Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: L'educazione (im)possibile
 

L'educazione (im)possibile

 

Vittorino Andreoli, autore che ha dedicato gran parte dei suoi studi e dei suoi scritti all’adolescenza, elabora un saggio sul problema dell’educazione al giorno d’oggi, lanciando un grido d’allarme che coinvolge tutti i componenti della società, dai genitori agli insegnanti ai politici. L’educazione è tema prioritario per la società intera e, come tale, può essere affrontato solo attraverso uno sforzo comune delle diverse componenti sociali. Il primo impegno spetta alla famiglia, che ha l’indispensabile compito di contribuire alla formazione dell’identità del figlio: educare - ammonisce Andreoli – significa, infatti, prima di tutto insegnare a vivere in un mondo mutevole e veloce, acquisendo la capacità di far tesoro dei propri errori senza per questo temere nel mostrare le proprie fragilità: essere fragili non significa essere deboli. L’autore sottolinea inoltre come la mancata percezione del futuro da parte dei giovani sia da imputare a una modalità di fare politica che, in fondo, non tiene conto delle loro esigenze. Un saggio interessante e profondo, che offre validi consigli per tutti.

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te