Fra terra e acqua: l'area protetta del Padule di Fucecchio
12 febbraio - 12 marzo 2011 - Spazio espositivo
Il Padule di Fucecchio, se pur ampiamente ridotto rispetto all'antico lago-padule che un tempo occupava gran parte della Valdinievole meridionale, rappresenta tuttora la più grande palude interna italiana; 1800 ettari, di cui 230 tutelati da riserve naturali istituite dalle province di Pistoia e Firenze.
Per i loro valori naturalistici il Padule e le aree vicine del Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone sono inseriti fra i Siti di interesse Comunitario e le Zone di Protezione speciale individuate dalla Regione Toscana.
Obiettivo della mostra è introdurre il visitatore alla conoscenza della storia, delle tradizioni locali, delle ricchezze naturalistiche dell'area umida, tramite l'esposizione di oggetti significativi quali manufatti realizzati con le erbe palustri, riproduzioni della fauna tipica, vasche con piante acquatiche.
Il percorso espositivo si snoda attraverso cinque vetrine dedicate ai seguenti aspetti:
La storia e le tradizioni
Una flora antica
Una fauna sorprendente
Il Bosco e la Paduletta
Nuovi arrivi
-
Ultimo aggiornamento giovedì, 7 maggio 2020
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
12 febbraio - 12 marzo 2011 - Spazio espositivo
Il Padule di Fucecchio, se pur ampiamente ridotto rispetto all'antico lago-padule che un tempo occupava gran parte della Valdinievole meridionale, rappresenta tuttora la più grande palude interna italiana; 1800 ettari, di cui 230 tutelati da riserve naturali istituite dalle province di Pistoia e Firenze.
Per i loro valori naturalistici il Padule e le aree vicine del Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone sono inseriti fra i Siti di interesse Comunitario e le Zone di Protezione speciale individuate dalla Regione Toscana.
Obiettivo della mostra è introdurre il visitatore alla conoscenza della storia, delle tradizioni locali, delle ricchezze naturalistiche dell'area umida, tramite l'esposizione di oggetti significativi quali manufatti realizzati con le erbe palustri, riproduzioni della fauna tipica, vasche con piante acquatiche.
Il percorso espositivo si snoda attraverso cinque vetrine dedicate ai seguenti aspetti:
La storia e le tradizioni
Una flora antica
Una fauna sorprendente
Il Bosco e la Paduletta
Nuovi arrivi
- Ultimo aggiornamento giovedì, 7 maggio 2020
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti