Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Incontri e conferenze >> Leggere, raccontare, incontrarsi... >> I Lotti. Una famiglia pistoiese di giardinieri e orticultori
 

I Lotti. Una famiglia pistoiese di giardinieri e orticultori

martedì 14 novembre, ore 17 – Biblioteca Forteguerriana

Presentazione del libro "I Lotti. Una famiglia pistoiese di giardinieri e orticultori" di Federico Ceccanti (Alvivo, 2023)

Interviene Claudio Rosati
Sarà presente l'autore

I Lotti iniziarono la loro attività di giardinieri alla fine del Seicento, presso i Panciatichi, antica famiglia nobile pistoiese, nella loro villa di Montebuono, quindi lavorarono presso la villa Puccini di Scornio, tra il tardo Settecento e la metà dell’Ottocento, per poi tornare a Montebuono e rimanervi fino alla metà del Novecento. Il libro, che ricostruisce la loro storia, parallelamente alle vicende familiari e private ripercorre le trasformazioni dei due giardini storici pistoiesi affidati alle loro cure e contemporaneamente affronta il tema della nascita dell’orticoltura pistoiese in senso moderno e commerciale. I Lotti, infatti, furono tra i primi a intraprendere la strada imprenditoriale della produzione e della messa in commercio di specie arboree, e pur non raggiungendo mai l’importanza economica di soggetti come Martino Bianchi o Bianco Bianchi, riuscirono ad ottenere la patente di fornitori della Real Casa.

Federico Ceccanti, architetto, è nato a Pistoia dove ha svolto per molti anni l’attività liberoprofessionale unitamente a quella di insegnante di materie tecniche presso l’Istituto tecnico per geometri Enrico Fermi. Appassionato di storia dell’architettura, ha studiato le vicende costruttive del palazzo Puccini e si è dedicato particolarmente alla figura dell’architetto Cosimo Rossi Melocchi, sul quale ha scritto vari saggi (fra questi Cosimo Rossi Melocchi di Pistoja. Architetto e incisore tra '700 e '800 pubblicato nel 1998 dalla Brigata del Leoncino) e ha compilato la voce nel Dizionario biografico degli italiani. Autore di contributi di storia locale, è interessato anche alla botanica e alla storia dei giardini, su cui ha pubblicato diversi articoli, comparsi su riviste specialistiche italiane, spagnole ed americane. In particolare si è occupato delle camelie ottocentesche trattando principalmente di una varietà, denominata "La Costituzione", ottenuta nel giardino Puccini di Scornio, dove fiorì la prima volta nel 1848. Dalla storia di questo giardino trae in parte spunto il libro sulla famiglia dei Lotti, da cui Ceccanti discende per via materna e riguardo alla quale ha pubblicato nel 2009 una scheda monografica sull'Atlante del giardino italiano edito dall'Istituto poligrafico e zecca dello Stato.

 

 

Ad un clic da te