Donne di carta
Donne di carta è un'associazione nata a Roma nel 2008, portavoce italiana del Proyecto Fahrenheit 451 las personas libro di Madrid. E` un gruppo che tramite l'azione delle "persone/libro", diffonde la lettura attraverso la riscoperta dell'oralità e della memoria. Persone che testimoniano, con la dizione di alcuni dei brani tratti dai libri più amati, la passione per la lettura.
Le "persone libro" di Donne di carta, l'ala militante dell'associazione di editori-artigiani, librai e lettori, soprattutto donne, che difendono la bibliodiversità e che, dopo essersi moltiplicate in molte città italiane e aver ricevuto una medaglia di rappresentanza dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano per l'attività di promozione della lettura, si stanno organizzando per presentare al Parlamento europeo, attraverso una petizione, la Carta dei Diritti della Lettura, un documento che vuole:
1. definire la complessità e la varietà degli atti di lettura come una pratica etica, soggetta a tutela, e un contributo essenziale allo sviluppo della vita sociale
2. riconoscere un ruolo civico e sociale alla figura di chi legge definendo i suoi diritti irrinunciabili legati al concetto giuridico di persona
3. identificare i doveri sociali, che spettano in generale all'industria dei contenuti e alle istituzioni preposte ai beni culturali - per garantire e tutelare l'esercizio equo e permanente di questi diritti".
La collaborazione con la Biblioteca San Giorgio
L'Associazione collabora con la Biblioteca San Giorgio organizzando eventi e manifestazioni per la promozione del diritto alla lettura.
Donne da dire e da cantare (20 giugno 2014): alla scoperta delle protagoniste femminili tra musica e letteratura in tempo di guerra e di pace
E se la lettura fosse un diritto? incontro-seminario di presentazione della Carta dei Diritti della Lettura (23 novembre 2013), in collaborazione con gli Amici della San Giorgio
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Donne di carta è un'associazione nata a Roma nel 2008, portavoce italiana del Proyecto Fahrenheit 451 las personas libro di Madrid. E` un gruppo che tramite l'azione delle "persone/libro", diffonde la lettura attraverso la riscoperta dell'oralità e della memoria. Persone che testimoniano, con la dizione di alcuni dei brani tratti dai libri più amati, la passione per la lettura.
Le "persone libro" di Donne di carta, l'ala militante dell'associazione di editori-artigiani, librai e lettori, soprattutto donne, che difendono la bibliodiversità e che, dopo essersi moltiplicate in molte città italiane e aver ricevuto una medaglia di rappresentanza dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano per l'attività di promozione della lettura, si stanno organizzando per presentare al Parlamento europeo, attraverso una petizione, la Carta dei Diritti della Lettura, un documento che vuole:
1. definire la complessità e la varietà degli atti di lettura come una pratica etica, soggetta a tutela, e un contributo essenziale allo sviluppo della vita sociale
2. riconoscere un ruolo civico e sociale alla figura di chi legge definendo i suoi diritti irrinunciabili legati al concetto giuridico di persona
3. identificare i doveri sociali, che spettano in generale all'industria dei contenuti e alle istituzioni preposte ai beni culturali - per garantire e tutelare l'esercizio equo e permanente di questi diritti".
La collaborazione con la Biblioteca San Giorgio
L'Associazione collabora con la Biblioteca San Giorgio organizzando eventi e manifestazioni per la promozione del diritto alla lettura.
Donne da dire e da cantare (20 giugno 2014): alla scoperta delle protagoniste femminili tra musica e letteratura in tempo di guerra e di pace
E se la lettura fosse un diritto? incontro-seminario di presentazione della Carta dei Diritti della Lettura (23 novembre 2013), in collaborazione con gli Amici della San Giorgio
- Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti