Dunia Sardi
Dunia Sardi è nata a Agliana il 13 Marzo 1941. Ha cominciato a dedicarsi alla scrittura nel 2006 quando, raggiunta l’età della pensione, ha lasciato il lavoro. Scrive racconti e romanzi, di genere memorialistico, e poesie. Il primo libro pubblicato, La bambina con la farfalla sulla testa (2010), è una raccolta di racconti autobiografici legati alla sua infanzia, dove a memorie personali e familiari si alternano le memorie di un luogo, Agliana, e di personaggi conosciuti. Il suo secondo romanzo, Il velo della sposa (2011), è la riproposizione di una leggenda, raccontata alla piccola Dunia dalla nonna nelle sere di veglia trascorse davanti al fuoco. Il terzo romanzo, L'arcobaleno di Vittoria (2013), è un libro di memorie, che attraverso la narrazione di storie di cui l'autrice è stata testimone o che le sono state raccontate negli anni successivi da chi le ha vissute, vuole far rivivere il ricordo di un periodo drammatico della storia d'Italia: la seconda guerra mondiale, l'occupazione tedesca, la Resistenza e la Liberazione. L'ultimo romanzo pubblicato, Alla stagion dei fiori (2016), anche questo basato su un'esperienza personale, è una storia di amicizie diverse che nascono o si ritrovano in una casa di riposo alle porte di Pistoia.
Oltre ai quattro libri l'autrice ha scritto vari racconti, poesie e contributi apparsi su riviste, riproposti in antologie, trasposti in testi teatrali rappresentati in Italia e Francia. Fra questi ricordiamo Omaggio a Brunero Tesi (2007), un racconto che ricostruisce la tragica vicenda di un giovane aglianese deportato nel 1944 nel campo di sterminio di Mauthausen e qui morto a soli sedici anni, e Atte a casa (2013), un opuscolo uscito in occasione del centenario della nascita del Comune di Agliana, in cui l'autrice ha voluto ricordare il contributo che le donne hanno dato in questi cento anni alla trasformazione di quel paese e della società.
Con i suoi racconti Dunia Sardi ha partecipato a numerosi concorsi letterari, dove ha ricevuto vari riconoscimenti e premi. Inoltre, la raccolta di racconti “La bambina con la farfalla sulla testa” è stata inserita nella sezione dedicata alla Toscana dell'Archivio diaristico nazionale, e il racconto “Giorno della memoria” nella sezione Storia e memorie del Novecento sul sito della Regione Toscana.
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 26 aprile 2017
Dunia Sardi è nata a Agliana il 13 Marzo 1941. Ha cominciato a dedicarsi alla scrittura nel 2006 quando, raggiunta l’età della pensione, ha lasciato il lavoro. Scrive racconti e romanzi, di genere memorialistico, e poesie. Il primo libro pubblicato, La bambina con la farfalla sulla testa (2010), è una raccolta di racconti autobiografici legati alla sua infanzia, dove a memorie personali e familiari si alternano le memorie di un luogo, Agliana, e di personaggi conosciuti. Il suo secondo romanzo, Il velo della sposa (2011), è la riproposizione di una leggenda, raccontata alla piccola Dunia dalla nonna nelle sere di veglia trascorse davanti al fuoco. Il terzo romanzo, L'arcobaleno di Vittoria (2013), è un libro di memorie, che attraverso la narrazione di storie di cui l'autrice è stata testimone o che le sono state raccontate negli anni successivi da chi le ha vissute, vuole far rivivere il ricordo di un periodo drammatico della storia d'Italia: la seconda guerra mondiale, l'occupazione tedesca, la Resistenza e la Liberazione. L'ultimo romanzo pubblicato, Alla stagion dei fiori (2016), anche questo basato su un'esperienza personale, è una storia di amicizie diverse che nascono o si ritrovano in una casa di riposo alle porte di Pistoia.
Oltre ai quattro libri l'autrice ha scritto vari racconti, poesie e contributi apparsi su riviste, riproposti in antologie, trasposti in testi teatrali rappresentati in Italia e Francia. Fra questi ricordiamo Omaggio a Brunero Tesi (2007), un racconto che ricostruisce la tragica vicenda di un giovane aglianese deportato nel 1944 nel campo di sterminio di Mauthausen e qui morto a soli sedici anni, e Atte a casa (2013), un opuscolo uscito in occasione del centenario della nascita del Comune di Agliana, in cui l'autrice ha voluto ricordare il contributo che le donne hanno dato in questi cento anni alla trasformazione di quel paese e della società.
Con i suoi racconti Dunia Sardi ha partecipato a numerosi concorsi letterari, dove ha ricevuto vari riconoscimenti e premi. Inoltre, la raccolta di racconti “La bambina con la farfalla sulla testa” è stata inserita nella sezione dedicata alla Toscana dell'Archivio diaristico nazionale, e il racconto “Giorno della memoria” nella sezione Storia e memorie del Novecento sul sito della Regione Toscana.
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 26 aprile 2017