Incontro con Roberto Piumini
L'incontro fa parte del tirocinio "Formare lettori forti: strategie di motivazione alla lettura", attivato nell'ambito del Protocollo d'intesa con l'Università di Firenze per il Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria del Dipartimento di Scienze dell'Educazione.
Giovedì 5 dicembre 2013, ore 15
Roberto Piumini è nato a Edolo, in provincia di Brescia, nel 1947. Vive a Milano e in Toscana. Figura di assoluto rilievo nella cultura dell'infanzia, ha fatto l'insegnante, il conduttore espressivo, l'attore. Dal 1978, ha iniziato a scrivere per piccoli e grandi, filastrocche, poesie, poemi, fiabe, racconti, romanzi, testi di canzoni e teatro, traduzioni, soggetti di cartoni animati e film. È stato fra gli autori e gli ideatori de “L'albero azzurro” e della trasmissione radiofonica “Radicchio”.
Grande “mago della parola”, per Piumini il linguaggio è gioco, magia, meraviglia e scoperta. Quando racconta le sue storie, sia in prosa che in poesia, non perde mai la capacità di far musica con le parole, che, grazie al loro suono, divertente o spaventoso, sempre cantano, incantano e convincono. Convincono che la fantasia è un bene prezioso che nutre la nostra mente e la nostra anima.
Ogni suo testo poetico e narrativo è per ogni (giovane) lettore non solo uno specchio in cui contemplarsi e una finestra attraverso cui osservare la complessità delle esperienze umane, ma anche, come nel celeberrimo I draghi locopei, un patrimonio di parole di cui impossessarsi. Perché con le parole e con l'immensa, suggestiva rete di relazioni che esse sanno creare, è davvero possibile spostare più in alto lo sguardo e andare lontano.
Link al sito personale di
Roberto Piumini
Le opere di Roberto Piumini in
San Giorgio
L'incontro è riservato agli studenti del corso ed è aperto anche ad un pubblico di uditori. Chi è interessato può farne richiesta al numero 0573-371790. Le domande saranno accolte, in ordine di arrivo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
-
Ultimo aggiornamento domenica, 2 febbraio 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
L'incontro fa parte del tirocinio "Formare lettori forti: strategie di motivazione alla lettura", attivato nell'ambito del Protocollo d'intesa con l'Università di Firenze per il Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria del Dipartimento di Scienze dell'Educazione.
Giovedì 5 dicembre 2013, ore 15
Roberto Piumini è nato a Edolo, in provincia di Brescia, nel 1947. Vive a Milano e in Toscana. Figura di assoluto rilievo nella cultura dell'infanzia, ha fatto l'insegnante, il conduttore espressivo, l'attore. Dal 1978, ha iniziato a scrivere per piccoli e grandi, filastrocche, poesie, poemi, fiabe, racconti, romanzi, testi di canzoni e teatro, traduzioni, soggetti di cartoni animati e film. È stato fra gli autori e gli ideatori de “L'albero azzurro” e della trasmissione radiofonica “Radicchio”.
Grande “mago della parola”, per Piumini il linguaggio è gioco, magia, meraviglia e scoperta. Quando racconta le sue storie, sia in prosa che in poesia, non perde mai la capacità di far musica con le parole, che, grazie al loro suono, divertente o spaventoso, sempre cantano, incantano e convincono. Convincono che la fantasia è un bene prezioso che nutre la nostra mente e la nostra anima.
Ogni suo testo poetico e narrativo è per ogni (giovane) lettore non solo uno specchio in cui contemplarsi e una finestra attraverso cui osservare la complessità delle esperienze umane, ma anche, come nel celeberrimo I draghi locopei, un patrimonio di parole di cui impossessarsi. Perché con le parole e con l'immensa, suggestiva rete di relazioni che esse sanno creare, è davvero possibile spostare più in alto lo sguardo e andare lontano.
Link al sito personale di
Roberto Piumini
Le opere di Roberto Piumini in
San Giorgio
L'incontro è riservato agli studenti del corso ed è aperto anche ad un pubblico di uditori. Chi è interessato può farne richiesta al numero 0573-371790. Le domande saranno accolte, in ordine di arrivo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
- Ultimo aggiornamento domenica, 2 febbraio 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti