Creare con il ricamo
In occasione di San Giorgio Lab: officine di creatività
a cura di Maria Nella Vannucci
sabato 21 aprile 2018 - Atrio d'ingresso, ore 17-18.30
Dimostrazione pratica di ricamo a intaglio
Il ricamo è un'arte molto antica che si tramanda di generazione in generazione. Il ricamo ad intaglio è una particolare tecnica conosciuta anche con il nome di "Guipure" e rappresenta sicuramente il ricamo per eccellenza. Si tratta di un'arte diventata molto popolare tra il XVI e il XVII secolo, ed ancora oggi continua ad essere di gran moda. Il lavoro viene eseguito tono su tono, su tessuti di lino bianco con fili di ricamo bianchi o con lini di colore avorio e fili di ricamo avorio: il ricamo a intaglio è utilizzato per decorare sia la biancheria per la casa che gli indumenti. Nacque inizialmente per imitare i meravigliosi capolavori veneziani, merletti e ricami molto pregiati eseguiti dalle donne per impreziosire la biancheria delle nobili signore della società.
Se avete voglia di imparare, questa dimostrazione vi aiuterà a muovere i primi passi in questa bellissima arte.
Potresti leggere
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 18 aprile 2018
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
In occasione di San Giorgio Lab: officine di creatività
a cura di Maria Nella Vannucci
sabato 21 aprile 2018 - Atrio d'ingresso, ore 17-18.30
Dimostrazione pratica di ricamo a intaglio
Il ricamo è un'arte molto antica che si tramanda di generazione in generazione. Il ricamo ad intaglio è una particolare tecnica conosciuta anche con il nome di "Guipure" e rappresenta sicuramente il ricamo per eccellenza. Si tratta di un'arte diventata molto popolare tra il XVI e il XVII secolo, ed ancora oggi continua ad essere di gran moda. Il lavoro viene eseguito tono su tono, su tessuti di lino bianco con fili di ricamo bianchi o con lini di colore avorio e fili di ricamo avorio: il ricamo a intaglio è utilizzato per decorare sia la biancheria per la casa che gli indumenti. Nacque inizialmente per imitare i meravigliosi capolavori veneziani, merletti e ricami molto pregiati eseguiti dalle donne per impreziosire la biancheria delle nobili signore della società.
Se avete voglia di imparare, questa dimostrazione vi aiuterà a muovere i primi passi in questa bellissima arte.
Potresti leggere
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 18 aprile 2018
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti