Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Incontri e conferenze >> Incontri con autori >> Archivio Incontri con gli autori >> Incontro con Irene Biemmi e Silvia Leonelli
 

Incontro con Irene Biemmi e Silvia Leonelli

Immagine tratta dal web

#millemotiviper

Evento #0468

venerdì 24 marzo 2017, ore 17 - Zona Holden

Presentazione del libro Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative (Rosenberg & Sellier, 2016)

Modera Pina Caporaso

Locandina
(pdf, 155 Kb)

Femmine e maschi frequentano la scuola insieme fin dai primi anni di vita, ma durante il percorso le loro strade tendono progressivamente a separarsi, come se seguissero dei bivi obbligati che indirizzano le prime verso ambiti di studio di tipo umanistico e i secondi verso percorsi di tipo tecnologico-scientifico. Talvolta, però, in questo quadro così ordinato accadono degli imprevisti che smontano la rigidità di schemi precostituiti: ci sono ragazze che decidono di addentrarsi in percorsi socialmente ritenuti “maschili” e ragazzi che si insinuano in percorsi socialmente intesi come “femminili”. La ricerca descritta nel libro presenta le storie di giovani donne e giovani uomini che operano decisioni anticonformiste, ancora considerate “coraggiose”, “diverse”, quando invece andrebbero ricomprese nella normalità. 

 

Potresti leggere

 

 

Chi è Irene Biemmi
Ricercatrice pedagogica e formatrice, si interessa alle problematiche di genere in ambito educativo. Lavora presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. Per Rosenberg & Sellier ha pubblicato il fortunato Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari (2010).

 

Chi è Silvia Leonelli
Ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e membro del CSGE (Centro di Studi sulGenere e l’Educazione) dell’Università di Bologna.

 

Chi è Pina Caporaso
Insegnante di scuola primaria e formatrice nell’educazione degli adulti sui temi dell’identità di genere a scuola e sull’educazione alle differenze. Laureata in Sociologia con una tesi sulla Legge 194/78 (Premio Unione Femminile Nazionale), è autrice, insieme a Daniele Lazzara, del documentario “Bomba libera tutti – Stereotipi e differenze di genere in una classe delle elementari”, vincitore della III edizione del Premio Immagini Amiche promosso da Unione Donne Italiane e Parlamento Europeo.

 

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te