Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Io sono leggenda
 

Io sono leggenda

 

Io sono leggenda, uscito per la prima volta nel 1954, tradotto in Italia per la prima volta nel 1957 col titolo I vampiri, è probabilmente il più noto romanzo di Richard Matheson. Pietra miliare della cosiddetta fantascienza apocalittica e della narrativa vampiresca, narra la storia di Robert Neville, l'ultimo umano sopravvissuto in un mondo completamente popolato da vampiri.

Il romanzo di Matheson rovescia il modello tradizionale del vampiresco “draculiano”, in cui è il vampiro l'essere eccezionale (e negativo), nel suo esatto contrario, un solo uomo in un mondo di vampiri, aprendo la narrazione a un realismo psicologico e a una tensione esistenziale con pochi pari nella letteratura di genere. Il tema della solitudine e dell'attaccamento alla vita (nonché le inevitabili declinazioni sul suo senso) nutrono una narrazione scarna e cruda, lontana anni luce dai frequenti ghirigori e manierismi del genere vampiresco e, più in generale, gotico. Ne deriva un realismo claustrofobico, in cui ogni conoscenza consolidata, dagli istinti umani più primordiali alla razionalità scientifica a cui Neville si avvinghia nel suo disperato tentativo di salvezza, subisce lo scacco del progressivo ribaltamento del senso consueto su ogni asse possibile, da quello della normalità a quello della positività dei valori. In questo senso "Io sono leggenda", nella sua assoluta mancanza di conciliazione tra soggetto e realtà, è anche e forse soprattutto, dal punto di vista letterario, un romanzo di formazione al contrario, un “romanzo di deformazione” che parla della nostra epoca molto più in profondità di tante analisi sociologiche anteriori e posteriori.

Non a caso il libro continua ad essere pubblicato e tradotto con grande fortuna in tutto il mondo ancora oggi, a quasi sessanta anni di distanza dalla sua prima uscita. Certamente la sua longevità deve molto alla notorietà che gli è stata procurata anche dalle diverse rivisitazioni cinematografiche: dal primo adattamento L'ultimo uomo della terra (1964), con Vincent Price, forse il più aderente alla trama del romanzo, al più recente ma fedele solo nel titolo Io sono leggenda (2007), con Will Smith, passando per molti altri ispirati dal libro, tra i quali è necessario ricordare almeno La notte dei morti viventi di George Romero e 28 giorni dopo di Danny Boyle. Sulla sua eccezionale popolarità la dice inoltre ancora più lunga il fatto che gli siano stati ispirati un episodio dei Simpson, “L'uomo Homega” (incluso in La paura fa Novanta VIII) e uno di Dylan Dog, "L'ultimo uomo sulla terra" (vedi).

Eppure, se tutte queste rivisitazioni hanno contribuito a nutrire l'aura di un vero e proprio cult, nessuna rende giustizia fino in fondo a un libro che straborda dai generi fantastico, horror e fantascientifico a cui è stato associato ed è a tutti gli effetti un classico della letteratura tout court. Perfino il celebre elogio di Stephen King («Matheson è lo scrittore che mi ha influenzato più di ogni altro») va stretto a uno scrittore che, più generosamente, Ray Bradbury ha definito «uno degli scrittori più importanti del XX secolo».

Martino (bibliotecario, Biblioteca San Giorgio)

 

Il libro è stato promosso nell'ambito del progetto Bibliodiversità della Biblioteca San Giorgio

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te