Cupe Vampe: la guerra aerea a Pistoia e la memoria dei bombardamenti
26 luglio - 27 agosto 2016 - Spazio espositivo
Mostra documentaria a cura dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia
Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre 1943, a poco più di un mese dall’8 settembre e dall’inizio dell’occupazione nazista, Pistoia venne colpita dal primo di una lunga serie di bombardamenti aerei da parte degli Alleati.
Con questo attacco la città venne definitivamente a trovarsi su uno dei fronti della seconda guerra mondiale, quello della guerra aerea. Sarà solo il primo che conoscerà, seguito di lì a poco meno di un anno, dalla prima linea, con i suoi combattimenti metro per metro, per poi ritrovarsi ad essere immediata retrovia della Linea Gotica.
Questa relativa scarsa “familiarità” con la guerra (il territorio non veniva investito da conflitti armati di tale intensità dai tempi di Napoleone), l’impatto nuovo e terribile che i bombardamenti portano con sé, la ferita al centro stesso del tessuto urbano e non circoscritta alle aree periferiche o manifatturiere (il primo bombardamento colpì trasversalmente la città all’interno della terza cinta muraria costruita dai Medici), il suo giungere al tempo stesso annunciato e inaspettato saranno alcuni dei fattori che contribuiranno a tracciare una memoria indelebile di quell’evento, non scalfita né cancellata dai seppur rilevanti eventi successivi.
I bombardamenti, e in particolare il bombardamento dell'ottobre '43, resterà una delle memorie più forti della seconda guerra mondiale a Pistoia, con il cielo illuminato a giorno dai bengala, il sibilo delle bombe, le esplosioni, le polveri delle macerie e i fuochi nella notte.
In occasione del rinvenimento dell'ordigno bellico che sarà disinnescato il prossimo 31 luglio, la biblioteca ospita una selezione dei materiali della mostra "Cupe Vampe" già allestita nel 2013 in città in occasione del 70° anniversario del bombardamento di Pistoia.
Il percorso espositivo ci riporta a quei giorni della storia, con le sue immagini e parole, segnalando ad ogni passo i possibili approfondimenti.
La rivista QF Quaderni di Farestoria, ha dedicato alla mostra e ai risultati delle ricerche di archivio effettuate per l'occasione, il numero monografico uscito nel sett.-dic. 2013, disponibile in biblioteca.
-
Ultimo aggiornamento sabato, 30 marzo 2019
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
26 luglio - 27 agosto 2016 - Spazio espositivo
Mostra documentaria a cura dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia
Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre 1943, a poco più di un mese dall’8 settembre e dall’inizio dell’occupazione nazista, Pistoia venne colpita dal primo di una lunga serie di bombardamenti aerei da parte degli Alleati.
Con questo attacco la città venne definitivamente a trovarsi su uno dei fronti della seconda guerra mondiale, quello della guerra aerea. Sarà solo il primo che conoscerà, seguito di lì a poco meno di un anno, dalla prima linea, con i suoi combattimenti metro per metro, per poi ritrovarsi ad essere immediata retrovia della Linea Gotica.
Questa relativa scarsa “familiarità” con la guerra (il territorio non veniva investito da conflitti armati di tale intensità dai tempi di Napoleone), l’impatto nuovo e terribile che i bombardamenti portano con sé, la ferita al centro stesso del tessuto urbano e non circoscritta alle aree periferiche o manifatturiere (il primo bombardamento colpì trasversalmente la città all’interno della terza cinta muraria costruita dai Medici), il suo giungere al tempo stesso annunciato e inaspettato saranno alcuni dei fattori che contribuiranno a tracciare una memoria indelebile di quell’evento, non scalfita né cancellata dai seppur rilevanti eventi successivi.
I bombardamenti, e in particolare il bombardamento dell'ottobre '43, resterà una delle memorie più forti della seconda guerra mondiale a Pistoia, con il cielo illuminato a giorno dai bengala, il sibilo delle bombe, le esplosioni, le polveri delle macerie e i fuochi nella notte.
In occasione del rinvenimento dell'ordigno bellico che sarà disinnescato il prossimo 31 luglio, la biblioteca ospita una selezione dei materiali della mostra "Cupe Vampe" già allestita nel 2013 in città in occasione del 70° anniversario del bombardamento di Pistoia.
Il percorso espositivo ci riporta a quei giorni della storia, con le sue immagini e parole, segnalando ad ogni passo i possibili approfondimenti.
La rivista QF Quaderni di Farestoria, ha dedicato alla mostra e ai risultati delle ricerche di archivio effettuate per l'occasione, il numero monografico uscito nel sett.-dic. 2013, disponibile in biblioteca.
- Ultimo aggiornamento sabato, 30 marzo 2019
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti