Digital inclusion
Con il contributo della Regione Toscana, la biblioteca San Giorgio organizza un ciclo di 10 lezioni gratuite di un'ora e trenta ciascuna rivolte all'inclusione digitale, offrendo un piccolo contributo alla costruzione di condizioni di uguaglianza delle opportunità nell’utilizzo della rete e di sviluppo di una cultura dell’innovazione e della creatività, contrastando la discriminazione sociale e culturale.
Calendario degli incontri
Al momento non sono previsti corsi
Incontri conclusi
Prezi. Digital inclusion: scopriamo come rendere più accattivanti le nostre presentazioni con Prezi (30 ottobre 2015)
Google Plus. Digital inclusion: esploriamo il social network targato google (31 ottobre 2015)
Scratch. Digital Inclusion: corso per ragazzi per imparare a programmare (20 ottobre 2015)
Facebook e la privacy: corso per adulti per usare con consapevolezza Facebook (16 ottobre 2015)
Facebook avanzato: impariamo ad usare il social network più famoso al mondo in maniera consapevole (mercoledì 1 luglio 2015)
Creative commons: scopriamo il mondo e il funzionamento delle licenze di diritto d'autore ispirate al modello copyleft (giovedì 2 luglio 2015)
Impariamo ad usare il cloud: scopriamo cosa significa lavorare con la nuvola e che opportunità offre (venerdì 3 luglio 2015)
Scratch: creiamo storie interattive, giochi e animazioni con Scratch e condividiamole con gli altri del web (lunedì 6 e 13 luglio 2015)
Google Plus: esploriamo il social network targato google (martedì 7 luglio 2015)
Prezi: scopriamo come rendere più accattivanti le nostre presentazioni (mercoledì 8 luglio 2015)
Facebook. Tutto sulla privacy: corso avanzato per approfondire le peculiarità del social network più famoso al mondo (martedì 1 settembre 2015)
Cloud computing: scopriamo cosa significa usare la nuvola (mercoledì 2 settembre 2015)
Creative commons: scopriamo il mondo e il funzionamento delle licenze di diritto d'autore ispirate al modello copyleft (mercoledì 9 settembre 2015)
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 10 febbraio 2016
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Con il contributo della Regione Toscana, la biblioteca San Giorgio organizza un ciclo di 10 lezioni gratuite di un'ora e trenta ciascuna rivolte all'inclusione digitale, offrendo un piccolo contributo alla costruzione di condizioni di uguaglianza delle opportunità nell’utilizzo della rete e di sviluppo di una cultura dell’innovazione e della creatività, contrastando la discriminazione sociale e culturale.
Calendario degli incontri
Al momento non sono previsti corsi
Incontri conclusi
Prezi. Digital inclusion: scopriamo come rendere più accattivanti le nostre presentazioni con Prezi (30 ottobre 2015)
Google Plus. Digital inclusion: esploriamo il social network targato google (31 ottobre 2015)
Scratch. Digital Inclusion: corso per ragazzi per imparare a programmare (20 ottobre 2015)
Facebook e la privacy: corso per adulti per usare con consapevolezza Facebook (16 ottobre 2015)
Facebook avanzato: impariamo ad usare il social network più famoso al mondo in maniera consapevole (mercoledì 1 luglio 2015)
Creative commons: scopriamo il mondo e il funzionamento delle licenze di diritto d'autore ispirate al modello copyleft (giovedì 2 luglio 2015)
Impariamo ad usare il cloud: scopriamo cosa significa lavorare con la nuvola e che opportunità offre (venerdì 3 luglio 2015)
Scratch: creiamo storie interattive, giochi e animazioni con Scratch e condividiamole con gli altri del web (lunedì 6 e 13 luglio 2015)
Google Plus: esploriamo il social network targato google (martedì 7 luglio 2015)
Prezi: scopriamo come rendere più accattivanti le nostre presentazioni (mercoledì 8 luglio 2015)
Facebook. Tutto sulla privacy: corso avanzato per approfondire le peculiarità del social network più famoso al mondo (martedì 1 settembre 2015)
Cloud computing: scopriamo cosa significa usare la nuvola (mercoledì 2 settembre 2015)
Creative commons: scopriamo il mondo e il funzionamento delle licenze di diritto d'autore ispirate al modello copyleft (mercoledì 9 settembre 2015)
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 10 febbraio 2016
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti