli e amici da sempre dei nostri bimbi.
Parte della mostra è ospitata presso la Biblioteca Forteguerriana, dove sono esposti giochi da tavolo, giocattoli di carta, libri e libri-gioco provenienti dalla medesima collezione dell’associazione Amici del giocattolo.
Svariati oggetti di tutta la Mostra sono doni e prestiti di amici e soci dell'associazione fiorentina: Chiara Baldasseroni, Isabella Chesne Dauphiné, Beppe de Juliis e Signora Giuliana, Ugo Barlozzetti, Christine de Sauvigny, Carlo Simoncini, Signora Zilli, Luigi Pulcini.
- Ultimo aggiornamento lunedì, 20 ottobre 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti