Il futuro davanti 2019
IL FUTURO DAVANTI
incontri individuali di scouting per scrittori
con gli editori Effequ, E/O, Minimum Fax, NN, Tunué, Voland e con le agenzie letterarie Kalama (Daniele Pinna), Malatesta e Piergiorgio Nicolazzini
In occasione del Festival L'anno che verrà: i libri che leggeremo (Pistoia, 24-27 ottobre 2019)
L'iniziativa è realizzata grazie al sostegno di Unicoop Firenze
Selezioni aperte dal 3 settembre al 12 ottobre 2019
Locandina
(pdf, 525 Kb)
Scarica il bando
(pdf, 139 Kb)
*
Per un aspirante autore non è facile incontrare un editore o un agente letterario e avere la possibilità di illustrargli un proprio progetto e valutarlo insieme. Anzi, si può dire che la soglia dell'incontro con un editore sia una delle più difficile da varcare. E che spesso si considerano arcane le modalità con cui gli editori selezionano, ognuno secondo i propri metodi, le opere da pubblicare. Così come, per chi guarda al mondo dell’editoria dall’esterno, resta circondato da un certo mistero il ruolo degli agenti letterari e il modo in cui scelgono gli scrittori da rappresentare.
Il festival letterario L’anno che verrà: i libri che leggeremo (Pistoia, 24-27 ottobre 2019), per il terzo anno consecutivo, in collaborazione con la rivista The FLR – The Florentine Literary Review, offre agli aspiranti autori la possibilità di un incontro individuale con alcuni dei più rilevanti editori e agenti letterari italiani, per sottoporre loro un proprio progetto di pubblicazione.
A conferma della qualità dell'opportunità offerta agli scrittori, passando dalle precedenti edizioni sono nel frattempo arrivati alla pubblicazione ben quattro autori: Giorgia Tribuiani e Ruska Jorjoliani con Voland, Elena Giorgiana Mirabelli con Tunué e Andrea Donaera con NN.
Nella giornata di domenica 27 ottobre dunque, durante il festival ospitato dalla Biblioteca San Giorgio di Pistoia, gli editori Effequ, E/O, Minimum Fax, NN, Tunué, Voland e con gli agenti letterari Daniele Pinna, Monica Malatesta e Piergiorgio Nicolazzini incontreranno 3 autori ciascuno, in conversazioni della durata di 15 minuti.
*
MODALITÀ DI CANDIDATURA:
La selezione è riservata a progetti e autori di narrativa.
Gli incontri si terranno nell’intera giornata di domenica 27 ottobre 2019 presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia. È quindi prerequisito essenziale la disponibilità ad essere presenti nella data e nel luogo indicati.
Ogni autore può scegliere un solo editore o un solo agente letterario a cui sottoporre il proprio progetto, perciò si consiglia di studiarne le collane, il lavoro e la linea editoriale.
Inviare a ilfuturodavanti2019@gmail.com, entro sabato 12 ottobre 2019, una mail con oggetto “incontro editori – nome dell'editore prescelto” oppure "incontro agenti – nome dell'agente prescelto.
La mail deve contenere i seguenti due allegati in formato pdf:
1) una lettera che motiva la scelta dell’editore o dell’agente, corredata di presentazione personale con eventuale curriculum letterario e dati personali (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono); nel caso di candidatura all’incontro con un editore, nella motivazione è proficuo indicare le affinità del proprio lavoro con uno o più titoli del catalogo dell’editore a cui ci si rivolge;
2) una presentazione del progetto proposto, per un massimo 2000 battute, seguito dall’incipit del romanzo o racconto, per un massimo di 8000 battute.
Le candidature verranno vagliate dalla redazione della rivista “The FLR - The Florentine Literary Review” La commissione si riserva la possibilità di proporre un incontro alternativo a quello richiesto e di assegnare ad alcuni candidati più di un incontro.
Il non rispetto delle norme sopra indicate comporterà l’esclusione dalla selezione.
* * *
Tutti i risultati della selezione con il nome dei candidati ammessi saranno pubblicati progressivamente in calce a questa pagina e sulla pagina facebook dell'evento (qui) con completamento entro lunedì 21 ottobre.
* * *
Questi gli orari delle sessioni di incontri individuali di domenica 27
* ORE 11
Agenzia Letteraria Kalama
MalaTesta Literary Agency
Edizioni E/O
extra:
Giulio Perrone Editore
Hacca Edizioni
* ORE 12.30
Minimum Fax
NN (prima sessione)
Tunué
Voland
* ORE 15.15
Effequ
NN (seconda sessione)
Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency
extra:
Il Saggiatore
* * *
Ammessi ai colloqui con Agenzia Letteraria Kalama
Simone Bachechi (Pistoia)
Ignazio Caruso (Alghero, SS)
Chiara Cini (Pisa)
Ercole Macrì (Siderno, RC)
Ilaria Mavilla (Lastra a Signa, FI)
Andrea Pellegrini (Massa e Cozzile, PT)
Rocco Pezzano (Potenza)
Antonella Restelli (Valsamoggia, BO)
Giacomo Alberto Vieri (Firenze)
Roberto Zambon (Pianoro, BO)
Ammessi ai colloqui con Effequ
Andrea Betti (Marliana, PT)
Andrea Cassini (Pistoia)
Francesco Cozzolino (Torino)
Beatrice Galluzzi (Piombino, LI)
Claudia De Angelis (Recale, CE)
Giovanna Daddi (Fiesole, FI)
Matilde Guarducci (Prato)
Ammessi ai colloqui con E/O
Clemente Bicocchi (Firenze)
Ercole Macrì (Siderno, RC)
Lavinia Mannelli (Milano)
Kristine M. Rapino (Chieti)
Cinzia Zanchi (Albano Sant’Alessandro, BG)
Ammessi ai colloqui con Malatesta Literary Agency
Francesco Borrasso (Santa Maria Capua Vetere, CE)
Sara Giudice (Aprilia, LT)
Andrea Pellegrini (Massa e Cozzile, PT)
Fabrizio Sinisi (Milano)
Ammessi ai colloqui con Minimum Fax
Diana Chiarin (Mestre, VE)
Filippo Mazzotti (Milano)
Giampaolo Rugo (Roma)
Alessandro Silva (Parma)
Ammessi ai colloqui con Piergiorio Nicolazzini Literary Agency
Francesco Cozzolino (Torino)
Elisa Giobbi (Firenze)
Lavinia Mannelli (Milano)
Luca Ragazzini (Civita Castellana, VT)
Giampaolo Rugo (Roma)
Ammessi ai colloqui con NN
Francesco Cozzolino (Torino)
Riccardo D'Aquila (Chieti)
Sara Giudice (Aprilia, LT)
Andrea Pellegrini (Massa e Cozzile, PT)
Ercole Macrì (Siderno, RC)
Lavinia Mannelli (Milano)
Giampaolo Rugo (Roma)
Fabrizio Sinisi (Milano)
Ammessi ai colloqui con Tunué
Alessandro Ceccherini (Certaldo, FI)
Luca Cristiano (Pisa)
Elisa Emiliani (Brisighella, RA)
Davide Torelli (Montevarchi, AR)
Ammessi ai colloqui con Voland
Laura Gamberini (Milano)
Roberto Gerace (Milano)
Sara Giudice (Aprilia, LT)
Andreea Simionel (Torino)
Comunicazione della commissione e incontri fuori programma
Vista la grandissima e inattesa quantità di candidature pervenute (oltre trecento candidature validate) e l'alto numero degli autori e dei progetti ritenuti meritevoli di un incontro professionale, la commissione di "Il futuro davanti", composta dalla redazione di The FLR - The Florentine Literary Review, per poter dare l'opportunità di incontro a un numero maggiore di autori rispetto al previsto, ha concordato con altri editori presenti al festival nella giornata di domenica alcuni incontri fuori programma, come da programma seguente. La commissione, in ragione del gravoso impegno di scrutinio delle candidature, precisa che non sarà possibile comunicare a nessuno dei candidati schede di lettura o motivazioni di esclusione.
Il festival L'anno che verrà: i libri che leggeremo e la commissione ringraziano tutti i candidati per aver avuto fiducia nell'iniziativa, nonché tutti gli editori e gli agenti che hanno aderito, rendendola possibile.
