Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: San Giorgio Ragazzi >> Conoscere per capire >> Percorsi di lettura >> L'arte di essere bambini
 

L'arte di essere bambini

 

Un percorso bibliografico per far conoscere ai bambini le tante sfumature dell’arte.
A cura di Arianna Uglia, tirocinante  - Università degli studi di Firenze - Anno accademico 2018-2019

La bibliografia ha come tema i pittori più conosciuti del panorama artistico. Un percorso che accompagna i più piccoli alla scoperta dell’arte attraverso una selezione di libri utili a comprendere meglio tutte le sfumature ed i retroscena di questo mondo. E’ fondamentale per il bambino entrare in rapporto con l’immaginario artistico, perché ha un impatto positivo con lo sviluppo della capacità comunicativa. L’arte, nelle sue forme più varie, coinvolge infatti tutti i sensi del bambino e ne rafforza le competenze cognitive, socio-emozionali e multisensoriali. Durante la crescita dell’individuo, essa continua ad influenzare lo sviluppo del cervello, le abilità, la creatività e l’autostima, favorendo inoltre l’interazione con il mondo esterno e fornendo tutta una serie di abilità che agevolano l’espressione del sé. Attraverso le immagini riportate sui libri, i bambini potranno iniziare a distinguere i tratti di ogni artista e, diventando pian piano più “esperti”, potranno anche superare il pregiudizio del museo come luogo noioso.

 

Bosch. L’avventura magica del giovane artista, il berretto, lo zaino e la palla... , di Thé Tjong-Khing, Beisler, 2017
La storia avventurosa che ha come protagonista il bambino Hieronymus caduto in un mondo meraviglioso popolato da strane creature. Un racconto che lascia a bocca aperta, proprio come questo libro privo di parole. Età: da 3-4 anni

Vi presento Klimt, di Bérénice Capatti, Arka, 2004.
In questo libro ricco di illustrazioni e fantasia il bambino può scoprire il famoso pittore Klimt attraverso simpatici aneddoti raccontati con la voce del suo gatto preferito. Un testo scorrevole e divertente nonostante il carattere burbero del pittore. Nelle ultime pagine possiamo ammirare i suoi capolavori ricchi di oro. Età: dai 4 anni

Claude Monet: riflessi nell’acqua, di Giovanna Giaume e Caterina Roverso, Lapis-Palombi, 2000
Un libro-gioco con cui i bambini possono avvicinarsi al pittore Claude Monet. Nel testo sono presenti i simboli dei sensi che guideranno i lettori in un’esperienza a 360° nei quadri dell‘artista. Sono presenti anche istruzioni per creare i modellini di carta dei suoi quadri. Età: dai 5 anni

Gauguin e i colori dei tropici, di Bérénice Capatti ed Eva Adami, Arka, 2008
Questo libro è un invito per un viaggio in un mondo colorato, lo stesso viaggio che ha compiuto l’artista nelle terre dei tropici e che ha riportato sulle sue tele. Le intuizioni, ripensamenti e travagli di Gauguin sono raccontati con un linguaggio semplice, l’ideale per l’immaginazione di un bambino. Età: dai 5 anni

Il Futurismo: tutto corre rapido, di Giovanna Giaume, Lapis-Palombi, 2000
Un libro per far scoprire ai bambini il movimento Futurista attraverso le invenzioni straordinarie dell’epoca come, ad esempio, l’automobile. Testo pieno di energia e colori che farà divertire i più piccoli e non solo. Età: dai 5 anni

Il museo delle mie cose, di Emma Lewis, Clichy, 2017
Una ragazzina va alla scoperta dei musei della sua città. Attraverso il racconto i bambini possono scoprire le varie tipologie di museo e rendersi conto che non tutti sono noiosi e vecchi come sembrano, ma che addirittura ne possiamo realizzare uno a casa nostra. Età: dai 5 anni

La mostra in mostra, di Cristina Quadrio Curzio ed Emanuela Nava, Carthusia, 2010
Un‘opera che aiuta i bambini a capire meglio le opere di arte contemporanea, con testi poetici ed ironici. Per evitare un’esperienza noiosa, le autrici raccontano il dietro le quinte dei musei utilizzando illustrazioni di pittura astratta, in cui ciascuno riuscirà a vedere qualcosa di diverso dagli altri. Età: da 5 anni

