Il treno della memoria. Auschwitz 2009
18-31 gennaio 2010 - Spazio espositivo
Mostra fotografica di Marco Degl'Innocenti
La mostra è organizzata da Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti onlus, Sezione provinciale di Pistoia, in collaborazione con Biblioteca San Giorgio, con il patrocinio della Provincia di Pistoia, con il contributo di Fondazione Banche di Pistoia e Vignole per la Cultura e lo Sport, e "Le Foto di Riccardo - consulting e service".
La mostra è compresa negli appuntamenti per il Giorno della memoria.
Le foto della mostra sono state realizzate da Marco Degl'Innocenti in occasione del "Treno della memoria 2009", un viaggio che Regione e enti locali organizzano dal 2001 e che ha il merito di avvicinare centinaia di studenti alla realtà della Shoah, conducendoli nei luoghi dove è stato perpetrato uno dei crimini più orrendi della storia del Novecento.
Gli utenti non vedenti possono fruire appieno della mostra, tramite la numerazione in braille delle fotografie e la loro narrazione in un Cd audio che descrive l'esperienza visiva.
-
Ultimo aggiornamento giovedì, 7 maggio 2020
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
18-31 gennaio 2010 - Spazio espositivo
Mostra fotografica di Marco Degl'Innocenti
La mostra è organizzata da Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti onlus, Sezione provinciale di Pistoia, in collaborazione con Biblioteca San Giorgio, con il patrocinio della Provincia di Pistoia, con il contributo di Fondazione Banche di Pistoia e Vignole per la Cultura e lo Sport, e "Le Foto di Riccardo - consulting e service".
La mostra è compresa negli appuntamenti per il Giorno della memoria.
Le foto della mostra sono state realizzate da Marco Degl'Innocenti in occasione del "Treno della memoria 2009", un viaggio che Regione e enti locali organizzano dal 2001 e che ha il merito di avvicinare centinaia di studenti alla realtà della Shoah, conducendoli nei luoghi dove è stato perpetrato uno dei crimini più orrendi della storia del Novecento.
Gli utenti non vedenti possono fruire appieno della mostra, tramite la numerazione in braille delle fotografie e la loro narrazione in un Cd audio che descrive l'esperienza visiva.
- Ultimo aggiornamento giovedì, 7 maggio 2020
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti