Cuori d'ómmeni e di animali
Presentazione del libro Cuori d'ómmeni e di animali, di Maurizio Ferrari. 2019
La presentazione è rinviata a data da destinarsi - Biblioteca Forteguerriana
Interviene Claudio Rosati
Sarà presente l’autore
Raccolta di racconti tratti da storie vere, con due fili conduttori: il legame con il territorio di Sambuca Pistoiese, paese di nascita dell'autore, e gli animali, presenti in quasi tutte le storie, a volte come attori non protagonisti, a volte come interpreti di valori morali.
Montanino di Sambuca Pistoiese, dove è nato nel 1951, Maurizio Ferrari ha insegnato per trentotto anni in molte scuole superiori pistoiesi. Ora è impegnato nella valorizzazione del territorio montano attraverso il web magazine La voce della montagna, che vuole promuovere le eccellenze e indicare le criticità relative all'intera Montagna pistoiese. Ha pubblicato Dieci racconti sambucani (2015) e La mia Sambuga (2017), due raccolte di racconti con cui rende omaggio al suo paese, e La magia della valle dimenticata (2018), una favola ambientata sull'Appennino pistoiese. Collabora con le riviste Naturart, Nuèter, Farestoria.
-
Ultimo aggiornamento giovedì, 5 marzo 2020
Presentazione del libro Cuori d'ómmeni e di animali, di Maurizio Ferrari. 2019
La presentazione è rinviata a data da destinarsi - Biblioteca Forteguerriana
Interviene Claudio Rosati
Sarà presente l’autore
Raccolta di racconti tratti da storie vere, con due fili conduttori: il legame con il territorio di Sambuca Pistoiese, paese di nascita dell'autore, e gli animali, presenti in quasi tutte le storie, a volte come attori non protagonisti, a volte come interpreti di valori morali.
Montanino di Sambuca Pistoiese, dove è nato nel 1951, Maurizio Ferrari ha insegnato per trentotto anni in molte scuole superiori pistoiesi. Ora è impegnato nella valorizzazione del territorio montano attraverso il web magazine La voce della montagna, che vuole promuovere le eccellenze e indicare le criticità relative all'intera Montagna pistoiese. Ha pubblicato Dieci racconti sambucani (2015) e La mia Sambuga (2017), due raccolte di racconti con cui rende omaggio al suo paese, e La magia della valle dimenticata (2018), una favola ambientata sull'Appennino pistoiese. Collabora con le riviste Naturart, Nuèter, Farestoria.
- Ultimo aggiornamento giovedì, 5 marzo 2020