Occhio al museo, di Cristina Francucci, Art’è Ragazzi, 2000
Un giallo avvincente in cui si possono scoprire lati del museo a noi sconosciuti, una sorta di dietro le quinte attraverso le organizzazioni degli spazi, le persone che ci lavorano ed i segreti nascosti. Questo libro avvicinerà non solo i ragazzi, ma anche i bambini. Età: dai 5 anni

Un bambino di nome Giotto, di Paolo Guarnieri e Bimba Landmann, Arka, 1998
La storia narrata in questo libro avvicina i bambini alla figura di Giotto, rappresentato fanciullo ed aiutante del padre. Il testo racconta la sua infanzia e l’esordio della sua carriera. Allo stesso tempo è una storia che farà riflettere i genitori sulla libertà di espressione necessaria per i propri figli. Età: 5-7 anni

Come sono diventato Marc Chagall, di Bimba Landamann, Arka, 2005
Libro in cui il lettore può osservare i quadri dell’artista russo in una riproduzione stile teatro dei burattini e leggere la sua vita sottoforma di diario, scritto in prima persona, capace di catapultarlo nei luoghi e negli eventi che hanno segnato l’infanzia di Chagall. Età: dai 6 anni

Quel genio di Leonardo, di Guido Visconti ed illustrazioni di Bimba Landmann, Arka, 2000
La vita di Leonardo è raccontata attraverso Giacomo, il bambino di 10 anni che il pittore prese al suo servizio. Spesso presente durante la creazione di un’opera, il fanciullo pone all’artista domande ingenue alle quali Leonardo risponde spiegando le sue idee ed i suoi colpi di genio. Un libro in grado di stuzzicare le curiosità dei più piccoli e non solo. Età: dai 6 anni

Arte per crescere : idee, immagini, laboratori, di Paola Ciarcià e Marco Dallari, Artebambini 2016
Un libro che, con l’uso di parole chiave, spiega quanto siano importanti le arti visive per lo sviluppo del linguaggio dei bambini. Le opere sono divise in base alla tipologia che spazia dall’arte ambientale alla poesia visiva. Inoltre sono presenti dei laboratori divertenti per i più piccoli. Adatto sia ad insegnanti che genitori. Età: dai 6 anni

Paul Cézanne l’occhio che ascolta, di Serena Giordano, Lapis, 2002
Questo libro fa immergere i lettori nei dipinti dell’artista Cézanne attraverso tutti e cinque i sensi. In poche e semplici pagine si possono focalizzare le forme ed i colori dei suoi tre quadri più famosi. Inoltre all’interno si può trovare un inserto utile ad identificare le forme geometriche del nostro volto. Non resta quindi che divertirsi. Età: 6-9 anni

Batticuore artisti, emozioni, sentimenti, di Silvia Spadoni e Marco Dallari, Art’è Ragazzi, 2002
Un libro che mette in relazione le emozioni e l’arte. Ciascun sentimento viene spiegato mediante alcune opere d’arte, riuscendo così, a guardarle sotto una luce diversa. Questo “viaggio nei sentimenti” può migliorare la conoscenza dell’anima di ogni individuo. Età: 6-10 anni

Balla e il Futurismo, di Marco Dallari, Art’è Ragazzi, 2012
Per chi è stanco della storia del passato, Giacomo Balla con il suo movimento futurista farà assaporare aria di cambiamento. Questo viaggio nel futuro ha bisogno di vestiti adatti e si possono creare leggendo la sezione dei laboratori. Età: da 7 anni

Come suona l’arte?, di Ines Bertolini, Art’è Ragazzi, 2001
Libro che unisce l’arte figurativa e la musica. Il bambino durante la lettura può incontrare gli artisti che più di altri hanno saputo osare e sperimentare. Attraverso i laboratori si nota che alcuni materiali utilizzati rimandano a certi tipi di suono, quindi un’ottima occasione per unire le due forme d’arte. Età: dai 7 anni

Duchamp e il Dadaismo, di Marco Dallari, Art’è Ragazzi, 2012
Leggere questo libro aiuta innanzi tutto a capire meglio una corrente artistica apparentemente giocosa quale il Dadaismo, in più i giovani lettori scopriranno chi erano Duchamp e i suoi amici d’avventura, godendosi simpatiche illustrazioni e rivisitazioni dei più importanti quadri. Al termine del libro sono presenti vari laboratori per provare a comporre collage in pieno stile dadaista. Età: dai 7 anni

Figure della Memoria: il ricordo nell’arte e nei giochi d’arte, di Marco Dallari, Art’è Ragazzi, 2003
Un’opera strutturata come un labirinto, il filo rosso è la memoria ed in ogni racconto vari artisti spiegano perché questo tema li ha resi quel che sono diventati con il tempo. Età: dai 7 anni

Guarda che artista!: Alexander Calder, di Patricia Geis, Franco Cosimo Panini, 2011
Libro pop-up dedicato allo scultore statunitense Alexander Calder. Il bambino può divertirsi attraverso modellini di carta delle sue opere più celebri e comprendere le tecniche utilizzate con laboratori e giochi all’interno del testo. Età: dai 7 anni

Guarda che artista!: Matisse, di Patricia Geis, Franco Cosimo Panini, 2014
Libro pop-up in grado di farci immergere nelle danze delle opere di Henri Matisse. I suoi colori vivaci danno energia ai bambini, i quali possono creare, ritagliare e scoprire cosa si nasconde dietro le finestre del testo. Età: dai 7 anni

Guarda che artista!: Picasso, di Patricia Geis, Franco Cosimo Panini, 2013
Libro pop-up sul padre del Cubismo Pablo Picasso. Con l’aiuto dei riquadri colorati da sollevare, il lettore può conoscere le tappe della sua vita artistica iniziata già all’età di 14 anni. In seguito i bambini possono mettersi alla prova creando loro stessi un collage cubista. Età: dai 7 anni

Signor Pablo Picasso, Dora si è montata la testa, di Paolo Marabotto, Lapis, 2000
Un libro-gioco sul pittore Pablo Picasso e la sua compagna Dora. L’artista durante la sua carriera ha sperimentato ed inventato tantissimi modi per dipingere, utilizzando qualsiasi materiale. Il libro mette alla prova i bambini con semplici e divertenti laboratori. Età: dai 7 anni

20 storie a regola d’arte, di Marco Dallari e Alessandra Francucci, Art’è Ragazzi, 2000
Nel libro sono presenti 20 storie nate in 20 musei d’Italia: ognuna di esse descrive il museo e le opere presenti, con lo scopo di suscitare curiosità nei bambini, incoraggiandoli ad andare a vedere tutto dal vivo. Nel testo sono presenti anche racconti e filastrocche per i più piccoli. Età: dagli 8 anni

Arte per le rime, di Marco Dallari, Artebambini, 2008
Un albo formato da 17 filastrocche, una per ogni operad’arte antica e moderna. La tipologia del testo aiuta a commentare l’arte, allenare l’occhio dei bambini e divertirli con simpatici giochi di parole. Età: da 8 anni

Facce d’arte per le rime, di Marco Dallari, Artebambini, 2010
Libro in cui 17 dipinti famosi sono associati ad altrettante filastrocche in cui si narra la storia del pittore e si descrive la scena del quadro. Questa tipologia di testo rende la lettura molto più leggera ed aiuta i bambini ad allenare gli occhi verso l’arte. Età: 8 anni

Caravaggio la luce e l’ombra, di Marco Dallari, Art’è Ragazzi, 2012
L’uomo del chiaroscuro trascina i ragazzi nei misteri dei suoi quadri partendo dal racconto della sua fuga. Il libro ripercorre le tappe della vita di Caravaggio attraverso racconti inediti. Con i suggerimenti presenti nel testo, il lettore può ricreare le famose nature morte ed allestire nella propria stanza una “camera obscura”, insomma l’ideale per i piccoli appassionati di enigmi. Età: dai 10 anni

Ernst e il surrealismo, di Marco Dallari, Art’è Ragazzi, 2012
Il libro è una miscela di ironia, sperimentazione e provocazione, con al centro Max Ernst, uno dei fautori del movimento surrealista. Attraverso questa lettura i ragazzi potranno fare un viaggio nel loro inconscio alla scoperta della cosa più importante: loro stessi. Età: dai 10 anni

Giotto e la città, di Marco Dallari, Art’è Ragazzi, 2012
Un libro che mette a fuoco Giotto come preannunciatore del Rinascimento. Sfogliando le pagine di questo testo possono notare i paesaggi cittadini e quotidiani che utilizzava il pittore; perché allora non inventare una propria città mettendosi alla prova con i laboratori proposti al termine del libro? Età: dai 10 anni

I 7 colori per 7 pittori, di Marta Barone, Mondadori, 2016
L’autrice prende come riferimento i 7 colori dell’arcobaleno ed a ciascuno di essi associa un artista con la sua storia e le sue opere più famose. In ogni storia i lettori potranno incontrare altri personaggi conosciuti, come un gioco di scatole cinesi. Il testo ha un linguaggio semplice e scorrevole, l’ideale per non annoiarsi mai. Età: dai 10 anni

Leonardo e il Rinascimento, di Marco Dallari, Art’è Ragazzi, 2012
Il lettore si stupirà certamente scoprendo le tante discipline in cui Leonardo Da Vinci si destreggiava. Potrà fare un tuffo nel Rinascimento e le sue innovazioni grazie alla sezione “Contestualizzazione”, ed oltre a scoprire i suoi capolavori potrà cimentarsi con i laboratori nella costruzione di modellini. Età: dai 10 anni

Mondrian e le geometrie, di Marco Dallari, Art’è Ragazzi, 2012
In un periodo difficile come quello della seconda guerra mondiale, Mondrian ha portato la bellezza dell’arte nelle cose quotidiane. I più golosi, nella sezione “laboratori” potranno sperimentare l’idea di astrattismo dell’artista preparando una buona cioccolata. Età: dai 10 anni

Paul Klee e il Bauhaus, di Marco Dallari, Art’è Ragazzi, 2012
Per gli amanti della musica e di tutto ciò che è astratto Paul Klee è l’artista che più fa per voi. Pittore fuori dalle righe è passato alla storia per aver sperimentato un’infinità di strategie espressive. Oltre a questo vi aspettano le pagine dell’intervista immaginaria scritta da Kandinsky. Al termine del libro sono presenti dei laboratori per mettersi alla prova, accompagnati magari da una buona musica. Età: dai 10 anni

Piero della Francesca e la prospettiva, di Marco Dallari, Art’è Ragazzi, 2012
Per i giovani appassionati di matematica e della geometria Piero della Francesca, con la sua prospettiva, è il pittore ideale. Un libro che incuriosirà anche chi è attento alla storia attraverso un racconto epistolare contenente notizie di Colombo alla scoperta dell’America, proprio nel giorno in cui morì l’artista. Nella sezione finale del libro si trovano dei laboratori interessanti per creare dei lavoretti pop-up, riuscendo così a fondere l’arte con la matematica. Età: dai 10 anni

Van Gogh e il suo mondo, di Marco Dallari, Art’è Ragazzi, 2012
I ragazzi possono immergersi nel mondo del tormentato pittore Vincent Van Gogh attraverso racconti inediti, estratti delle lettere che scriveva ai suoi cari e le storie che hanno portato a dipingere i suoi quadri. Tutto questo grazie anche alle descrizioni del periodo in cui viveva. Al termine del libro si trovano laboratori e giochi per sbizzarrirsi insieme all’artista. Età: dai 10 anni.

Venere e il drago, di Amyel Garnaoui, Gallucci, 2008
Un libro che racconta e descrive ai ragazzi i più importanti capolavori del Rinascimento conservati negli Uffizi. Per ogni opera l’autrice ci fa osservare dei dettagli che la maggior parte delle volte possono passare inosservati, ma anche dei piccoli errori commessi, spiegando l’origine dei materiali utilizzati. Insomma una vera e propria gita al museo dalla quale uscirne più “esperti”. Età: dai 10 anni

La notte stellata di Vincent e altre storie, di Michael Bird, Donzelli, 2018
Libro illustrato che narra i segreti delle vite ed opere di artisti come Matisse, Van Gogh ed Ai Weiwei. Viene compiuto così un viaggio di 40 000 anni nell’arte partendo dai graffiti preistorici ed arrivando alle installazioni contemporanee. Grazie alle splendide illustrazioni di Kate Evans, i ragazzi potranno avvicinarsi alla storia dell’arte con più facilità. Età: da 11 anni

L’arte come educazione sentimentale, di Marco Dallari, Art’è, 2002
Un testo incentrato sui sentimenti umani messi a confronto con opere d’arte. Dallari afferma che utilizzando alcunii quadri risulta più facile capire alcune dinamiche delle emozioni. L’autore, alla fine di ogni capitolo, propone dei giochi mentali per comprendere qualcosa di più su noi stessi. Età: dai 12 anni

 

 



 

 

Ad un clic da te