Mappe mentali
CCome dare forma e ordine ai pensieri, come coniugare razionalità e creatività, come stimolare le potenzialità del nostro cervello, questo e molto altro ci insegna il libro scritto dai due fratelli Buzan. Un testo di grande interesse che aiuta a creare, studiare, organizzare le nostre decisioni attraverso rappresentazioni grafiche del pensiero, le cosiddette “mappe mentali”: il loro creatore è Tony Buzan, uno psicologo cognitivista inglese che ha iniziato le sue ricerche quando all’Università è andato in biblioteca per chiedere un libro su come usare il cervello e gli è stata indicata la sezione di medicina. Da quel giorno, nasce in lui la consapevolezza che attorno al tema di come rappresentare graficamente il pensiero umano c’è ancora tutto da costruire. Prende le mosse da qui il suo lavoro di applicare una struttura gerarchico-associativa alla rappresentazione grafica del pensiero, ottenendo risultati straordinari sul fronte della creatività, della memorizzazione e della annotazione ad uso personale.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 9 dicembre 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
CCome dare forma e ordine ai pensieri, come coniugare razionalità e creatività, come stimolare le potenzialità del nostro cervello, questo e molto altro ci insegna il libro scritto dai due fratelli Buzan. Un testo di grande interesse che aiuta a creare, studiare, organizzare le nostre decisioni attraverso rappresentazioni grafiche del pensiero, le cosiddette “mappe mentali”: il loro creatore è Tony Buzan, uno psicologo cognitivista inglese che ha iniziato le sue ricerche quando all’Università è andato in biblioteca per chiedere un libro su come usare il cervello e gli è stata indicata la sezione di medicina. Da quel giorno, nasce in lui la consapevolezza che attorno al tema di come rappresentare graficamente il pensiero umano c’è ancora tutto da costruire. Prende le mosse da qui il suo lavoro di applicare una struttura gerarchico-associativa alla rappresentazione grafica del pensiero, ottenendo risultati straordinari sul fronte della creatività, della memorizzazione e della annotazione ad uso personale.
- Ultimo aggiornamento martedì, 9 dicembre 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti