Creare, fare, innovare
convegno Creare, fare, innovare a cura del Goethe Institut di Roma
mercoledì 30 novembre 2016, ore 9.30 - Sala conferenze Goethe Institut di Roma
Il convegno si propone da un lato di fornire informazioni compatte sul funzionamento di un FabLab, le attività possibili, i tool digitali e le loro forme, ponendo anche l’accento su aspetti mediali e pedagogici legati alla rilevanza sempre crescente dei FabLabs nella formazione di bambini e ragazzi.
Dall’altro lato, il movimento dei Maker si diffonde rapidamente e intensamente nelle biblioteche, sia in quelle pubbliche, sia in quelle scientifiche, dove si parla piuttosto di Makerspace. Le trasformazioni prodotte nelle biblioteche sono durevoli e per questo la seconda parte del convegno è dedicata ai nuovi trend nei servizi digitali delle biblioteche, alle caratteristiche dei Makerspace, alla loro funzione all’interno di una biblioteca e al motivo per il quale assumono un’importanza sempre maggiore.
La biblioteca partecipa al convegno con un intervento di Maria Stella Rasetti sull'esperienza di YouLab Pistoia, dal titolo Youlab Pistoia: quando un makerspace non si aggiunge alla biblioteca, ma la traforma
Programma
ore 9:30–9:45
Saluto della Direttrice del Goethe-Institut Rom Gabriele Kreuter-Lenz
FabLab. Luoghi per creativi
Modera Valentino Catricalà, Direttore artistico Media Art Festival
Cosa, come, perché un Maker Space. Il modello della Fondazione Mondo Digitale
Mauro Del Santo Direttore FabLab Fondazione Mondo Digitale, Roma
Piccoli Maker crescono!
Edoardo Colaiacomo FabLab Monaco di B., Responsabile programmi scolastici e FabLab Kids
Muse FabLab tra educazione, tecnologia e business
David Tombolato Direttore FabLab – MUSE, Trento
Makerspace: Il futuro in biblioteca
Modera Luisa Marquardt, Università degli Studi Roma Tre
Facendo si impara! “Information work” non testuale in un Makerspace in biblioteca
Achim Bonte Vicedirettore Biblioteca Statale, Universitaria e del Land di Sassonia a Dresda
Trend innovativi in biblioteca: offerta, spazi, trasformazioni
Hannelore Vogt Direttrice Biblioteca pubblica di Colonia
YouLab Pistoia: quando un Makerspace non si aggiunge alla biblioteca, ma la trasforma
Maria Stella Rasetti Direttrice Biblioteca pubblica di Pistoia
ore 13:00–13:30 Conclusioni e discussione finale
-
Ultimo aggiornamento martedì, 24 gennaio 2023
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
convegno Creare, fare, innovare a cura del Goethe Institut di Roma
mercoledì 30 novembre 2016, ore 9.30 - Sala conferenze Goethe Institut di Roma
Il convegno si propone da un lato di fornire informazioni compatte sul funzionamento di un FabLab, le attività possibili, i tool digitali e le loro forme, ponendo anche l’accento su aspetti mediali e pedagogici legati alla rilevanza sempre crescente dei FabLabs nella formazione di bambini e ragazzi.
Dall’altro lato, il movimento dei Maker si diffonde rapidamente e intensamente nelle biblioteche, sia in quelle pubbliche, sia in quelle scientifiche, dove si parla piuttosto di Makerspace. Le trasformazioni prodotte nelle biblioteche sono durevoli e per questo la seconda parte del convegno è dedicata ai nuovi trend nei servizi digitali delle biblioteche, alle caratteristiche dei Makerspace, alla loro funzione all’interno di una biblioteca e al motivo per il quale assumono un’importanza sempre maggiore.
La biblioteca partecipa al convegno con un intervento di Maria Stella Rasetti sull'esperienza di YouLab Pistoia, dal titolo Youlab Pistoia: quando un makerspace non si aggiunge alla biblioteca, ma la traforma
Programma
ore 9:30–9:45
Saluto della Direttrice del Goethe-Institut Rom Gabriele Kreuter-Lenz
FabLab. Luoghi per creativi
Modera Valentino Catricalà, Direttore artistico Media Art Festival
Cosa, come, perché un Maker Space. Il modello della Fondazione Mondo Digitale
Mauro Del Santo Direttore FabLab Fondazione Mondo Digitale, Roma
Piccoli Maker crescono!
Edoardo Colaiacomo FabLab Monaco di B., Responsabile programmi scolastici e FabLab Kids
Muse FabLab tra educazione, tecnologia e business
David Tombolato Direttore FabLab – MUSE, Trento
Makerspace: Il futuro in biblioteca
Modera Luisa Marquardt, Università degli Studi Roma Tre
Facendo si impara! “Information work” non testuale in un Makerspace in biblioteca
Achim Bonte Vicedirettore Biblioteca Statale, Universitaria e del Land di Sassonia a Dresda
Trend innovativi in biblioteca: offerta, spazi, trasformazioni
Hannelore Vogt Direttrice Biblioteca pubblica di Colonia
YouLab Pistoia: quando un Makerspace non si aggiunge alla biblioteca, ma la trasforma
Maria Stella Rasetti Direttrice Biblioteca pubblica di Pistoia
ore 13:00–13:30 Conclusioni e discussione finale
- Ultimo aggiornamento martedì, 24 gennaio 2023
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti