Fermiamo la violenza di genere
Cosa è cambiato nella nostra cultura a trent’anni dall’abrogazione del delitto d’onore
Sabato 29 marzo, ore 9.30 - Auditorium Terzani
in collaborazione con Gli Amici della San Giorgio e FIDAPA Sezione di Pistoia
Invito
(pdf, 146 Kb)
Con la legge n. 442 del 5 agosto 1981 le disposizioni sul "Delitto d’onore" sono state abrogate ponendo fine, soprattutto, a quel principio che almeno "in parte giustificava", anche con uno sconto di pena all’atto giudiziario, chi ricorresse all’omicidio per cause derivate dall’offesa del proprio onore (ad esempio l’uccisione della coniuge adultera o dell'amante di questa o di entrambi).
A più di trent’anni di distanza se ne parla insieme per capire cosa sia cambiato nella nostra cultura in questo tempo e come l’abrogazione della norma abbia modificato il pensiero dell’Italia e degli italiani.
Programma
Chiara Mazzeo, Consigliera Provinciale di Parità
Cristina Privitera, Responsabile redazione Pistoia “La Nazione”
Claudio Curreli, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pistoia
Modera Maurizio Gori
Porteranno il loro saluto:
Daniela Belliti, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Pistoia
Marianna Menicacci, Presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità
Rossella Chietti, Presidente dell’Associazione Amici della San Giorgio
Francesca Rafanelli, Presidente della FIDAPA BPW Italy Sezione di Pistoia
Interverranno:
Antonio Fusco, Capo Squadra Mobile della Polizia di Pistoia
Federica Taddei, Funzionaria dei Servizi Sociali del Comune di Pistoia
Riccardo Puccini, Psicologo della Postazione Stalking in Toscana - Po.St.i.T.
Stella Cutini, Psicologa del Centro Ascolto Uomini Maltrattanti – C.A.M.
Silvia Calzolari, Criminologa
Daniele Mannelli, Direttore F.F. U.O. Dir. San. Ospedaliera dell’Ospedale San Jacopo
Susanna Daniele, Curatrice del volume Il tacco spezzato
Letture a cura di Marisa Schiano e Enrico Melosi
Nel corso della mattinata sarà proiettato il video "Bambina", regia di Raffaele Marzocchi, direttore della fotografia Stefano Bizzarri e verranno presentati gli Atti del convegno “Contrastare il femminicidio: nuovi strumenti, nuove prospettive” del 25 novembre 2013 e il volume Il tacco spezzato. Interviste e racconti sul femminicidio (Edizioni Atelier, 2013)
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Cosa è cambiato nella nostra cultura a trent’anni dall’abrogazione del delitto d’onore
Sabato 29 marzo, ore 9.30 - Auditorium Terzani
in collaborazione con Gli Amici della San Giorgio e FIDAPA Sezione di Pistoia
Invito
(pdf, 146 Kb)
Con la legge n. 442 del 5 agosto 1981 le disposizioni sul "Delitto d’onore" sono state abrogate ponendo fine, soprattutto, a quel principio che almeno "in parte giustificava", anche con uno sconto di pena all’atto giudiziario, chi ricorresse all’omicidio per cause derivate dall’offesa del proprio onore (ad esempio l’uccisione della coniuge adultera o dell'amante di questa o di entrambi).
A più di trent’anni di distanza se ne parla insieme per capire cosa sia cambiato nella nostra cultura in questo tempo e come l’abrogazione della norma abbia modificato il pensiero dell’Italia e degli italiani.
Programma
Chiara Mazzeo, Consigliera Provinciale di Parità
Cristina Privitera, Responsabile redazione Pistoia “La Nazione”
Claudio Curreli, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pistoia
Modera Maurizio Gori
Porteranno il loro saluto:
Daniela Belliti, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Pistoia
Marianna Menicacci, Presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità
Rossella Chietti, Presidente dell’Associazione Amici della San Giorgio
Francesca Rafanelli, Presidente della FIDAPA BPW Italy Sezione di Pistoia
Interverranno:
Antonio Fusco, Capo Squadra Mobile della Polizia di Pistoia
Federica Taddei, Funzionaria dei Servizi Sociali del Comune di Pistoia
Riccardo Puccini, Psicologo della Postazione Stalking in Toscana - Po.St.i.T.
Stella Cutini, Psicologa del Centro Ascolto Uomini Maltrattanti – C.A.M.
Silvia Calzolari, Criminologa
Daniele Mannelli, Direttore F.F. U.O. Dir. San. Ospedaliera dell’Ospedale San Jacopo
Susanna Daniele, Curatrice del volume Il tacco spezzato
Letture a cura di Marisa Schiano e Enrico Melosi
Nel corso della mattinata sarà proiettato il video "Bambina", regia di Raffaele Marzocchi, direttore della fotografia Stefano Bizzarri e verranno presentati gli Atti del convegno “Contrastare il femminicidio: nuovi strumenti, nuove prospettive” del 25 novembre 2013 e il volume Il tacco spezzato. Interviste e racconti sul femminicidio (Edizioni Atelier, 2013)
- Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti