Il sigillo perduto del Papa
Presentazione del libro Il sigillo perduto del Papa, di Andrea Bolognesi. Milano, Libromania, 2018
Venerdì 28 settembre 2018, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Giovanna Frosini
Sarà presente l'autore
Locandina
(pdf, 162 Kb)
Romanzo storico dalle tinte gialle che prende le mosse da Montale per seguire i protagonisti in un lungo viaggio attraverso l'Europa medievale e concludersi con il ritorno nella cittadina alle porte di Pistoia. Siamo negli anni 753 e 754 e i Longobardi hanno occupato i territori bizantini in Italia, ma il papato ne rivendica il possesso facendo forza sulla Donazione di Costantino. In una nevosa sera d’inverno il coraggioso guerriero longobardo Teuzo, sua moglie Lucilla travestita da servo e il monaco Martino compagno di avventure si mettono sulle tracce del documento, che devono assolutamente recuperare prima che arrivi al papa. I tre giovani iniziano così un viaggio avventuroso sulla nascente strada Francigena, che dalla Toscana li porterà in Francia alla ricerca del misterioso documento e li farà imbattere in oggetti intrisi di magia e misticismo. Una storia avventurosa e misteriosa che cambierà la vita dei tre protagonisti e in cui il confine tra storia e fantasia sembra delinearsi chiaramente per poi dissolversi all’improvviso.
Andrea Bolognesi, nato a Tobbiana nel Comune di Montale nel 1953, si è laureato in Lettere moderne all'Università di Firenze. Si occupa di cultura locale e di storia e letteratura toscana, in particolare dell'Ottocento. Ha pubblicato numerosi saggi, su rivista e in volume. Fra questi si ricordano Atto Vannucci nel centenario della morte (1983), Le valli dell'Agna e della Limentra orientale(1995), Tabernacoli e religiosità popolare nel territorio di Montale(2006), Voci della memoria. Montale in tempo di guerra (2009), Castagneti, castagne e canicciaie(2015), I boschi diventavano carbone, le castagne erano il pane. Un anno in "compagnia" dei boscaioli (2018). Inoltre, per la Brigata del Leoncino ha scritto una serie di biografie di personaggi pistoiesi: Atto Vannucci di Tobbiana. Intellettuale, politico, patriota dell'800(1998), Bartolomeo Sestini di Santomato. Poeta e patriota tra '700 e '800(1999), Enrico Bindi di Pistoja. Arcivescovo, umanista, letterato(2002), Pietro Contrucci di Calamecca. Letterato, epigrafista, patriota(2003), Giuseppe Arcangeli di San Marcello Pistoiese. Intellettuale e giornalista(2008), Enrico Bindi tra letteratura e religione. Un uomo di cultura, vescovo di Pistoia e Prato, arcivescovo di Siena, nei fermenti dell'Italia dell'Ottocento(2009). Ha infine curato Le lettere di Atto Vannucci a Enrico Bindi nella Biblioteca Leoniana del Seminario Vescovile di Pistoia(2012), Viaggio del Mugello Casentino Val Tiberina Val di Chiana(2013), diario del viaggio fatto in Toscana da Atto Vannucci nel 1835.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Presentazione del libro Il sigillo perduto del Papa, di Andrea Bolognesi. Milano, Libromania, 2018
Venerdì 28 settembre 2018, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Giovanna Frosini
Sarà presente l'autore
Locandina
(pdf, 162 Kb)
Romanzo storico dalle tinte gialle che prende le mosse da Montale per seguire i protagonisti in un lungo viaggio attraverso l'Europa medievale e concludersi con il ritorno nella cittadina alle porte di Pistoia. Siamo negli anni 753 e 754 e i Longobardi hanno occupato i territori bizantini in Italia, ma il papato ne rivendica il possesso facendo forza sulla Donazione di Costantino. In una nevosa sera d’inverno il coraggioso guerriero longobardo Teuzo, sua moglie Lucilla travestita da servo e il monaco Martino compagno di avventure si mettono sulle tracce del documento, che devono assolutamente recuperare prima che arrivi al papa. I tre giovani iniziano così un viaggio avventuroso sulla nascente strada Francigena, che dalla Toscana li porterà in Francia alla ricerca del misterioso documento e li farà imbattere in oggetti intrisi di magia e misticismo. Una storia avventurosa e misteriosa che cambierà la vita dei tre protagonisti e in cui il confine tra storia e fantasia sembra delinearsi chiaramente per poi dissolversi all’improvviso.
Andrea Bolognesi, nato a Tobbiana nel Comune di Montale nel 1953, si è laureato in Lettere moderne all'Università di Firenze. Si occupa di cultura locale e di storia e letteratura toscana, in particolare dell'Ottocento. Ha pubblicato numerosi saggi, su rivista e in volume. Fra questi si ricordano Atto Vannucci nel centenario della morte (1983), Le valli dell'Agna e della Limentra orientale(1995), Tabernacoli e religiosità popolare nel territorio di Montale(2006), Voci della memoria. Montale in tempo di guerra (2009), Castagneti, castagne e canicciaie(2015), I boschi diventavano carbone, le castagne erano il pane. Un anno in "compagnia" dei boscaioli (2018). Inoltre, per la Brigata del Leoncino ha scritto una serie di biografie di personaggi pistoiesi: Atto Vannucci di Tobbiana. Intellettuale, politico, patriota dell'800(1998), Bartolomeo Sestini di Santomato. Poeta e patriota tra '700 e '800(1999), Enrico Bindi di Pistoja. Arcivescovo, umanista, letterato(2002), Pietro Contrucci di Calamecca. Letterato, epigrafista, patriota(2003), Giuseppe Arcangeli di San Marcello Pistoiese. Intellettuale e giornalista(2008), Enrico Bindi tra letteratura e religione. Un uomo di cultura, vescovo di Pistoia e Prato, arcivescovo di Siena, nei fermenti dell'Italia dell'Ottocento(2009). Ha infine curato Le lettere di Atto Vannucci a Enrico Bindi nella Biblioteca Leoniana del Seminario Vescovile di Pistoia(2012), Viaggio del Mugello Casentino Val Tiberina Val di Chiana(2013), diario del viaggio fatto in Toscana da Atto Vannucci nel 1835.
- Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020