Corso di bridge
La vita non consiste nell’avere buone carte, ma nel saper giocare bene quelle che si hanno.
Josh Billings
a cura del Circolo Bridge di Pistoia
12 lezioni per imparare a giocare a Bridge
febbraio-giugno 2022, ore 16 - Atrio d'ingresso (zona mezzanino)
Volantino
(pdf, 290 Kb)
Vuoi imparare a giocare a Bridge il gioco della mente più bello e affascinante del mondo?
Il Circolo del Bridge di Pistoia con la collaborazione della Biblioteca San Giorgio organizza un corso per principianti, in 12 lezioni, tenuto da un istruttore federale autorizzato dalla Federazione Italiana Gioco Bridge
Calendario delle lezioni
Sabato 26 febbraio
Sabato 12, 19, 26 marzo
Sabato 2, 9, 30 aprile
Sabato 7, 14, 21 maggio
Sabato 4, 11 giugno
Come si gioca a bridge?
Il Bridge è un gioco di coppia. Si gioca con un mazzo di carte francesi (52 carte senza jolly). I giocatori che giocano insieme e formano una coppia si siedono uno di fronte all’altro. Le due coppie prendono il nome dei punti cardinali: Nord/Sud giocano contro Est/Ovest. ll mazziere (a rotazione ciascuno dei quattro giocatori) distribuisce il mazzo di carte, fornendone una alla volta e partendo dal giocatore alla propria sinistra. Tutti i movimenti del bridge si svolgono quindi in senso orario e cioè da sinistra a destra. Una presa si effettua quando ognuno dei quattro giocatori ha fornito una carta. Postulato imprescindibile del gioco è che si debba rispondere nel seme di uscita del primo giocatore: se il primo giocatore gioca fiori, tutti devono giocare una carta di fiori. La presa è patrimonio della coppia e non del singolo giocatore. Lo scopo di ciascuna coppia è quello di fare più prese possibili.
La partecipazione è gratuita per l’intero ciclo di lezioni. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca ed esprimendo la propria intenzione di partecipare all’intero ciclo o ad un singolo modulo. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 12 richieste
L’accesso alla struttura avverrà alle condizioni di sicurezza fissate dalle norme vigenti al momento dei singoli incontri.
Per informazioni, consultare la pagina Accesso in sicurezza
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 15 giugno 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
La vita non consiste nell’avere buone carte, ma nel saper giocare bene quelle che si hanno.
Josh Billings
a cura del Circolo Bridge di Pistoia
12 lezioni per imparare a giocare a Bridge
febbraio-giugno 2022, ore 16 - Atrio d'ingresso (zona mezzanino)
Volantino
(pdf, 290 Kb)
Vuoi imparare a giocare a Bridge il gioco della mente più bello e affascinante del mondo?
Il Circolo del Bridge di Pistoia con la collaborazione della Biblioteca San Giorgio organizza un corso per principianti, in 12 lezioni, tenuto da un istruttore federale autorizzato dalla Federazione Italiana Gioco Bridge
Calendario delle lezioni
Sabato 26 febbraio
Sabato 12, 19, 26 marzo
Sabato 2, 9, 30 aprile
Sabato 7, 14, 21 maggio
Sabato 4, 11 giugno
Come si gioca a bridge?
Il Bridge è un gioco di coppia. Si gioca con un mazzo di carte francesi (52 carte senza jolly). I giocatori che giocano insieme e formano una coppia si siedono uno di fronte all’altro. Le due coppie prendono il nome dei punti cardinali: Nord/Sud giocano contro Est/Ovest. ll mazziere (a rotazione ciascuno dei quattro giocatori) distribuisce il mazzo di carte, fornendone una alla volta e partendo dal giocatore alla propria sinistra. Tutti i movimenti del bridge si svolgono quindi in senso orario e cioè da sinistra a destra. Una presa si effettua quando ognuno dei quattro giocatori ha fornito una carta. Postulato imprescindibile del gioco è che si debba rispondere nel seme di uscita del primo giocatore: se il primo giocatore gioca fiori, tutti devono giocare una carta di fiori. La presa è patrimonio della coppia e non del singolo giocatore. Lo scopo di ciascuna coppia è quello di fare più prese possibili.
La partecipazione è gratuita per l’intero ciclo di lezioni. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca ed esprimendo la propria intenzione di partecipare all’intero ciclo o ad un singolo modulo. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 12 richieste
L’accesso alla struttura avverrà alle condizioni di sicurezza fissate dalle norme vigenti al momento dei singoli incontri.
Per informazioni, consultare la pagina Accesso in sicurezza
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 15 giugno 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti