Figli vegetariani
Nonostante l’opinione diffusa che dalla nascita fino all’adolescenza sia importante assumere proteine animali, l’autore, esperto pediatra e padre di tre figli, decide di informarsi in modo approfondito su questo luogo comune. Dopo accurate ricerche svolte con l’ausilio del Centro di auxologia della Clinica pediatrica dell’Università di Torino e di una raccolta di dati sui bambini vegetariani italiani, Proietti spiega come e perché sostenere un’alimentazione vegetariana (o vegana) dai primi anni di vita ai 18 anni sia auspicabile per tutti gli infanti. Il testo diviene così un punto di riferimento in Italia per genitori e pediatri, anche grazie all’aggiornamento dei nuovi LARN (livelli di assunzione raccomandata dai nutrienti).
-
Ultimo aggiornamento martedì, 26 maggio 2015
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Nonostante l’opinione diffusa che dalla nascita fino all’adolescenza sia importante assumere proteine animali, l’autore, esperto pediatra e padre di tre figli, decide di informarsi in modo approfondito su questo luogo comune. Dopo accurate ricerche svolte con l’ausilio del Centro di auxologia della Clinica pediatrica dell’Università di Torino e di una raccolta di dati sui bambini vegetariani italiani, Proietti spiega come e perché sostenere un’alimentazione vegetariana (o vegana) dai primi anni di vita ai 18 anni sia auspicabile per tutti gli infanti. Il testo diviene così un punto di riferimento in Italia per genitori e pediatri, anche grazie all’aggiornamento dei nuovi LARN (livelli di assunzione raccomandata dai nutrienti).
- Ultimo aggiornamento martedì, 26 maggio 2015
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti