Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Incontri e conferenze >> Incontri con autori >> Archivio Incontri con gli autori >> Lib(e)ri e diversi: il tesoro delle case editrici indipendenti
 

Lib(e)ri e diversi: il tesoro delle case editrici indipendenti

banner dell'iniziativa

Ciclo di incontri all'insegna della Bibliodiversità

a cura della Rete Redop e di Regione Toscana

settembre-ottobre 2018

Locandina
(pdf, 950 Kb)

Schiacciati nei margini strettissimi dell’effetto novità, delle brevi esposizioni in libreria, dei pochi spazi sui media e dalla potenza editoriale, comunicativa e commerciale dei grandi gruppi, gli editori indipendenti italiani combattono ogni giorno una vera e propria guerra invisibile per la sopravvivenza. Editoria indipendente significa molteplicità di contenuti e di punti di vista, approfondimenti, ricerca, scoperta di talenti, rischio, sperimentazione, bellezza non ancora canonizzata e libertà: un tesoro inestimabile che non possiamo permetterci di dilapidare.

Con “Lib(e)ri e diversi” la Rete Provinciale delle biblioteche pistoiesi (REDOP) propone sei incontri con alcuni dei più rilevanti editori indipendenti italiani attraverso la voce di altrettanti autori. L’invito per tutti i lettori e gli amanti del libro è quello di seguirci in questo itinerario, che è anche un percorso nei diversi luoghi della lettura in provincia di Pistoia, e farsi sorprendere dalle conferme come dalle sorprese inattese. L’invito è ad aprirsi al nuovo e al molteplice, a scoprire con curiosità i frutti del genio e della passione di questi editori.

Il ciclo di appuntamenti scandisce inoltre, settimana dopo settimana, l’avvicinamento a L’anno che verrà. I libri che leggeremo (25-28 ottobre 2018), il festival letterario della Biblioteca San Giorgio, dedicato alle anteprime dei cataloghi di alcuni dei maggiori editori italiani.

Programma degli incontri

Venerdì 14 settembre 2018, 17.30 – Montecatini Terme
Biblioteca comunale "Leandro Magnani" Villa Forini Lippi (via Provinciale Lucchese, 41/43)
Flavio Fusi presenta Cronache infedeli, Voland, 2017
Modera l’incontro Sara Landini

Un diario di viaggio. Un viaggio di trent'anni attraverso i cambiamenti di un mondo in tumulto. Nuove geografie e frontiere, fragili paesi che nascono, antiche nazioni che si spengono come stelle fredde, intere comunità costrette all'esilio. Da Sarajevo assediata a Berlino liberata dal muro, da New York inginocchiata davanti alle rovine delle Twin Towers a Mosca che maledice il proprio passato, il cronista raccoglie e racconta, cercando di mettere ordine nel caos che lo circonda. Una storia vera, autentica e infedele: una storia, in fondo, sommamente bugiarda.

Flavio Fusi (1950), giornalista di lungo corso e volto storico del TG3, per trent'anni ha seguito come inviato e corrispondente della RAI i più importanti eventi internazionali di politica e cronaca, come il crollo del muro di Berlino e l’assassinio di Ilaria Alpi. Cronache infedeli è il suo primo, vero libro.


Venerdì 21 settembre 2018, 17.30 – San Marcello-Piteglio

Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese (via Pratorsi, Località Pian dei Termini – Gavinana)
Paolo Piacentini presenta Appennino atto d'amore - La montagna a cui tutti apparteniamo, Terre di Mezzo, 2018
Modera l’incontro Federico Pagliai

- ore 16.00 ritrovo a Pian dei Termini (Osservatorio) con piccola escursione in zona, descrizione dei monti circostanti, ecc. e visita al Parco delle Stelle all'esterno dell'Osservatorio.

- ore 17.30 Presentazione libro nella sala dell'Osservatorio

- a seguire: breve lezione all'Osservatorio e successiva osservazione del cielo

«Se qualcuno, in questo momento storico, mi dovesse chiedere a quale partito o area politica appartengo, gli risponderei che appartengo all'Appennino». Appennino atto d’amore è il diario di un appassionante viaggio a piedi dalla Liguria al Lazio, attraversando “terre alte” e territori marginali. Una fuga temporanea per uscire dalla routine stanca e inconsapevole e attingere all'energia vitale del cammino. Oltre il velo che offusca i propri desideri, alla ricerca del senso profondo dell'esistere: l'amicizia, l'amore per la montagna, i suoi paesaggi, la sua gente, i luoghi che si spopolano e i giovani che ritornano.

Paolo Piacentini (1959), giornalista pubblicista, fondatore e presidente di Federtrek, ente di promozione sociale attivo in tutta Italia, è uno dei maggiori esperti di "Cammini" in Italia. Con il ministero dei Beni culturali e del turismo è stato protagonista dell'Anno dei cammini (2016). Appennino atto d’amore è il suo primo libro.


Venerdì 28 settembre 2018, 21.15 – Pistoia

Museo Marino Marini (Corso Silvano Fedi, 30)
Filippo Tuena legge e commenta La passione dell'error mio - Il carteggio di Michelangelo. Lettere scelte 1532-1564, Fazi, 2002
Modera l’incontro Ambra Tuci
Interventi musicali del Duo Angjela Ramay (voce) e Riccardo Bini (chitarra)

Uscito l’anno successivo al romanzo La grande ombra, in cui gli ultimi anni di Michelangelo sono raccontati attraverso una narrazione corale dei tanti che lo conobbero da vicino, La passione dell’error mio ne costituisce una sorta di negativo, con la presentazione diretta di una scelta del carteggio dell’artista e dei suoi corrispondenti. Accompagnata da un commento appassionante, dal piglio narrativo e coinvolgente, è da considerare un libro fondamentale per avvicinarsi, conoscere, approfondire e appassionarsi alla figura di Michelangelo.

Filippo Tuena (1953) è l’autore di alcuni tra i romanzi italiani più rilevanti degli ultimi venti anni, come Tutti i sognatori (Premio Grinzane Cavour), Le variazioni Reinach (Premio Bagutta), Ultimo parallelo (Premio Viareggio). Ha attraversato con alto profilo letterario i generi del fantastico e del romanzo storico, mettendo spesso al centro della propria opera la sua passione per la musica classica e l’arte, con una vera e propria ossessione per la figura di Michelangelo, a cui ha dedicato molteplici libri.


Sabato 6 ottobre 2018, 17.30 – Lamporecchio
Biblioteca Comunale “Don Siro Butelli” (Via della Costituzione, 13)
Andrea Pomella presenta Anni luce, Add, 2018 (CANDIDATO PREMIO STREGA 2018)
Modera l'incontro Serena Marradi
Benedetta Bruno (voce) e Marco Giovannetti (chitarra) eseguiranno in versione acustica alcuni brani dei Pearl Jam

«Ten, il primo disco dei Pearl Jam, uscito nel 1991 fu un treno che travolse la mia giovinezza. Venticinque anni dopo, decisi di scriverci un pezzo, la ricorrenza lo meritava. Il treno passò di nuovo sopra le mie rovine trascinandosi dietro tutto ciò che si metteva in moto quando dalle casse dello stereo fluiva una loro canzone, il vortice di angosce, divertimenti, memorie, furori, gioie, inquietudini che si incanalava attraverso la loro musica». Anni luce non è dunque un libro sui Pearl Jam ma un romanzo di formazione, non solo individuale, costruito con e intorno alla musica e a delle idee che hanno affascinato e plasmato una generazione, e non solo.

Andrea Pomella (1973) scrive su Doppiozero, minima et moralia, Rivista Studio. Ha pubblicato vari saggi, tra cui monografie d’arte su Caravaggio e Van Gogh, e tre romanzi: La misura del danno (Fernandel), Anni Luce (add editore, candidato al Premio Strega 2018) e L'uomo che trema appena uscito per Einaudi.


Venerdì 12 ottobre 2018, 21.15 – Monsummano Terme

Teatro Yves Montand (Piazza del Popolo, 97)
Laura Morante presenta Brividi immorali, La nave di Teseo, 2018
Modera l’incontro Fulvio Paloscia

Famiglie, coppie in crisi, omicidi e amici: storie di verità taciute che assumono, senza volerlo, le sembianze di una bugia. Fraintendimenti e rimpianti, tradimenti e paure alimentati da vecchi rancori o da accadimenti fortuiti, capaci di mandare all’aria ogni morale. Irregolari e spiazzanti, quasi si muovessero al ritmo di un’improvvisazione jazz, diversissimi eppure legati nel profondo, i Racconti e interludi si spalancano come finestre su un mondo di relazioni attraversato da una quotidiana violenza, piccola o grande. Ma sopra ogni cosa veleggia un’implacabile ironia che, nel disordine degli elementi, scova una bellezza insensata: la melodia disarmonica, imprevedibile e trascinante su cui il destino ci invita a ballare.

Laura Morante (1956) inizia la sua carriera da giovanissima, prima nella danza, poi in teatro e nel cinema. Ha lavorato con autori di grande prestigio, come Carmelo Bene, Giuseppe e Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Gianni Amelio, Pupi Avati, João César Monteiro, John Malkovich, Alain Resnais. Forte di premi e riconoscimenti per la sua carriera di attrice, nel 2012 esce Ciliegine, il suo primo film come regista (Globo d’oro come Regista rivelazione). Nel 2016 firma la sua seconda regia con il film Assolo. Brividi immorali è il suo esordio letterario.


Giovedì 18 ottobre 2018, 21.15 - Quarrata
Biblioteca Multimediale Giovanni Michelucci (Piazza Agenore Fabbri)
Francesco Recami presenta "Il diario segreto del cuore", Sellerio, 2018 (ANTEPRIMA NAZIONALE)
Modera l’incontro Sara Landini

Uno strano silenzio avvolge la casa di ringhiera, dopo la scomparsa di Amedeo Consonni. Solo l’appartamento n. 15 è abitato regolarmente dalla famiglia Giorgi, anzi da Donatella con i precoci e inquietanti figli Gianmarco e Margherita. Donatella ha scovato nella camera di Margherita il suo diario segreto. Trovarlo e leggerlo per la madre è un tutt’uno. Scopre così un mondo che mai avrebbe potuto immaginare. Costruito sul modello del Cuore di De Amicis - il diario, i racconti mensili, le lettere – con questo settimo romanzo della serie Recami gioca con i generi letterari, combina ancora una volta thriller e commedia, ironizza su scuola, prof e genitori in una messa in scena riuscitissima.

Francesco Recami (1956) ha esordito come narratore per ragazzi con Mondadori ma deve la sua grande popolarità all’editore Sellerio e in particolare alla serie di romanzi della "casa di ringhiera" e al suo protagonista, il tappezziere in pensione e indagatore per passione Amedeo Consonni. Nel 2009 ha vinto il Premio Scrittore Toscano con Il ragazzo che leggeva Maigret e nel 2015 il Premio Chiara con Piccola enciclopedia delle ossessioni.

 

 

Coltivare la bibliodiversità: incontri in biblioteca per crescere lettori più consapevoli - Progetto “La Toscana che legge: bibliodiversità come strategia di promozione del libro e della lettura” finanziato dalla Regione Toscana, nell’ambito del Bando "La Cooperazione: una strategia diffusa per la qualità dei servizi delle Reti documentarie toscane per l’anno 2018"

 

 

Ad un clic da te