Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Ceppo Ragazzi 2015

 

Negli anni in cui si celebrano la ricorrenze delle due guerre mondiali, la giuria del 59° Premio Internazionale Ceppo Pistoia assegna il Premio per l'infanzia e l'adolescenza 2015 alla scrittrice Helga Schneider che nei suoi libri, attraverso gli occhi di adolescenti, ha raccontato la Germania nazista vista nelle sue 'lucide e razionali' pratiche e folli ideologie.

L'edizione 2015 del Premio prevede le sezioni:

Ceppo Ragazzi Junior, riservato ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Pistoia, per la recensione letteraria scritta o multimediale di un libro di Helga Schneider o di un classico da lei amato.

Ceppo Ragazzi Young, risevato ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Pistoia, per la recensione letteraria scritta di un libro di Helga Schneider.

Libri scritti da Helga Schneider per Ceppo Ragazzi Junior

Heike riprende a respirare, Milano, Salani, 2008
Alla fine della guerra la berlinese Heike, 10 anni, la cui mamma si è suicidata in seguito a uno stupro subito da parte di soldati russi, spera di ricominciare a vivere serena con il padre reduce, ma non è così felice...

Rosel e la strana famiglia del signor Kreutzberg, Milano, Salani, 2010
Nella Germania nazista del '39, in pieno regime nazista, la dodicenne Rosel subisce i raggiri e le morbose attenzioni del signor Kreutzberg, che grazie ai suoi appoggi politici riesce a diventare suo padre affidatario.

Stelle di cannella, Milano, Salani, 2002
Germania 1932: l'ascesa dei nazisti al potere stravolge i rapporti sereni di una comunità nel tranquillo quartiere di una cittadina.

 

Alcuni dei classici amati da Helga Schneider per Ceppo Ragazzi Junior

Il richiamo della foresta, di Jack London, Giunti Junior, 2010
Portato via dalla villa californiana dov'era amato e coccolato, il cane Buck sperimenta la dura vita di animale da slitta al fianco dei cercatori d'oro in Alaska, per poi fuggire tra i lupi della foresta.

I viaggi di Gulliver, di Jonathan Swift, Giunti Junior, 2012
Fra il 1699 e il 1706 gli straordinari viaggi del marinaio-chirurgo inglese Gulliver che, in seguito prima a un naufragio poi a una tempesta, s'imbatte in due popoli fantastici: i minuscoli lillipuziani e i giganti di Brobdingnag.

Le avventure di Tom Sawyer, di Mark Twain, Giunti Junior, 2013
Sullo sfondo del Mississippi, le avventure di Huck Finn che, ribelle a tutte le regole del vivere civile, fugge in cerca di emozioni con Tom e Jim, suoi inseparabili amici

 

Libri scritti da Helga Schneider per Ceppo Ragazzi Young

Il rogo di Berlino, Milano, Adelphi, 1995
Il progressivo annientamento di Berlino visto con gli occhi di una bambina, fino al giorno in cui i primi soldati russi avanzano nella città ormai distrutta. Un capolavoro senza tempo.

I miei vent'anni. Oltre il rogo di Berlino, Milano, Salani, 2013
Nel dopoguerra la giovane Helga cerca il suo posto nel mondo. Via dalla casa del padre, viaggia per l'Europa. I suoi vent'anni, tra difficoltà della ricostruzione e conquista della normalità, sono pieni di leggerezza, tenacia e desiderio. Con la voglia di mettersi in gioco, essere indipendente e realizzare il suo sogno.

La bambola decapitata, Bologna, Pendragon, 2014
Opera primissima, il romanzo è stato riscritto dall'autrice nel 2010. Il racconto di un amore patologico che la figlia Chiara prova per l'avvenente padre ormai vedovo, col solo scopo di sottrargli le numerose amanti

Nata in Polonia nel 1937, Helga Schneider ha vissuto in Germania, in Austria e si è stabilita dal '63 in Italia, a Bologna. Ha esordito nel mondo letterario nel 1995 con “Il rogo di Berlino” libro in cui racconta la storia della sua infanzia trascorsa a Berlino negli anni bui del nazismo, abbandonata dalla madre che aveva scelto di diventare prima ausiliaria delle SS e poi guardiana al campo femminile di Ravensbruck e successivamente di Auschwitz-Bierkenau.
La descrizione dei mesi passati nelle cantine del palazzo dove Helga viveva a Berlino, una città completamente distrutta dalle bombe, la visita nel bunker di Hitler dovuto alla zia, collaboratrice di Goebbels e la caotica fine della guerra, sono un esempio di alta letteratura libera da ogni autocompiacimento e di qualsiasi forma di retorica. Quello che Helga vive, è vissuto anche dal lettore: la guerra, la distruzione, la morte, ma anche la voglia, la necessità, nonostante tutto, di esserci e di sopravvivere, per raccontarlo.
Forse per tentare di cauterizzare delle ferite non cauterizzabili, da anni la Schneider si è  dedicata alla scrittura per ragazzi, fedele all’impegno di “scrivere di guerra” per una cultura della pace, che ancora non c’è. “Stelle di cannella”,   “L’albero di Goethe”, “Heike riprende a respirare” sono racconti in cui la Storia - quella vera e spietata - si intreccia con storie di ragazzini e ragazzine.

Link al sito personale dell'autrice

 

Termine per l'iscrizione al Premio e Seminario di formazione: 16 gennaio 2015, ore 16, presso la biblioteca.
Cerimonia di premiazione: 17 marzo 2015, ore 9.30 (Young) e ore 15.30 (Junior), Auditorium Terzani

 

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te