Giochi per tipi tosti
Due laboratori con giochi da tavolo, a cura delle psicologhe e psicoterapeute familiari e relazionali
dott.ssa Elisa Canale e dott.ssa Silvia Giarrizzo
Mercoledì 10 maggio, 17.00-18.30
Per bambini da 6 a 8 anni
Mercoledì 24 maggio, 17.00-18.30
Per bambini dai 9 ai 12 anni
Il gioco rappresenta per il bambino un momento di aggregazione, condivisione, in cui si sperimenta con sé e con gli altri. Diventa un’occasione di scoperta dei propri limiti e risorse.
Tramite il gioco, quindi, il bambino cresce, acquisisce fiducia nelle proprie capacità e diventa consapevole del proprio mondo interiore (sviluppando fantasia e creatività) ed esteriore (regole, rispetto degli altri, confronto etc.). Il gioco diventa significativo per lo sviluppo cognitivo del bambino in quanto, quando gioca, riesce a sorprendere se stesso e, attraverso la sorpresa, conquista nuove modalità che gli consentono di relazionarsi con il mondo esterno. Nel gioco il bambino sviluppa le proprie potenzialità intellettive, affettive e relazionali, cogliendone gli aspetti utili e funzionali allo sviluppo di una propria identità.
Min. 4-max. 8 partecipanti. Per prenotazioni: tel. 0573-371790
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 23 maggio 2018
Due laboratori con giochi da tavolo, a cura delle psicologhe e psicoterapeute familiari e relazionali
dott.ssa Elisa Canale e dott.ssa Silvia Giarrizzo
Mercoledì 10 maggio, 17.00-18.30
Per bambini da 6 a 8 anni
Mercoledì 24 maggio, 17.00-18.30
Per bambini dai 9 ai 12 anni
Il gioco rappresenta per il bambino un momento di aggregazione, condivisione, in cui si sperimenta con sé e con gli altri. Diventa un’occasione di scoperta dei propri limiti e risorse.
Tramite il gioco, quindi, il bambino cresce, acquisisce fiducia nelle proprie capacità e diventa consapevole del proprio mondo interiore (sviluppando fantasia e creatività) ed esteriore (regole, rispetto degli altri, confronto etc.). Il gioco diventa significativo per lo sviluppo cognitivo del bambino in quanto, quando gioca, riesce a sorprendere se stesso e, attraverso la sorpresa, conquista nuove modalità che gli consentono di relazionarsi con il mondo esterno. Nel gioco il bambino sviluppa le proprie potenzialità intellettive, affettive e relazionali, cogliendone gli aspetti utili e funzionali allo sviluppo di una propria identità.
Min. 4-max. 8 partecipanti. Per prenotazioni: tel. 0573-371790
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 23 maggio 2018