Di tutti i colori: mostra del libro interculturale per ragazzi
15 novembre-10 dicembre 2011 - Galleria centrale
"E' dai primissimi anni '90 del secolo scorso che le migrazioni di donne, uomini e bambini verso l'Italia iniziano a fare la loro comparsa nella narrativa per ragazzi. Albi illustrati, racconti, romanzi, edizioni per la scuola, che narrano l'esperienza migratoria nelle sue molteplici fasi e sfaccettature: dal viaggio di individui e famiglie in cerca del futuro ai tortuosi cammini di inserimento nella nuova realtà, dalla complessa convivenza multietnica nei quartieri ai conflitti identitari dei figli dei migranti." (dal Catalogo della mostra, L'immigrazione raccontata ai ragazzi: vent'anni di proposte dell'editoria per l'infanzia, a cura di Lorenzo Luatti, Nuove esperienze, 2011).
La mostra si articola negli 11 percorsi tematici segnalati di seguito. Nel catalogo della mostra, per ciascun libro segnalato sono presenti la scheda di recensione, collegamenti con altri testi, dati e curiosità.
I. Il racconto autobiografico
II. I grandi temi: Il viaggio migratorio, Storie di integrazione scolastica, In città,
III. Temi emergenti: Incontri.Storie di amicizie e di amori, Le nuove famiglie e le seconde generazioni
IV. Generi e filoni narrativi: Enigmi e misteri. Le storie in "giallo", Storie "favolose", ma non troppo
V. Albi illustrati
VI. Le edizioni scolastiche
VII. Le migrazioni degli altri: uno sguardo ai libri tradotti
La mostra è frutto dell'impegno congiunto del Centro di Documentazione della città di Arezzo, della Fondazione Un raggio di Luce onlus, della Biblioteca San Giorgio e della Direzione didattica del IV Circolo di Pistoia, con il contributo della Regione Toscana
Il catalogo della mostra "Le migrazioni raccontate ai ragazzi: vent'anni di proposte dell'editoria per l'infanzia", a cura di Lorenzo Luatti (Nuove esperienze, 2011) è disponibile per le biblioteche e gli educatori che ne faccian richiesta alla San Giorgio, fino ad esaurimento delle copie.
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 20 ottobre 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
15 novembre-10 dicembre 2011 - Galleria centrale
"E' dai primissimi anni '90 del secolo scorso che le migrazioni di donne, uomini e bambini verso l'Italia iniziano a fare la loro comparsa nella narrativa per ragazzi. Albi illustrati, racconti, romanzi, edizioni per la scuola, che narrano l'esperienza migratoria nelle sue molteplici fasi e sfaccettature: dal viaggio di individui e famiglie in cerca del futuro ai tortuosi cammini di inserimento nella nuova realtà, dalla complessa convivenza multietnica nei quartieri ai conflitti identitari dei figli dei migranti." (dal Catalogo della mostra, L'immigrazione raccontata ai ragazzi: vent'anni di proposte dell'editoria per l'infanzia, a cura di Lorenzo Luatti, Nuove esperienze, 2011).
La mostra si articola negli 11 percorsi tematici segnalati di seguito. Nel catalogo della mostra, per ciascun libro segnalato sono presenti la scheda di recensione, collegamenti con altri testi, dati e curiosità.
I. Il racconto autobiografico
II. I grandi temi: Il viaggio migratorio, Storie di integrazione scolastica, In città,
III. Temi emergenti: Incontri.Storie di amicizie e di amori, Le nuove famiglie e le seconde generazioni
IV. Generi e filoni narrativi: Enigmi e misteri. Le storie in "giallo", Storie "favolose", ma non troppo
V. Albi illustrati
VI. Le edizioni scolastiche
VII. Le migrazioni degli altri: uno sguardo ai libri tradotti
La mostra è frutto dell'impegno congiunto del Centro di Documentazione della città di Arezzo, della Fondazione Un raggio di Luce onlus, della Biblioteca San Giorgio e della Direzione didattica del IV Circolo di Pistoia, con il contributo della Regione Toscana
Il catalogo della mostra "Le migrazioni raccontate ai ragazzi: vent'anni di proposte dell'editoria per l'infanzia", a cura di Lorenzo Luatti (Nuove esperienze, 2011) è disponibile per le biblioteche e gli educatori che ne faccian richiesta alla San Giorgio, fino ad esaurimento delle copie.
- Ultimo aggiornamento lunedì, 20 ottobre 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti