Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.
 

Incontro con Daniele Aristarco

15 marzo 2021, ore 10 - Incontro con Daniele Aristarco, autore di Fake, non è vero ma ci credo.
Riservato alle classi che hanno aderito al percorso Fake news nell'ambito del progetto BILL Biblioteca della legalità (anno accademico 2020-2021)- Incontro online

Daniele Aristarco è autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia. Ha insegnato lettere nella scuola media e ora si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Drammaturgo e regista teatrale, ha vinto numerosi premi. Si occupa inoltre di laboratori di scrittura creativa per l’infanzia presso scuole, biblioteche e associazioni culturali.
Fra le sue opere: Shakespeare in shorts – Dieci storie di William Shakespeare, eletto libro del mese di settembre 2016 dai radioascoltatori della trasmissione «Fahrenheit» di Radio 3 Rai, Io dico no! – Storie di eroica disobbedienza, inserito nella lista dei «White Ravens» 2017, Così è Pirandello (se vi pare) – I personaggi e le storie di Luigi Pirandello, Cose dell’altro secolo, Lucy, la prima donna, La nascita dell’uomo, Decameron, Fake – Non è vero ma ci credo, La diga del Vajont, Io dico sì! Storie di sfide e di futuro, Nikola Tesla, l’inventore del futuro, Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, Io vengo da – Corale di voci straniere e Non è mica una tragedia! Le grandi storie e i personaggi del Teatro greco

Tra i molti suoi titoli, segnaliamo in particolare di seguito quelli che paiono più strettamente attinenti al percorso proposto nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica. Storie che parlano dei molti cambiamenti che vive la nostra società, libri che insegnano a pensare, a sviluppare una coscienza critica. "I miei libri - racconta Aristarco - nascono dagli incontri nelle scuole, mi piace ascoltare e prestare particolare attenzione alle voci che vanno fuori tema... ", come le storie che mostrano il coraggio della disobbedienza o quello della speranza, le storie corali dei bambini scappati dai propri paesi e giunti tra noi, le storie dei Giusti, uomini e donne non ebrei che durante la Shoah salvarono donne e uomini ebrei rischiando la propria vita.

Io dico no! Storie di eroica disobbedienza, Einaudi ragazzi, 2017
Da Prometeo a Anna Politovskaja, da Ipazia a Martin Luther King, dalle “suffragette” agli abitanti di Chambon-sur-Lignon. Il racconto avvincente e documentato dei “No” che hanno fatto la Storia. Questo è un libro sulla libertà. Puoi leggerlo “liberamente”, saltando da una storia all’altra oppure puoi berlo tutto d’un fiato, come si fa con un romanzo. Un romanzo che inizia in un tempo lontanissimo e che arriva fino a oggi. Fino a te. Protagonista è l’umanità o meglio, quegli uomini e donne che chiamiamo “eroi”. Ciascuno di questi 35 personaggi ha modificato in maniera profonda la Storia. Non tutti hanno vinto la propria battaglia, ma ciascuno è riuscito a modificare il nostro modo di pensare. Questo è un libro sulla libertà, puoi leggerlo liberamente o puoi scegliere di non leggerlo. Se lo farai, saprai qualcosa in più su questo bene prezioso. Conoscerai i trionfi e le cadute delle donne e degli uomini che hanno avuto il coraggio di dire “no”, che hanno vissuto e lottato per la libertà. E soprattutto capirai che adesso tocca a te.

Io dico sì!  Storie di sfide e di futuro. Einaudi ragazzi, 2018
Dire «si» significa accettare sfide impossibili, realizzare le utopie e difendere le conquiste.
Dire «sì» significa accettare sfide impossibili, realizzare le utopie e difendere le conquiste. Lo dimostrano i personaggi di una grande carrellata storica e sociale, che va dall’antichità ai giorni nostri, passando per tutte le arti e gli ambiti di esperienza:
dai Gracchi a Garibaldi, da Leonardo da Vinci a Maria Montessori, da Primo Levi a Pablo Picasso: il racconto corale dell’ostinazione e delle idee che sanno mettere in moto il futuro.

Io vengo da. Corale di voci straniere, Einaudi Ragazzi, 2019
“Da dove vieni?” È questa la domanda che un insegnante pone ai suoi studenti. La classe è composta per metà da bambini stranieri, alcuni dei quali arrivati da poco in Italia. Il quesito, solo apparentemente banale, impegna tutti in un’appassionante ricerca su se stessi, una vera e propria investigazione sulle proprie origini, sulla propria leggenda familiare. Attraverso i racconti dei giovani protagonisti possiamo ripercorrere la storia dei diversi flussi migratori che, negli ultimi anni, hanno interessato il nostro Paese e provare a comprendere il mondo nuovo che di fronte a noi si dischiude. Una raccolta di testimonianze di bambini stranieri che abitano il nostro Paese, attraverso cui scoprire in quanti modi si può essere stranieri, anche nella propria casa. Aristarco ci mostra che essere straniero è una possibilità, un dono, una scelta nostra o degli altri.

Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, Einaudi Ragazzi, 2019
La Storia si può ripetere? I fantasmi del passato possono ripresentarsi? Come riconoscerli, come opporsi? Daniele Aristarco esplora alcuni degli aspetti più complessi e contraddittori del nostro tempo. Attraverso una serie di lettere indirizzate a Giulia, una giovanissima studentessa, l’Autore narra la storia della dittatura fascista, prova a sbrogliarne gli intricati fili e indaga l’enigma del consenso. Con un pizzico di umorismo e uno stile chiaro e avvincente, queste pagine ripercorrono la storia italiana del Novecento per raggiungere la contemporaneità. Oltre ai principali avvenimenti, che vanno dalla nascita del movimento fascista al suo crollo rovinoso, alla fine della Seconda guerra mondiale, l’autore si sofferma sui contenuti e le caratteristiche culturali di un pensiero non del tutto scomparso.

Il giardino dei Giusti, Einaudi ragazzi, 2021
Jack La Manna è un attore comico di successo. Sta per andare in onda con il suo show televisivo quando un messaggio inaspettato lo spinge a lasciare gli Stati Uniti e a volare oltreoceano, alla ricerca delle tessere di un mosaico di storie, intrecciate a quella della sua famiglia. Scoprirà che negli anni ’40 del Novecento l’Europa era immersa in una notte assoluta che sembrava non dover finire mai. Eppure, in quell’oscurità, migliaia di piccole luci si accesero. Erano i Giusti tra le Nazioni, uomini e donne non ebrei che durante la Shoah salvarono donne e uomini ebrei rischiando la propria vita, senza trarne alcun vantaggio personale. Presto, però, l’indagine si rivelerà molto pericolosa, perché per ogni uomo giusto che merita di essere ricordato, molti ingiusti vogliono essere dimenticati. E saranno pronti a intralciare la ricerca di Jack, con ogni mezzo.

 

 

Ad un clic da te