Le città radiose - Geometrie stereometriche
Catalogo della mostra
(pdf, 692 Kb)
28 giugno-31 agosto 2012 - Spazio espositivo e vetrine
In collaborazione con Gli Amici della San Giorgio
La mostra di opere pittoriche "Le città radiose" di Franco Cappelli, ospitata nello spazio espositivo della biblioteca, prosegue con l'esposizione di installazioni artistiche "Geometrie stereometriche" nelle vetrine della biblioteca dal 1 al 31 agosto.
Dopo aver frequentato a lungo l'ambito della figurazione, Franco Cappelli, artista pistoiese, è approdato a una modalità pittorica identificabile per il rigore formale, le relazioni geometrico-matematiche, il colore al massimo della saturazione; e comunque per quel concetto di ordine, armonia, perfezione, completezza, che ne regola l'organicità del sistema e lo pone al centro della concezione cosmica o teosofica dell'arte. Un'arte basata su punti, linee, superfici, colori che molto ha a che fare con il ritmo come con lo sviluppo formale e più, con la genesi di artifici organici in grado di commisurarsi con i principi di quell'utopia di origine razionalista che il grande architetto Le Corbusier celebrà con il suo scritto teorico La ville radieuse pubblicato nel 1935.
«Ebbene, Franco Cappelli dipinge "Città luminose", ovvero, ne rappresenta la sintesi simbolica evocandone le fantasiose, quanto ludiche, planimetrie; così come si interpreta il pulsare dinamico in elementi vettoriali capaci di esprimere lo spazio in una sorta di flusso senza soluzione di continuità. Il frammento e la totalità in un incessante divenire, grazie a composizioni il cui colore esalta certamente l'energia luminosa, ma, al contempo, esprime quell'affettività giocosa e gioiosa che il "positivismo" razionalista di Le Corbusier concepiva per la nascita della sua città moderna».
(Siliano Simoncini, Militanza estetica, in Catalogo della mostra, Pistoia, Edizioni Brigata del Leoncino)
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Catalogo della mostra
(pdf, 692 Kb)
28 giugno-31 agosto 2012 - Spazio espositivo e vetrine
In collaborazione con Gli Amici della San Giorgio
La mostra di opere pittoriche "Le città radiose" di Franco Cappelli, ospitata nello spazio espositivo della biblioteca, prosegue con l'esposizione di installazioni artistiche "Geometrie stereometriche" nelle vetrine della biblioteca dal 1 al 31 agosto.
Dopo aver frequentato a lungo l'ambito della figurazione, Franco Cappelli, artista pistoiese, è approdato a una modalità pittorica identificabile per il rigore formale, le relazioni geometrico-matematiche, il colore al massimo della saturazione; e comunque per quel concetto di ordine, armonia, perfezione, completezza, che ne regola l'organicità del sistema e lo pone al centro della concezione cosmica o teosofica dell'arte. Un'arte basata su punti, linee, superfici, colori che molto ha a che fare con il ritmo come con lo sviluppo formale e più, con la genesi di artifici organici in grado di commisurarsi con i principi di quell'utopia di origine razionalista che il grande architetto Le Corbusier celebrà con il suo scritto teorico La ville radieuse pubblicato nel 1935.
«Ebbene, Franco Cappelli dipinge "Città luminose", ovvero, ne rappresenta la sintesi simbolica evocandone le fantasiose, quanto ludiche, planimetrie; così come si interpreta il pulsare dinamico in elementi vettoriali capaci di esprimere lo spazio in una sorta di flusso senza soluzione di continuità. Il frammento e la totalità in un incessante divenire, grazie a composizioni il cui colore esalta certamente l'energia luminosa, ma, al contempo, esprime quell'affettività giocosa e gioiosa che il "positivismo" razionalista di Le Corbusier concepiva per la nascita della sua città moderna».
(Siliano Simoncini, Militanza estetica, in Catalogo della mostra, Pistoia, Edizioni Brigata del Leoncino)
- Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti