Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Egitto misterioso

immagine della Sfinge tratta dal web

#millemotiviper

Eventi #1049, #1082, #1116

Relatore: Franco Naldoni

a cura dell'Associazione Archeosofica di Pistoia

martedì 4, 11, 18 luglio 2017, ore 17 - Sala Bigongiari

Locandina
(pdf, 450 Kb)

 

Nei tre incontri del ciclo verrà mostrato come le Grandi Piramidi con i loro misteri e le loro forme perfette costituiscono forse l’esempio più alto e maestoso lasciato a testimonianza di una conoscenza ormai perduta. Conoscenza che era indubbiamente anche tecnica, ma traeva la sua caratteristica da una Sapienza ben più alta e profonda, la Sapienza Arcaica che veniva trasmessa attraverso il linguaggio universale dei numeri e delle figure geometriche oltre a quello geroglifico impresso nei testi delle piramidi.

 

Calendario delle lezioni

Martedì 4 luglio 2017
Indagine sulle grandi piramidi. Archivi segreti dell’Alta Scienza Egizia
Commento all’opera di A. Benassai “Indagine sulle grandi piramidi”. Le grandi Piramidi di Giza non furono progettate a caso: i costruttori scelsero deliberatamente fra tutti i possibili modelli gli unici due che dimostrassero per mezzo del simbolismo matematico e geometrico i principi fondamentali o leggi che governano l’evoluzione dell’uomo e dell’universo.

Martedì 11 luglio 2017
Egitto immagine del cielo “Non sai Asclepio che l'Egitto è qui sulla terra immagine del cielo?”
Il fatto che gli antichi templi egizi siano perfettamente orientati secondo precisi dettami astronomici come il sorgere e il tramontare del sole, il culminare di questo in alcuni segni, il sorgere e il tramontare di alcune stelle, oppure in coincidenza di fasi lunari, non deve sorprenderci perché gli antichi sacerdoti, in possesso di una conoscenza iniziatica, non disgiungevano l’osservazione astronomica dall’arte alchemica e dalla teurgia con il preciso fine di ottenere una trasformazione spirituale di tutto il composto umano.

Martedì 18 luglio 2017
Il libro egiziano dei morti. L’aldilà di allora e di oggi
Il libro egiziano dei morti presenta dettagliatamente il percorso dell’anima nel post-mortem secondo la tradizione egiziana, ma è anche un testo dove viene celata una scienza antichissima che andava sotto il nome di “dottrina dell’andata e del ritorno”. Dottrina che presentava due aspetti: l’itinerario creativo-rivelativo (la divinità che scende nell’uomo) e il mistero della seconda nascita (l’uomo che nasce alla divinità) e che possiamo riassumere nella frase che troviamo incisa nelle piramidi della V Dinastia: "Va' affinché tu torni! Dormi affinché tu vegli! Muori affinché tu viva"

 

La partecipazione è gratuita sia per l’intero ciclo di lezioni che per un singolo modulo.
Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca ed esprimendo la propria intenzione di partecipare all’intero ciclo o ad un singolo modulo. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 30 richieste.

 

Potresti leggere

 

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te