Invitati a colloquio con Hacca edizioni
Ginevra Bonina (Trecastagni, CT)
Gabriele Esposito (Bruxelles, Belgio)
Giulia Sara Miori (Utrecht, Olanda)
Giuseppe Nibali (Milano)
Invitati a colloquio con Giulio Perrone Editore
Ginevra Bonina (Trecastagni, CT)
Gabriele Esposito (Bruxelles, Belgio)
Giulia Sara Miori (Utrecht, Olanda)
Invitato a colloquio con Il Saggiatore
Filippo Polenchi (Bagno a Ripoli, FI)
-
Ultimo aggiornamento martedì, 6 ottobre 2020
IL FUTURO DAVANTI
incontri individuali di scouting per scrittori
con gli editori Effequ, E/O, Minimum Fax, NN, Tunué, Voland e con le agenzie letterarie Kalama (Daniele Pinna), Malatesta e Piergiorgio Nicolazzini
In occasione del Festival L'anno che verrà: i libri che leggeremo (Pistoia, 24-27 ottobre 2019)
L'iniziativa è realizzata grazie al sostegno di Unicoop Firenze
Selezioni aperte dal 3 settembre al 12 ottobre 2019
Locandina
(pdf, 525 Kb)
Scarica il bando
(pdf, 139 Kb)
*
Per un aspirante autore non è facile incontrare un editore o un agente letterario e avere la possibilità di illustrargli un proprio progetto e valutarlo insieme. Anzi, si può dire che la soglia dell'incontro con un editore sia una delle più difficile da varcare. E che spesso si considerano arcane le modalità con cui gli editori selezionano, ognuno secondo i propri metodi, le opere da pubblicare. Così come, per chi guarda al mondo dell’editoria dall’esterno, resta circondato da un certo mistero il ruolo degli agenti letterari e il modo in cui scelgono gli scrittori da rappresentare.
Il festival letterario L’anno che verrà: i libri che leggeremo (Pistoia, 24-27 ottobre 2019), per il terzo anno consecutivo, in collaborazione con la rivista The FLR – The Florentine Literary Review, offre agli aspiranti autori la possibilità di un incontro individuale con alcuni dei più rilevanti editori e agenti letterari italiani, per sottoporre loro un proprio progetto di pubblicazione.
A conferma della qualità dell'opportunità offerta agli scrittori, passando dalle precedenti edizioni sono nel frattempo arrivati alla pubblicazione ben quattro autori: Giorgia Tribuiani e Ruska Jorjoliani con Voland, Elena Giorgiana Mirabelli con Tunué e Andrea Donaera con NN.
Nella giornata di domenica 27 ottobre dunque, durante il festival ospitato dalla Biblioteca San Giorgio di Pistoia, gli editori Effequ, E/O, Minimum Fax, NN, Tunué, Voland e con gli agenti letterari Daniele Pinna, Monica Malatesta e Piergiorgio Nicolazzini incontreranno 3 autori ciascuno, in conversazioni della durata di 15 minuti.
*
MODALITÀ DI CANDIDATURA:
La selezione è riservata a progetti e autori di narrativa.
Gli incontri si terranno nell’intera giornata di domenica 27 ottobre 2019 presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia. È quindi prerequisito essenziale la disponibilità ad essere presenti nella data e nel luogo indicati.
Ogni autore può scegliere un solo editore o un solo agente letterario a cui sottoporre il proprio progetto, perciò si consiglia di studiarne le collane, il lavoro e la linea editoriale.
Inviare a ilfuturodavanti2019@gmail.com, entro sabato 12 ottobre 2019, una mail con oggetto “incontro editori – nome dell'editore prescelto” oppure "incontro agenti – nome dell'agente prescelto.
La mail deve contenere i seguenti due allegati in formato pdf:
1) una lettera che motiva la scelta dell’editore o dell’agente, corredata di presentazione personale con eventuale curriculum letterario e dati personali (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono); nel caso di candidatura all’incontro con un editore, nella motivazione è proficuo indicare le affinità del proprio lavoro con uno o più titoli del catalogo dell’editore a cui ci si rivolge;
2) una presentazione del progetto proposto, per un massimo 2000 battute, seguito dall’incipit del romanzo o racconto, per un massimo di 8000 battute.
Le candidature verranno vagliate dalla redazione della rivista “The FLR - The Florentine Literary Review” La commissione si riserva la possibilità di proporre un incontro alternativo a quello richiesto e di assegnare ad alcuni candidati più di un incontro.
Il non rispetto delle norme sopra indicate comporterà l’esclusione dalla selezione.
* * *
Tutti i risultati della selezione con il nome dei candidati ammessi saranno pubblicati progressivamente in calce a questa pagina e sulla pagina facebook dell'evento (qui) con completamento entro lunedì 21 ottobre.
* * *
extra:
Hacca Edizioni
Ammessi ai colloqui con Agenzia Letteraria Kalama
Ammessi ai colloqui con Effequ
Andrea Cassini (Pistoia)
Francesco Cozzolino (Torino)
Beatrice Galluzzi (Piombino, LI)
Claudia De Angelis (Recale, CE)
Giovanna Daddi (Fiesole, FI)
Matilde Guarducci (Prato)
Ammessi ai colloqui con E/O
Clemente Bicocchi (Firenze)
Ercole Macrì (Siderno, RC)
Lavinia Mannelli (Milano)
Kristine M. Rapino (Chieti)
Cinzia Zanchi (Albano Sant’Alessandro, BG)
Ammessi ai colloqui con Malatesta Literary Agency
Francesco Borrasso (Santa Maria Capua Vetere, CE)
Sara Giudice (Aprilia, LT)
Andrea Pellegrini (Massa e Cozzile, PT)
Fabrizio Sinisi (Milano)
Ammessi ai colloqui con Minimum Fax
Diana Chiarin (Mestre, VE)
Filippo Mazzotti (Milano)
Giampaolo Rugo (Roma)
Alessandro Silva (Parma)
Ammessi ai colloqui con Piergiorio Nicolazzini Literary Agency
Francesco Cozzolino (Torino)
Elisa Giobbi (Firenze)
Lavinia Mannelli (Milano)
Luca Ragazzini (Civita Castellana, VT)
Giampaolo Rugo (Roma)
Ammessi ai colloqui con NN
Francesco Cozzolino (Torino)
Riccardo D'Aquila (Chieti)
Sara Giudice (Aprilia, LT)
Andrea Pellegrini (Massa e Cozzile, PT)
Ercole Macrì (Siderno, RC)
Lavinia Mannelli (Milano)
Giampaolo Rugo (Roma)
Fabrizio Sinisi (Milano)
Ammessi ai colloqui con Tunué
Alessandro Ceccherini (Certaldo, FI)
Luca Cristiano (Pisa)
Elisa Emiliani (Brisighella, RA)
Davide Torelli (Montevarchi, AR)
Ammessi ai colloqui con Voland
Comunicazione della commissione e incontri fuori programma
Vista la grandissima e inattesa quantità di candidature pervenute (oltre trecento candidature validate) e l'alto numero degli autori e dei progetti ritenuti meritevoli di un incontro professionale, la commissione di "Il futuro davanti", composta dalla redazione di The FLR - The Florentine Literary Review, per poter dare l'opportunità di incontro a un numero maggiore di autori rispetto al previsto, ha concordato con altri editori presenti al festival nella giornata di domenica alcuni incontri fuori programma, come da programma seguente. La commissione, in ragione del gravoso impegno di scrutinio delle candidature, precisa che non sarà possibile comunicare a nessuno dei candidati schede di lettura o motivazioni di esclusione.
Il festival L'anno che verrà: i libri che leggeremo e la commissione ringraziano tutti i candidati per aver avuto fiducia nell'iniziativa, nonché tutti gli editori e gli agenti che hanno aderito, rendendola possibile.
Invitati a colloquio con Hacca edizioni
Invitati a colloquio con Giulio Perrone Editore
Invitato a colloquio con Il Saggiatore
Filippo Polenchi (Bagno a Ripoli, FI)
- Ultimo aggiornamento martedì, 6 ottobre 2020