Mettere ordine nel disordine
Invito
pdf, 58 Kb)
23 giugno-13 luglio 2016 - Vetrine e spazio espositivo
Mostra a cura di Paolo Tesi
Inaugurazione giovedì 23 giugno, ore 17
Partendo da raffigurazioni tradizionali, la mostra si snoda in un percorso che testimonia delle varie sperimentazioni intraprese dall'autore, fino al raggiungimento di un nuovo modo espressivo decisamente astratto.
L'esposizione presenta dunque un primo corpus di opere prevalentemente figurative su carta, e una seconda parte con una serie di lavori astratti realizzati su tela, tavola, supporti di recupero.
Sergio Giannini è nato a Pistoia nel 1954. Dopo essersi diplomato presso l'Istituto Tecnico Industriale della città si è iscritto alla facoltà di Architettura di Firenze frequentandola per alcuni anni. Svolge l'attività di agente di commercio conservando però una vecchia passione per l'arte. Ha dipinto sino dai tempi dell'adolescenza gestendo il suo "mondo" di immaginazioni fantastiche all'interno delle mura domestiche, fino a quando ha deciso di frequentare la scuola di pittura tenuta dall'artista pistoiese Paolo Tesi dando vita ad un percorso di ricerca intenso e proficuo che lo ha condotto a potenziare notevolmente la sua indole creativa. Ha esposto in varie mostre collettive. Vive e lavora a Pistoia nella sua casa studio.
-
Ultimo aggiornamento sabato, 30 marzo 2019
Invito
pdf, 58 Kb)
23 giugno-13 luglio 2016 - Vetrine e spazio espositivo
Mostra a cura di Paolo Tesi
Inaugurazione giovedì 23 giugno, ore 17
Partendo da raffigurazioni tradizionali, la mostra si snoda in un percorso che testimonia delle varie sperimentazioni intraprese dall'autore, fino al raggiungimento di un nuovo modo espressivo decisamente astratto.
L'esposizione presenta dunque un primo corpus di opere prevalentemente figurative su carta, e una seconda parte con una serie di lavori astratti realizzati su tela, tavola, supporti di recupero.
Sergio Giannini è nato a Pistoia nel 1954. Dopo essersi diplomato presso l'Istituto Tecnico Industriale della città si è iscritto alla facoltà di Architettura di Firenze frequentandola per alcuni anni. Svolge l'attività di agente di commercio conservando però una vecchia passione per l'arte. Ha dipinto sino dai tempi dell'adolescenza gestendo il suo "mondo" di immaginazioni fantastiche all'interno delle mura domestiche, fino a quando ha deciso di frequentare la scuola di pittura tenuta dall'artista pistoiese Paolo Tesi dando vita ad un percorso di ricerca intenso e proficuo che lo ha condotto a potenziare notevolmente la sua indole creativa. Ha esposto in varie mostre collettive. Vive e lavora a Pistoia nella sua casa studio.
- Ultimo aggiornamento sabato, 30 marzo 2019