Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Proposte di lettura >> Proposte di lettura dalla rete REDOP >> In Rete a misura di bebè
 

In Rete a misura di bebè

 

Bibliografia
(fronte, pdf 225 Kb ; retro, pdf 99 Kb)

 

Nascere e crescere da lettore

In occasione della Settimana nazionale Nati per leggere 14-22 novembre 2015, la Rete documentaria della Provincia di Pistoia ha realizzato una bibliografia per bambini da 6 a 36 mesi con indicazioni di letture di qualità, innovative e adeguate alla loro fase di crescita, da utilizzare come metro, per misurare la loro capacità di lettura, per scoprire il libro più adatto a loro.

0-6 mesi

"Mi piace osservare il viso della mia mamma mentre mi parla con dolcezza, mi accarezza e gioca con me. L'ascolto contento mentre mi canta filastrocche e ninne nanne e intanto “assaggio” i miei primi libri, spesso di stoffa o di plastica e con immagini a forte contrasto, in bianco e nero o con colori netti, che stimolano le mie capacità e la mia percezione visiva."

Libro del bagnetto, Usborne, 2012
Libro in plastica atossica, con figure tricolori e parole in grandi caratteri.

Mamme in sol, di Francesca Borgarello e Roberta Angaramo, Panini, 2015
Canzoni da cantare al proprio bambino per il momento del risveglio, per giocare, per sciogliere le tensioni e sorridere insieme e per ogni altra occasione della giornata.

Ghiri ghiri, di Leslie Patricelli, Panini, 2015
Il papà insiste per gioco, ma il piccolo protagonista proprio non soffre il solletico: forse solo un po', nelle gambe e nei piedini, e un po' nella pancia e ancora un po'... dappertutto!

6-12 mesi

"Quel bambino paffuto che ride mi assomiglia proprio e quel ciuccio lì è esattamente uguale al mio... Adesso mi piacciono i libri cartonati robusti, dai colori vivaci e dai forti contrasti, a misura di bambino, con poche semplici immagini fotografiche o disegni realistici per imparare a leggere la realtà attraverso gli oggetti o i gesti più familiari e per cominciare a dare un nome alle mie emozioni."

I volti, di Dawn Sirett, Giochi Educativi, 2012
Felice, triste, birichina, spiritosa, coccolona, stanca: sei emozioni espresse da altrettanti volti di bambini.

Filastrocche della pappa
, dalla tradizione italiana con disegni di Nicoletta Costa, Gallucci, 2014
Undici filastrocche sul cibo e sulla pappa tratte dalla tradizione folclorica italiana.

Prime immagini, primi colori: in casa, Giochi Educativi, 2013
Paperella, mela, automobile, biberon: questi e altri oggetti infantili d'uso o intrattenimento domestico - soprattutto giocattoli - mostrati in successione in un cartonato di piccolo formato, senza testo, con illustrazioni tricolori a piena pagina.

12-24 mesi

"Che bello afferrare le pagine per scoprire cose nascoste che fanno “cucù” dai buchi delle figure, riconoscere i gesti di tutti i giorni, ascoltare di avventure che ancora non ho vissuto e imitare i versi buffi degli animali!"

Morsicotti, di Cri Ninie, Zoolibri, 2014
Prima di addormentarsi un bambino s'inventa tante scene di animali e le racconta a un topolino che vuole mordicchiarlo, ma che alla fine si convince, con piacere, a dargli solo un bacetto! Dai 18 mesi

Cucù! di Hector Dexet, Lapis, 2015
Chi si nasconde dietro i fori proposti di pagina in pagina? un serpente? un coccodrillo? una formica?

Faccio la nanna, di Leen Van Durme, Clavis, 2015
La scimmietta Pepe prima di andare a letto indossa il pigiama, si lava i denti, chiude le tende e... saltella un po' su e giù dal letto!

24-36 mesi

"Adesso leggo da solo, mi ricordo le storie che mi sono piaciute di più, mi identifico con gli animali e con i bambini protagonisti e,a volte, sono io che con le mie mani creo le avventure più divertenti!"

Aiuto, arriva il lupo! di Ramadier & Bourgeau, Babalibri, 2014
Il pericolo incombente di un lupo che si sta avvicinando può essere sventato dal lettore manipolando il libro nei modi suggeriti via via dal testo.

Animali a mano, di Teresa Porcella e Jorge Lujan, illustrazioni di Giulia Orecchia, Panini, 2015
Tanti animali da animare con le mani si chiedono il perchè di un mistero che il lettore è invitato a svelare...

Per sempre, di Salina Yoon, Lapis, 2014
Il piccolo Orso trova nel bosco un coniglietto di pezza che qualcuno ha smarrito: subito si mette alla ricerca del proprietario, ma nessuno si fa avanti e intanto il cucciolo si affeziona sempre più al nuovo giocattolo.

da 36 mesi

"Conosco tantissime storie divertenti che parlano del mio mondo, dei miei amici, della scuola, fiabe di porcellini e principesse e albi che mi aiutano a scoprire gli animali, le forme e i colori: chi ne legge altri con me?"

Amici di Piuma, di Isabelle Simler, Terre di mezzo, 2015
Piuma è un gatto sempre a caccia di piume, di ogni colore e dimensione: le prende dalla rondone, dal pavone... ma che cosa ne farà mai?

Elefanti, di Pittau Gervais, Panini, 2014
I colori primari e secondari, i numeri da uno a cinque, il concetto di alto e basso, quello di davanti e dietro e altre informazioni fornite da elefanti colorati in un libro ricco di pellicole colorate, finestrelle da aprire e tanti altri elementi mobili.

Biancaneve, con le illustrazioni di Tommaso D'Incalci, Uovonero, 2014
Adattamento del testo e versione PCS a cura di Enza Crivelli Cartonato realizzato mediante tecniche di comunicazione aumentativa e alternativa, con pagine sagomate in un formato che facilita la manipolazione. Illustrazioni a colori e breve testo integrato da simboli PCS.

 

 

 

Ad un clic da te