Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.
Sei qui: Attività >> Proposte di lettura >> Autori a Km 0 >> Maura Del Serra
 

Maura Del Serra

Maura Del Serra è nata a Pistoia nel 1948. Ha iniziato a scrivere poesie giovanissima e dopo le scuole medie ha frequentato il Liceo Niccolò Forteguerri, assimilando profondamente la cultura classica e assecondando al tempo stesso la precoce, onnivora sete di approfondimenti letterari, soprattutto nell'ambito della poesia europea, ma ben presto anche russa, americana, cinese, giapponese, indiana. Dopo gli studi superiori si è iscritta alla Facoltà di lettere dell'Università di Firenze, e durante gli studi universitari ha partecipato ai fermenti del Sessantotto, seguendo con slancio ideale ma non ideologico le istanze libertarie dei movimenti studenteschi europei (in particolare francesi e tedeschi). Nel 1972 si è laureata in Letteratura italiana moderna e contemporanea, discutendo una tesi sulla poesia di Dino Campana, dalla quale ha ricavato il suo primo volume di critica letteraria L'immagine aperta. Poetica e stilistica dei Canti orfici (1973). Ha iniziato quindi l'attività di insegnamento nelle scuole superiori e, stabilmente dal 1975, nella stessa Università di Firenze, dove in periodi successivi ha ricoperto le cattedre di Letteratura italiana, Letteratura italiana moderna e contemporanea, Letterature comparate. È vasta la sua attività letteraria, che alterna la composizione di testi di poesia, teatro, critica e la traduzione di autori di varie epoche e lingue come Marcel Proust, Simone Weil, William Shakespeare, Virginia Woolf, Katherine Mansfield, Else Lasker-Schüler. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo i volumi che raccolgono le opere poetiche, teatrali e saggistiche pubblicate nel corso del tempo: L'opera del vento. Poesie 1965-2005 (2006) e Tentativi di certezza. Poesie 1999-2009 (2010), che raccolgono le opere poetiche, Teatro (2015), che raccoglie tutti i suoi testi teatrali, Di poesia e d'altro, tre volumi usciti fra il 2000 e il 2010 che raccolgono la sua opera critica.

 

Ad un clic da te