I grilli cantanti... raccontano
Protagonisti degli incontri sono i bambini del coro di voci bianche I Grilli cantanti che si presentano negli appuntamenti in programma nella nuova veste di piccoli storici della musica per mettere a frutto il lavoro svolto a scuola durante l’ora di Educazione musicale.
Sotto la direzione artistica di Lucia Innocenti Caramelli, i bambini della scuola Civinini Arrighi di Pistoia hanno infatti lavorato sulla musica classica, approfondendo in particolare lo studio di alcune opere e musicisti: “Il Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns, la “Suite in si min.” che è diventata la “Suite per un pupazzo di neve” di Johann Sebastian Bach, e diverse opere di Wolfgang Amadeus Mozart.
Durante il lavoro curricolare svolto in classe, i bambini hanno giocato con la musica, entrando in confidenza con i musicisti: hanno inventato storie e filastrocche a suon di musica, realizzato disegni e suonato con tutti gli strumenti a loro disposizione.
Durante gli incontri in programma in biblioteca i piccoli coristi restituiranno ai bambini presenti quanto hanno giocosamente appreso a scuola, raccontando la vita, gli episodi, gli aneddoti, il valore musicale di ciascun autore, accompagnandosi con suoni e canti.
Gli incontri si concluderanno con una attività laboratoriale, per costruire un piccolo ricordo di ogni appuntamento musicale.
Sabato 2 marzo, ore 17
Il carnevale degli animali, di Camille Saint-Saëns
Sabato 23 Marzo, ore 17
Suite per un pupazzo di neve, dalla Suite in si min. di Johann Sebastian Bach
Sabato 4 maggio, ore 17
Mozart un monello come noi"
Prenotazione:
0573-371790
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 27 marzo 2019
Protagonisti degli incontri sono i bambini del coro di voci bianche I Grilli cantanti che si presentano negli appuntamenti in programma nella nuova veste di piccoli storici della musica per mettere a frutto il lavoro svolto a scuola durante l’ora di Educazione musicale.
Sotto la direzione artistica di Lucia Innocenti Caramelli, i bambini della scuola Civinini Arrighi di Pistoia hanno infatti lavorato sulla musica classica, approfondendo in particolare lo studio di alcune opere e musicisti: “Il Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns, la “Suite in si min.” che è diventata la “Suite per un pupazzo di neve” di Johann Sebastian Bach, e diverse opere di Wolfgang Amadeus Mozart.
Durante il lavoro curricolare svolto in classe, i bambini hanno giocato con la musica, entrando in confidenza con i musicisti: hanno inventato storie e filastrocche a suon di musica, realizzato disegni e suonato con tutti gli strumenti a loro disposizione.
Durante gli incontri in programma in biblioteca i piccoli coristi restituiranno ai bambini presenti quanto hanno giocosamente appreso a scuola, raccontando la vita, gli episodi, gli aneddoti, il valore musicale di ciascun autore, accompagnandosi con suoni e canti.
Gli incontri si concluderanno con una attività laboratoriale, per costruire un piccolo ricordo di ogni appuntamento musicale.
Sabato 2 marzo, ore 17
Il carnevale degli animali, di Camille Saint-Saëns
Sabato 23 Marzo, ore 17
Suite per un pupazzo di neve, dalla Suite in si min. di Johann Sebastian Bach
Sabato 4 maggio, ore 17
Mozart un monello come noi"
Prenotazione:
0573-371790
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 27 marzo 2019