Incontro con Grazia Villani
Presentazione del libro Quando a Pistoia le case erano chiuse di Grazia Villani (Can Bianco, 2014)
Presentazione e intervista a cura del giornalista Lorenzo Cristofani
Saluti introduttivi dell'Assessore alla Cultura Elena Becheri
Sarà presente Chiara Mazzeo, Consigliera provinciale di parità
Sabato 13 settembre 2014, ore 17 - Auditorium Terzani
Con la collaborazione di Associazione degli Amici della San Giorgio e FIDAPA BPW Italy – Sezione di Pistoia
Invito
(pdf, 561 Kb)
Il libro ricostruisce il periodo storico che dal Decreto Cavour del 1860, istitutivo delle case di tolleranza, arriva fino al 1958, anno in cui entra in vigore la legge promossa dalla senatrice socialista Lina Merlin, che abolisce definitivamente la regolazione della prostituzione da parte dello Stato e, più in generale, si propone di reprimere lo sfruttamento della prostituzione. Un secolo analizzato dalla doppia prospettiva, nazionale e locale, e, almeno per quanto riguarda Pistoia, sulla base di inediti documenti d’archivio, costituiti in gran parte dai registri del tribunale civile e penale e dalle cartelle ospedaliere e della prefettura.
Grazia Villani, archeologa e antropologa, insegnante, curatrice scientidica del Museo civico e multimediale del minatore di Buggerru (Carbonia-Iglesias) e collaboratrice di riviste locali, nazionali e internazionali, contribuisce alla produzione di alcuni articoli della rivista Storia Locale. Quaderni pistoiesi di cultura moderna e contemporanea.
Approfondimenti:
La recensione di Lorenzo Cristofani
Intervista all'autrice (YouTube)
Alcuni suggerimenti di lettura sul tema nel nostro catalogo:
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Presentazione del libro Quando a Pistoia le case erano chiuse di Grazia Villani (Can Bianco, 2014)
Presentazione e intervista a cura del giornalista Lorenzo Cristofani
Saluti introduttivi dell'Assessore alla Cultura Elena Becheri
Sarà presente Chiara Mazzeo, Consigliera provinciale di parità
Sabato 13 settembre 2014, ore 17 - Auditorium Terzani
Con la collaborazione di Associazione degli Amici della San Giorgio e FIDAPA BPW Italy – Sezione di Pistoia
Invito
(pdf, 561 Kb)
Il libro ricostruisce il periodo storico che dal Decreto Cavour del 1860, istitutivo delle case di tolleranza, arriva fino al 1958, anno in cui entra in vigore la legge promossa dalla senatrice socialista Lina Merlin, che abolisce definitivamente la regolazione della prostituzione da parte dello Stato e, più in generale, si propone di reprimere lo sfruttamento della prostituzione. Un secolo analizzato dalla doppia prospettiva, nazionale e locale, e, almeno per quanto riguarda Pistoia, sulla base di inediti documenti d’archivio, costituiti in gran parte dai registri del tribunale civile e penale e dalle cartelle ospedaliere e della prefettura.
Grazia Villani, archeologa e antropologa, insegnante, curatrice scientidica del Museo civico e multimediale del minatore di Buggerru (Carbonia-Iglesias) e collaboratrice di riviste locali, nazionali e internazionali, contribuisce alla produzione di alcuni articoli della rivista Storia Locale. Quaderni pistoiesi di cultura moderna e contemporanea.
Approfondimenti:
La recensione di Lorenzo Cristofani
Intervista all'autrice (YouTube)
Alcuni suggerimenti di lettura sul tema nel nostro catalogo:
- Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti