Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Incontri e conferenze >> Conferenze, seminari e convegni >> Archivio conferenze, seminari e convegni >> Le avanguardie culturali a Pistoia: dal conflitto naturale alla giustizia consensuale
 

Le avanguardie culturali a Pistoia: dal conflitto naturale alla giustizia consensuale

 

Il progetto "Pistoia: la città della giustizia consensuale" ha lo scopo di promuovere la cultura della prevenzione e della gestione consensuale dei conflitti.

Al centro, la città di Pistoia con una serie di attività rivolte ai cittadini, alle scuole e alle imprese.

Le avanguardie culturali a Pistoia: dal conflitto naturale alla giustizia consensuale si svolge da gennaio ad aprile 2022: cinque incontri su l'impatto della pandemia, il conflitto in famiglia, l'educazione dei bambini alla gestione delle liti, l'allerta precoce della crisi dell'impresa.

Ogni incontro è introdotto dalla Prof.ssa Paola Lucarelli dell'Università degli Studi di Firenze, responsabile scientifica delprogetto.

Gli incontri, organizzati dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze con il patrocinio del Comune di Pistoia e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione Forense di Pistoia e Chianti Banca, si svolgono nella Biblioteca San Giorgio e nel Palazzo Comunale di Pistoia.

 

Programma

 

mercoledì 19 gennaio alle ore 21 - all'interno della trasmissione televisiva "Canto del Balì" presso l'emittente TVL

Uscire dalla pandemia: manutenzione della mente e gestione della conflittualità

Come abbiamo vissuto la pandemia: percorsi di analisi dei conflitti

Dott. Stefano Calamandrei (Psichiatra e Psicoanalista Membro Ordinario SPI)

 

Sabato 5 febbraio 2022, ore 10.30-12 - Biblioteca San Giorgio - ANNULLATO

Innovazione nell’impresa e nel diritto:uscire dalla crisi e rinegoziare i contratti

Un dialogo a più voci sull’interesse delleimprese al potenziamento degli strumenti digiustizia consensuale e di composizionenegoziale della crisi

Prof.ssa Ilaria Pagni (Ordinario di Diritto Processuale Civile nell'Università degli Studi di Firenze e Presidente della Commissione ministeriale sulla riforma del Codice della Crisi e dell’Insolvenza)

Avv. Germana Mentil (General Counsel di Salvatore Ferragamo S.p.A.)

Francesco Mati (Imprenditore Co-titolare di Mati 1909)

 

Sabato 19 febbraio 2022, ore 10.30-12 - Biblioteca San Giorgio - ANNULLATO

La scuola sotto l’albero': cominciamo dai bambini

Presentazione del libro La scuola sotto l’albero: un dialogo con l’Autrice sul tema della mediazione dei conflitti

Dott.ssa Luciana Breggia (già Magistrato e Presidente di sezione al Tribunale di Firenze, Responsabile delprogetto 'Il Giudice alla Rovescia')

A seguire, lettura del testo Tutto ciò che sono riuscito a vedere con i miei occhi, sintesi teatrale della vita e del processo a Galileo Galilei, scritto dagli studenti della clinica legale "Processi celebri in biblioteca" della Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.

 

Sabato 12 marzo, ore 10.30-12 - Palazzo del Comune

La gestione consensuale dei conflitti:per un servizio pubblico di qualità

I Cittadini e la Pubblica Amministrazione:un rapporto fondato su

un serviziopubblico di qualità che contempli anche lagiustizia consensuale

Avv. Paola Moreschini (Vicepresidente dell’Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione di Roma)

Prof. Simone Torricelli (Ordinario di Diritto Amministrativo nell'Università degli Studi di Firenze)

 

Sabato 23 aprile 2022, ore 10.30-12 - Sala Maggiore del Palazzo del Comune

La giustizia consensuale è nelle trame della Costituzione

Prof. Andrea Simoncini (Ordinario di Diritto Costituzionale e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridichedell’Università degli Studi di Firenze)

La partecipazione agli incontri è ad accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
In ottemperanza alle normative di sicurezza è necessario esibire il Green Pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2 per accedere allo spazio dell'incontro e in biblioteca

 

 

Ad un clic da te