Giornata mondiale dell'acqua 2017
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2017, conferenza per gli studenti delle scuole superiori sul tema "Presenza d'acqua. Percezione, conoscenza e tutela della risorsa"
Volantino
(pdf. 422 Kb)
La Giornata Mondiale dell’Acqua (in inglese World Water Day) è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21, risultato della Conferenza di Rio.
Il 22 marzo di ogni anno gli Stati che siedono all’interno dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono invitati alla promozione dell’acqua attraverso l'allestimento di attività concrete nei loro rispettivi Paesi. Oltre gli Stati membri delle Nazioni Unite, dal 2005 anche una serie di Organizzazioni Non Governative hanno utilizzato tale giornata come momento per sensibilizzare l’attenzione del pubblico sulla critica questione dell’acqua nella nostra era, con occhio di riguardo all’accesso all’acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici. È in questo senso opera che opera la Water Right Foundation, promuovendo progetti di cooperazione allo sviluppo, interventi di informazione e sensibilizzazione sui temi del diritto di accesso all’acqua e della gestione sostenibile della risorsa idrica.
Gli interventi di questa giornata consentiranno al pubblico di scoprire le più recenti innovazioni per un uso sostenibile della risorsa idrica, sia su scala planetaria che locale (Water Sensitive Cities) e di conoscere la valutazione e la gestione del rischio idraulico connesso a eventi estremi o a pericoli alluvionali, le potenzialità di recupero delle acque di rifiuto e il trattamento delle risorse idriche sotterranee e le tecniche più avanzate nel monitoraggio temporale e spaziale delle acque.
Programma della tavola rotonda
Saluti - Publiacqua
Interventi:
"Paesaggi d’acqua: rapporto tra arte, ambiente e responsabilità collettiva" - Alessio Bertini (Fondazione Palazzo Strozzi)
"Sulle acque del territorio pistoiese" - Katia Fontanelli (Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Terra (DST))
"Lezione tecnica sul paesaggio" - Serena Di Grazia - Associazione Maieutiké
Attività: dimostrazioni con strumentazione del DST
Coordina Oliviero Giorgi di Water Right Foundation
Per informazioni e adesioni:
didattica@wrf.it
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua
la biblioteca ha realizzato la rassegna bibliografica Acqua azzurra, acqua chiara
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 10 aprile 2019
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2017, conferenza per gli studenti delle scuole superiori sul tema "Presenza d'acqua. Percezione, conoscenza e tutela della risorsa"
Volantino
(pdf. 422 Kb)
La Giornata Mondiale dell’Acqua (in inglese World Water Day) è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21, risultato della Conferenza di Rio.
Il 22 marzo di ogni anno gli Stati che siedono all’interno dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono invitati alla promozione dell’acqua attraverso l'allestimento di attività concrete nei loro rispettivi Paesi. Oltre gli Stati membri delle Nazioni Unite, dal 2005 anche una serie di Organizzazioni Non Governative hanno utilizzato tale giornata come momento per sensibilizzare l’attenzione del pubblico sulla critica questione dell’acqua nella nostra era, con occhio di riguardo all’accesso all’acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici. È in questo senso opera che opera la Water Right Foundation, promuovendo progetti di cooperazione allo sviluppo, interventi di informazione e sensibilizzazione sui temi del diritto di accesso all’acqua e della gestione sostenibile della risorsa idrica.
Gli interventi di questa giornata consentiranno al pubblico di scoprire le più recenti innovazioni per un uso sostenibile della risorsa idrica, sia su scala planetaria che locale (Water Sensitive Cities) e di conoscere la valutazione e la gestione del rischio idraulico connesso a eventi estremi o a pericoli alluvionali, le potenzialità di recupero delle acque di rifiuto e il trattamento delle risorse idriche sotterranee e le tecniche più avanzate nel monitoraggio temporale e spaziale delle acque.
Programma della tavola rotonda
Saluti - Publiacqua
Interventi:
"Paesaggi d’acqua: rapporto tra arte, ambiente e responsabilità collettiva" - Alessio Bertini (Fondazione Palazzo Strozzi)
"Sulle acque del territorio pistoiese" - Katia Fontanelli (Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Terra (DST))
"Lezione tecnica sul paesaggio" - Serena Di Grazia - Associazione Maieutiké
Attività: dimostrazioni con strumentazione del DST
Coordina Oliviero Giorgi di Water Right Foundation
Per informazioni e adesioni:
didattica@wrf.it
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua
la biblioteca ha realizzato la rassegna bibliografica Acqua azzurra, acqua chiara
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 10 aprile 2019
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti