FIDAPA Sezione di Pistoia
La Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari è una associazione senza scopo di lucro che si propone di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle arti, delle professioni e degli affari, sia autonomamente, sia in collaborazione con enti, associazioni e altri soggetti locali.
Aderente alla Federazione Internazionale IFBPW (International Federation of Business and Professional Women), la FIDAPA è articolata in sezioni territoriali e in distretti sovraregionali.
La Sezione di Pistoia della FIDAPA è stata costituita il 16 ottobre 1992. Il gruppo originario comprendeva ventuno donne, salito negli anni a circa cinquanta. Si tratta di donne impegnate professionalmente in ogni settore lavorativo, che portano il loro contributo al raggiungimento delle finalità dell’associazione. Nel 2012, per celebrare il ventennale della sezione pistoiese, è stata prodotta una brochure che illustra le iniziative più importanti portate avanti nel corso degli anni (Venti anni a Pistoia. Ottobre 1992-ottobre 2012). Si tratta di una breve pubblicazione destinata alle nuove socie, che ha lo scopo renderle consapevoli del cammino percorso e dei traguardi raggiunti. Pistoia. I luoghi delle donne è l’altra iniziativa che la FIDAPA ha realizzato per celebrare il suo ventennale. In questo caso si tratta di una pubblicazione volutamente non referenziale, in cui le socie hanno deciso di parlare non di sé ma di altre donne pistoiesi che, nel corso dei secoli, si sono distinte nei settori di attività in cui hanno operato.
La Sezione di Pistoia della FIDAPA collabora dal 2010 con la Biblioteca San Giorgio alla realizzazione di iniziative culturali diverse, volte a valorizzare le competenze delle donne e incoraggiarle alla partecipazione alla vita sociale, amministrativa e politica. La collaborazione, iniziata sotto la presidenza di Patricia Cardelli (ottobre 2009-ottobre 2011), è proseguita sotto la presidenza di Mara Giorgetti Cocchi (ottobre 2011-ottobre 2013), di Francesca Rafanelli Maffucci (ottobre 2013-ottobre 2015), di Mariarita Schivo (ottobre 2015-ottobre 2017) e di Anna Maria Celesti (ottobre 2017-ottobre 2019), Iole Vannucci (ott.2019-ott. 2021), Silvia Parentela (ott. 2021-)
Iniziative realizzate in collaborazione con la biblioteca
2022
#Bodypositivity (13 aprile 2022)
2021
Ritratto in piedi: 1971-2021 (16 settembre 2021)
2018
Proteggiti dai colpi bassi (22 novembre 2018)
Sacro femminile (19 novembre 2018)
L'albero dai mille rami. Incontri con le arti (marzo-maggio 2018)
David Bowie. L'arborescenza della bellezza molteplice (6 marzo 2018) - RINVIATO
2017
Francis Scott Fitzgerald: riflessioni sul disagio mentale dalla lettura di "Tenera è la notte" (23 marzo 2017)
Diete e patologie (8 febbraio 2017)
2016
Incontro con Martina Santi (22 settembre 2016): presentazione del libro Al mio DOC, grazie! Vivere con un disturbo ossessivo compulsivo
Incontro con Marcella Spinozzi Tarducci (25 marzo): presentazione del libro Solitudini parallele
2015
Radici socio-culturali della violenza sulle donne (25 novembre): convegno in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Incontro con Patrizia Ceccarelli (10 giugno): presentazione del libro Camminare tra donne
OltrePistoia: andare oltre per vedere lontano (14 febbraio): presentazione del nuovo portale
2014
Incontro con Grazia Villani (13 settembre): presentazione del libro Quando a Pistoia le case erano chiuse
Donne da dire e da cantare (20 giugno): alla scoperta delle protagoniste femminili tra musica e letteratura in tempo di guerra e di pace
Fermiamo la violenza di genere (29 marzo): Cosa è cambiato nella nostra cultura a trent’anni dall’abrogazione del delitto d’onore
D'improvviso una cascata (8 marzo): istantanea di vita e parole su Antonia Pozzi
La costruzione di un amore (15 febbraio): vincere il "mal trattare" tra norme di legge e qualità della relazione
2013
Olimpia, madre di Alessandro Magno (14 dicembre): presentazione del libro Olimpia, madre di Alessandro Magno
Pistoia. I luoghi delle donne (26 novembre): presentazione del libro Pistoia. I luoghi delle donne
Femminicidio (5 novembre): convegno di studi sulla violenza alle donne e la condizione delle carceri dal Granducato di Toscana a oggi
Gianna Manzini tra realtà e sogno (30 maggio): a prosecuzione della Conferenza su Gianna Manzini del 6 aprile
Conferenza su Gianna Manzini (6 aprile): in occasione del finissage della mostra Il cielo addosso. Omaggio a Gianna Manzini di Rossella Baldecchi
2012
Osare il futuro (12 ottobre): seminario di studi per comprendere il presente, ampliare la visione del futuro e cercare una lucida alternativa
Incontro con Marcella Spinozzi Tarducci (3 aprile): presentazione del libro Sono ancora io. L'epopea di una famiglia toscana, un viaggio di scoperta nella storia recente delle tradizioni culturali toscane
2011
Il lavoro nella vita, la vita nel lavoro (settembre-novembre): Un viaggio tra persone, ruoli, sogni e sofferenze. Ciclo di incontri per riflettere sulla qualità della vita
Meteorologia & climatologia, storia e attualità (7-25 maggio): mostra di antichi strumenti di fisica
Non ci sono più le stagioni di una volta... (7 e 14 maggio): conferenze sul cambiamento del clima, in concomitanza alla mostra Meteorologia & climatologia, storia e attualità
Italiane: donne che hanno fatto la differenza dall'Unità d'Italia a oggi: partecipazione alla realizzazione di un percorso di lettura al femminile per festeggiare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
2010
Piero Bigongiari (20 novembre): conferenza sull'opera dello scrittore pistoiese Piero Bigongiari, nell'ambito del ciclo di incontri "Via del vento, una ruga dal sapore letterario"
Gianna Manzini, una grande scrittrice contemporanea (17 aprile): conferenza sull'opera della scrittrice pistoiese Gianna Manzini, nell'ambito del ciclo di incontri "Via del vento, una ruga dal sapore letterario", e in concomitanza con l'intitolazione della Sala Gianna Manzini della biblioteca
La sezione ha un proprio account su Facebook all'indirizzo: https://it-it.facebook.com/fidapa.pistoia
In occasione delle celebrazioni per il Ventennale della costituzione (1992-2012), la Sezione ha realizzato la pubblicazione Venti anni di vita, nella quale ha ripercorso le principali tappe della sua storia e ricostruito i più importanti eventi che l'ha vista protagonista.
Nella medesima occasione, ha pubblicato anche Pistoia. I luoghi delle donne, un fascicolo contenente le biografie di donne pistoiesi che si sono distinte per la loro attività professionale e che sono legate ad uno o più luoghi di Pistoia.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 28 marzo 2023
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
La Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari è una associazione senza scopo di lucro che si propone di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle arti, delle professioni e degli affari, sia autonomamente, sia in collaborazione con enti, associazioni e altri soggetti locali.
Aderente alla Federazione Internazionale IFBPW (International Federation of Business and Professional Women), la FIDAPA è articolata in sezioni territoriali e in distretti sovraregionali.
La Sezione di Pistoia della FIDAPA è stata costituita il 16 ottobre 1992. Il gruppo originario comprendeva ventuno donne, salito negli anni a circa cinquanta. Si tratta di donne impegnate professionalmente in ogni settore lavorativo, che portano il loro contributo al raggiungimento delle finalità dell’associazione. Nel 2012, per celebrare il ventennale della sezione pistoiese, è stata prodotta una brochure che illustra le iniziative più importanti portate avanti nel corso degli anni (Venti anni a Pistoia. Ottobre 1992-ottobre 2012). Si tratta di una breve pubblicazione destinata alle nuove socie, che ha lo scopo renderle consapevoli del cammino percorso e dei traguardi raggiunti. Pistoia. I luoghi delle donne è l’altra iniziativa che la FIDAPA ha realizzato per celebrare il suo ventennale. In questo caso si tratta di una pubblicazione volutamente non referenziale, in cui le socie hanno deciso di parlare non di sé ma di altre donne pistoiesi che, nel corso dei secoli, si sono distinte nei settori di attività in cui hanno operato.
La Sezione di Pistoia della FIDAPA collabora dal 2010 con la Biblioteca San Giorgio alla realizzazione di iniziative culturali diverse, volte a valorizzare le competenze delle donne e incoraggiarle alla partecipazione alla vita sociale, amministrativa e politica. La collaborazione, iniziata sotto la presidenza di Patricia Cardelli (ottobre 2009-ottobre 2011), è proseguita sotto la presidenza di Mara Giorgetti Cocchi (ottobre 2011-ottobre 2013), di Francesca Rafanelli Maffucci (ottobre 2013-ottobre 2015), di Mariarita Schivo (ottobre 2015-ottobre 2017) e di Anna Maria Celesti (ottobre 2017-ottobre 2019), Iole Vannucci (ott.2019-ott. 2021), Silvia Parentela (ott. 2021-)
Iniziative realizzate in collaborazione con la biblioteca
2022
#Bodypositivity (13 aprile 2022)
2021
Ritratto in piedi: 1971-2021 (16 settembre 2021)
2018
Proteggiti dai colpi bassi (22 novembre 2018)
Sacro femminile (19 novembre 2018)
L'albero dai mille rami. Incontri con le arti (marzo-maggio 2018)
David Bowie. L'arborescenza della bellezza molteplice (6 marzo 2018) - RINVIATO
2017
Francis Scott Fitzgerald: riflessioni sul disagio mentale dalla lettura di "Tenera è la notte" (23 marzo 2017)
Diete e patologie (8 febbraio 2017)
2016
Incontro con Martina Santi (22 settembre 2016): presentazione del libro Al mio DOC, grazie! Vivere con un disturbo ossessivo compulsivo
Incontro con Marcella Spinozzi Tarducci (25 marzo): presentazione del libro Solitudini parallele
2015
Radici socio-culturali della violenza sulle donne (25 novembre): convegno in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Incontro con Patrizia Ceccarelli (10 giugno): presentazione del libro Camminare tra donne
OltrePistoia: andare oltre per vedere lontano (14 febbraio): presentazione del nuovo portale
2014
Incontro con Grazia Villani (13 settembre): presentazione del libro Quando a Pistoia le case erano chiuse
Donne da dire e da cantare (20 giugno): alla scoperta delle protagoniste femminili tra musica e letteratura in tempo di guerra e di pace
Fermiamo la violenza di genere (29 marzo): Cosa è cambiato nella nostra cultura a trent’anni dall’abrogazione del delitto d’onore
D'improvviso una cascata (8 marzo): istantanea di vita e parole su Antonia Pozzi
La costruzione di un amore (15 febbraio): vincere il "mal trattare" tra norme di legge e qualità della relazione
2013
Olimpia, madre di Alessandro Magno (14 dicembre): presentazione del libro Olimpia, madre di Alessandro Magno
Pistoia. I luoghi delle donne (26 novembre): presentazione del libro Pistoia. I luoghi delle donne
Femminicidio (5 novembre): convegno di studi sulla violenza alle donne e la condizione delle carceri dal Granducato di Toscana a oggi
Gianna Manzini tra realtà e sogno (30 maggio): a prosecuzione della Conferenza su Gianna Manzini del 6 aprile
Conferenza su Gianna Manzini (6 aprile): in occasione del finissage della mostra Il cielo addosso. Omaggio a Gianna Manzini di Rossella Baldecchi
2012
Osare il futuro (12 ottobre): seminario di studi per comprendere il presente, ampliare la visione del futuro e cercare una lucida alternativa
Incontro con Marcella Spinozzi Tarducci (3 aprile): presentazione del libro Sono ancora io. L'epopea di una famiglia toscana, un viaggio di scoperta nella storia recente delle tradizioni culturali toscane
2011
Il lavoro nella vita, la vita nel lavoro (settembre-novembre): Un viaggio tra persone, ruoli, sogni e sofferenze. Ciclo di incontri per riflettere sulla qualità della vita
Meteorologia & climatologia, storia e attualità (7-25 maggio): mostra di antichi strumenti di fisica
Non ci sono più le stagioni di una volta... (7 e 14 maggio): conferenze sul cambiamento del clima, in concomitanza alla mostra Meteorologia & climatologia, storia e attualità
Italiane: donne che hanno fatto la differenza dall'Unità d'Italia a oggi: partecipazione alla realizzazione di un percorso di lettura al femminile per festeggiare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
2010
Piero Bigongiari (20 novembre): conferenza sull'opera dello scrittore pistoiese Piero Bigongiari, nell'ambito del ciclo di incontri "Via del vento, una ruga dal sapore letterario"
Gianna Manzini, una grande scrittrice contemporanea (17 aprile): conferenza sull'opera della scrittrice pistoiese Gianna Manzini, nell'ambito del ciclo di incontri "Via del vento, una ruga dal sapore letterario", e in concomitanza con l'intitolazione della Sala Gianna Manzini della biblioteca
La sezione ha un proprio account su Facebook all'indirizzo: https://it-it.facebook.com/fidapa.pistoia
In occasione delle celebrazioni per il Ventennale della costituzione (1992-2012), la Sezione ha realizzato la pubblicazione Venti anni di vita, nella quale ha ripercorso le principali tappe della sua storia e ricostruito i più importanti eventi che l'ha vista protagonista.
Nella medesima occasione, ha pubblicato anche Pistoia. I luoghi delle donne, un fascicolo contenente le biografie di donne pistoiesi che si sono distinte per la loro attività professionale e che sono legate ad uno o più luoghi di Pistoia.
- Ultimo aggiornamento martedì, 28 marzo 2023
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti