Giornata mondiale dell'acqua 2016
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2016 Publiacqua e Festival dei Popoli propongono una selezione di film internazionali, rappresentativi di luoghi geografici variamente distribuiti nel pianeta e delle comunità che li abitano, per restituire il senso del valore – sia economico che sociale – e dell’importanza – sia in senso strettamente biologico che esistenziale – che l’acqua riveste per la natura e per tutti gli esseri viventi.
Programma
(pdf, 1Mb)
Il legame tra l’uomo e l’acqua accomuna popoli e culture di tutto il mondo ed è forte, all'interno di ogni comunità umana, la convinzione che l'acqua debba essere preservata e distribuita con equità: soprattutto laddove l'interesse di pochi sembra imporsi con la prepotenza sul diritto di tutti.
Per l'occasione sono previsti spettacoli ai fontanelli di varie località toscane a cura di LaLoop, esperimenti d'arte, sinfonie in acqua e una rassegna di docufilm in collaborazione con Festival dei Popoli. I film della selezione in particolare raccontano, con grande senso del cinema, il profondo legame tra l'essere umano e l'ambiente; con altrettanta evidenza si mette in luce come interventi umani che mettano a rischio il ruolo che dell'acqua nel ciclo della vita possano causare un degrado ambientale tanto grave da risultare irrimediabile.
La Rassegna dal titolo Madre Acqua" prevede la proiezione di:
Hija de la laguna – Daughter of the Lake di Ernesto Cabellos Damian (in proiezione alla San Giorgio martedì 22 marzo 2016 alle 10 in Auditorium Terzani)
Sud eau nord déplacer - South to North di Antoine Boutet
The well - Voci d'acqua dall'Etiopia di Paolo Barberi e Riccardo Russo
Wind of change di Julia Dahr (in proiezione alla San Giorgio martedì 22 marzo 2016 alle 11.30 in Auditorium Terzani)
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 10 aprile 2019
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2016 Publiacqua e Festival dei Popoli propongono una selezione di film internazionali, rappresentativi di luoghi geografici variamente distribuiti nel pianeta e delle comunità che li abitano, per restituire il senso del valore – sia economico che sociale – e dell’importanza – sia in senso strettamente biologico che esistenziale – che l’acqua riveste per la natura e per tutti gli esseri viventi.
Programma
(pdf, 1Mb)
Il legame tra l’uomo e l’acqua accomuna popoli e culture di tutto il mondo ed è forte, all'interno di ogni comunità umana, la convinzione che l'acqua debba essere preservata e distribuita con equità: soprattutto laddove l'interesse di pochi sembra imporsi con la prepotenza sul diritto di tutti.
Per l'occasione sono previsti spettacoli ai fontanelli di varie località toscane a cura di LaLoop, esperimenti d'arte, sinfonie in acqua e una rassegna di docufilm in collaborazione con Festival dei Popoli. I film della selezione in particolare raccontano, con grande senso del cinema, il profondo legame tra l'essere umano e l'ambiente; con altrettanta evidenza si mette in luce come interventi umani che mettano a rischio il ruolo che dell'acqua nel ciclo della vita possano causare un degrado ambientale tanto grave da risultare irrimediabile.
La Rassegna dal titolo Madre Acqua" prevede la proiezione di:
Hija de la laguna – Daughter of the Lake di Ernesto Cabellos Damian (in proiezione alla San Giorgio martedì 22 marzo 2016 alle 10 in Auditorium Terzani)
Sud eau nord déplacer - South to North di Antoine Boutet
The well - Voci d'acqua dall'Etiopia di Paolo Barberi e Riccardo Russo
Wind of change di Julia Dahr (in proiezione alla San Giorgio martedì 22 marzo 2016 alle 11.30 in Auditorium Terzani)
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 10 aprile 2019
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti