Crescere un bambino
L'incontro, organizzato dal Servizio Educazione del Comune di Pistoia, si situa nell'ambito dell'iniziativa "In dialogo con i servizi educativi della città", con un ciclo di incontri di formazione linguistica e di scambi di esperienze rivolti a genitori di altre culture, utenti dei servizi educativi a Pistoia.
Attraverso l’esperienza dei servizi educativi passa anche un modo di leggere e di usare la città e le sue strutture e di viverne la dimensione civile e funzionale. La presenza nei servizi educativi della città di bambine e bambini figli di genitori che hanno vissuto l’esperienza della migrazione, ha sollecitato l’Amministrazione comunale nell’attivazione di iniziative mirate a facilitare la comunicazione. In particolare, la traduzione in lingua di documenti e la disponibilità di esperti mediatori linguistici e culturali, hanno rappresentato un messaggio di accoglienza e di ascolto dei genitori nuovi arrivati, come portatori di esperienze e di modi di vivere, che arricchiscono la conoscenza di tutti e la dimensione interculturale della città.
Un ulteriore passo consiste nel progetto "In dialogo", che coinvolge le famiglie di “altrove”, per offrire percorsi di conoscenza e uso della lingua, di scambio di esperienze e di orientamento verso l’insieme dei servizi della città.
In particolare, l'incontro in biblioteca è volto a offrire occasioni di orientamento e di conoscenza diretta delle strutture (sociali, culturali, formative) che la città mette a disposizione dei cittadini, anche attraverso visite guidate condotte direttamente nei servizi.
L'incontro è riservato ai genitori dei bambini che frequentano gli asili nido e le scuole dell'infanzia pistoiesi, già iscritti al ciclo "In dialogo con i servizi educativi della città".
Scarica il programma dell'iniziativa In dialogo
(pdf, 427Kb)
-
Ultimo aggiornamento venerdì, 7 febbraio 2014
L'incontro, organizzato dal Servizio Educazione del Comune di Pistoia, si situa nell'ambito dell'iniziativa "In dialogo con i servizi educativi della città", con un ciclo di incontri di formazione linguistica e di scambi di esperienze rivolti a genitori di altre culture, utenti dei servizi educativi a Pistoia.
Attraverso l’esperienza dei servizi educativi passa anche un modo di leggere e di usare la città e le sue strutture e di viverne la dimensione civile e funzionale. La presenza nei servizi educativi della città di bambine e bambini figli di genitori che hanno vissuto l’esperienza della migrazione, ha sollecitato l’Amministrazione comunale nell’attivazione di iniziative mirate a facilitare la comunicazione. In particolare, la traduzione in lingua di documenti e la disponibilità di esperti mediatori linguistici e culturali, hanno rappresentato un messaggio di accoglienza e di ascolto dei genitori nuovi arrivati, come portatori di esperienze e di modi di vivere, che arricchiscono la conoscenza di tutti e la dimensione interculturale della città.
Un ulteriore passo consiste nel progetto "In dialogo", che coinvolge le famiglie di “altrove”, per offrire percorsi di conoscenza e uso della lingua, di scambio di esperienze e di orientamento verso l’insieme dei servizi della città.
In particolare, l'incontro in biblioteca è volto a offrire occasioni di orientamento e di conoscenza diretta delle strutture (sociali, culturali, formative) che la città mette a disposizione dei cittadini, anche attraverso visite guidate condotte direttamente nei servizi.
L'incontro è riservato ai genitori dei bambini che frequentano gli asili nido e le scuole dell'infanzia pistoiesi, già iscritti al ciclo "In dialogo con i servizi educativi della città".
Scarica il programma dell'iniziativa In dialogo
(pdf, 427Kb)
- Ultimo aggiornamento venerdì, 7 febbraio 2014