Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Mostre ed esposizioni >> Archivio Mostre ed esposizioni >> Archivio Mostre 2017 >> Come la vuoi, la San Giorgio?
 

Come la vuoi, la San Giorgio?

immagine di Massimo Carradori per la campagna Come la vuoi la San Giorgio

#duemilamotiviper

giovedì 9 novembre 2017, ore 18

a cura di Massimo Luca Carradori

“Come la vuoi, la San Giorgio?” è il titolo di una campagna fotografica realizzata dal fotografo Massimo Luca Carradori per sensibilizzare i frequentatori della biblioteca San Giorgio ad un uso corretto, consapevole e rispettoso di spazi, arredi, libri e strumenti vari.

La biblioteca San Giorgio è uno degli edifici pubblici più frequentati di Pistoia. In dieci anni di vita si stima che siano stati oltre tre milioni i visitatori che ne hanno varcato la soglia, decretandone da subito il pieno successo come primo "contenitore culturale" della città. Un uso così continuativo della struttura ha certamente messo alla prova strumenti, arredi e le componenti tecnologiche presenti nell’edificio, che in alcuni casi sono stati sostituiti e rinnovati (ad esempio i computer), mentre in altri casi sono andati incontro ad un naturale deperimento che ne ha parzialmente ridotto l’impiego o comunque ha messo in evidenza i segni del tempo.
Tra le migliaia di frequentatori giornalieri, c’è stato qualcuno che non ha saputo cogliere la straordinaria opportunità offerta a tutti ma ha sciupato o distrutto ciò che stava usando: è così che la cronaca quotidiana della San Giorgio ha registrato tavoli ricoperti di scritte incise col coltello sulla superficie di legno, lavandini distrutti a calci, pezzi di computer asportati. Accanto a queste gravi azioni, si sono contate invece migliaia di casi di inciviltà: bottiglie di plastica abbandonate ovunque, cartacce lasciate sui tavoli a pochi metri dai cestini della raccolta differenziata, cicche di sigarette disseminate nel prato, orme di scarpe sulla stoffa di poltrone appena acquistate o sui muri appena imbiancati, i bagni resi costantemente inutilizzabili.

Sono una trentina gli scatti che il fotografo pistoiese ha selezionato (realizzati grazie a ragazzi e adulti che si sono prestati a fare da comparse, dimostrando così un forte attaccamento alla biblioteca come spazio di tutti) e che testimoniano alcune delle abitudini più rituali e consuete di piccolo abuso quotidiano di luoghi e uso scorretto di beni da parte di frequentatori della San Giorgio. E così si va dai tavoli ricoperti di scritte ai cappotti e caschi lasciati ad occupare posti di studio richiesti da persone in attesa; da ragazzi con i piedi sul tavolo a persone che parlano allegramente al cellulare mentre tutti intorno sono intenti a studiare, solo per fare alcuni esempi. L'obiettivo della mostra è di valorizzare i comportamenti opposti, nel rispetto delle persone e delle cose.

L'allestimento fotografico sarà visitabile fino al 20 novembre, dopodiché sarà possibile consultare la versione digitale della mostra, che rimarrà sul sito web della biblioteca San Giorgio.
A chi parteciperà alla presentazione sarà distribuito un piccolo libretto con una selezione di immagini della mostra.

 


Link alla piattaforma Calameo per sfogliare la galleria fotografica

 

tavoli occupati con zaini e cappottitavoli occupati da zaini e cappottiPiedi appoggiati sopra i tavoli della galleria centralePiedi appoggiati sopra i tavoli della galleria centraleoggetti personali lasciati incustoditiposti a sedere occupati con zaini e giubbiniragazzi che mangiano nelle sale della San Giorgio RagazziTavoli occupati da un numero maggiore dei posti studio previstiTavoli occupati da un numero maggiore dei posti studio previstiragazze sedute sulla balaustra esterna fuori dall'uscita di sicurezzaseggiole sollecitate in modo improprioragazze che utilizzano il telefonino nelle sale studiopersone che parlano ad alta voce nello spazio edicolautenti che prendono in lettura più quotidiani contemporaneamenteStudenti con piedi sui tavoli della galleria centralePiù persone sedute sulla stessa seggiolaTappezzeria delle poltrone dell'edicola macchiate con scritte indelebiliTappezzeria delle poltrone dell'edicola macchiate con scritte indelebiliUn utente che sposta una poltro dell'edicola in maniera impropriatavoli occupati ma nessun utente sedutocicche di sigarette gettate a terra in terrazzauna mano che sottolinea un libro della bibliotecaragazzi seduti sulla balaustra della sala dipartimentibambini che corrono in San Giorgio ragazzi senza la supervisione dei familiaribambini che corrono e una mamma indifferente alla confusione che stanno causandoun bambino con le scarpe sulle letterone della galleriatavoli della Zona Holden macchiate con pennarelli indelebilitavoli della Zona Holden macchiate con pennarelli indelebili

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te