Case e case, lo spazio dell'uomo
11 gennaio 2023 - 20 febbraio 2023 - Art Corner, Artboxshow e Art Teche
PROROGATA FINO AL 20 FEBBRAIO
Case e case, lo spazio dell'uomo / Ilaria Leganza
Inaugurazione con l'artista: sabato 14 gennaio 2023 alle ore 16
Invito
(pdf, 1,7 Mb)
L’esposizione intitolata Case e case, lo spazio dell'uomo, tratta dalla serie "200 pezzi x una sola storia", ideata dall’artista Ilaria Leganza in collaborazione con la Biblioteca di San Giorgio di Pistoia, nasce con l’intento di proporre una retrospettiva storica e concettuale legata alla tematica dello Human Space, lo spazio dell’uomo.
Lo spazio della "’città ideale"’ contemporanea; lo spazio nel quale l’uomo globalizzato vive e convive tra i suoi simili; lo spazio industrializzato progettato ad hoc per reprimere ogni possibile forma di vita spontanea, casuale, involontaria; lo spazio intellettuale nel quale ogni cosa ha una funzione razionale: i muri innalzano, i fili elettrici collegano, le strade indirizzano.
La mostra offre un percorso organico di illustrazioni, realizzate su tavola, mediante tecnica mista (olio, cera, bitume, acrilico, pastello, grafite, ritagli di immagini fotografiche), durante differenti anni di produzione. Tra i titoli delle opere più care all’artista poiché simbolicamente affini al concept di fondo vi sono: La gabbia (l’uomo prigioniero della sua stessa costruzione); La stanza del tempo (l’uomo in balia dell’imprevedibilità del tempo); Tutta mia la città (l’uomo sovrano del proprio regno).
Ilaria Leganza è una giovane artista con specializzazione in Arti visive e Linguaggi multimediali. Dal 2000 ha esposto in numerosi spazi pubblici, privati e musei a Firenze, in altre città italiane e all’estero (Germania, New York) con opere che vanno dalla tecnica pittorica a quella fotografica, fino alla progettazione di installazioni in site. Il fulcro creativo della sua produzione artistica è da ricercarsi nell’approfondimento del rapporto intimo e sociale tra individuo e contesto abitativo nella dimensione postmoderna. (Sito internet https://www.leganzartgallery.it/).
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 26 aprile 2023
11 gennaio 2023 - 20 febbraio 2023 - Art Corner, Artboxshow e Art Teche
PROROGATA FINO AL 20 FEBBRAIO
Case e case, lo spazio dell'uomo / Ilaria Leganza
Inaugurazione con l'artista: sabato 14 gennaio 2023 alle ore 16
Invito
(pdf, 1,7 Mb)
L’esposizione intitolata Case e case, lo spazio dell'uomo, tratta dalla serie "200 pezzi x una sola storia", ideata dall’artista Ilaria Leganza in collaborazione con la Biblioteca di San Giorgio di Pistoia, nasce con l’intento di proporre una retrospettiva storica e concettuale legata alla tematica dello Human Space, lo spazio dell’uomo.
Lo spazio della "’città ideale"’ contemporanea; lo spazio nel quale l’uomo globalizzato vive e convive tra i suoi simili; lo spazio industrializzato progettato ad hoc per reprimere ogni possibile forma di vita spontanea, casuale, involontaria; lo spazio intellettuale nel quale ogni cosa ha una funzione razionale: i muri innalzano, i fili elettrici collegano, le strade indirizzano.
La mostra offre un percorso organico di illustrazioni, realizzate su tavola, mediante tecnica mista (olio, cera, bitume, acrilico, pastello, grafite, ritagli di immagini fotografiche), durante differenti anni di produzione. Tra i titoli delle opere più care all’artista poiché simbolicamente affini al concept di fondo vi sono: La gabbia (l’uomo prigioniero della sua stessa costruzione); La stanza del tempo (l’uomo in balia dell’imprevedibilità del tempo); Tutta mia la città (l’uomo sovrano del proprio regno).
Ilaria Leganza è una giovane artista con specializzazione in Arti visive e Linguaggi multimediali. Dal 2000 ha esposto in numerosi spazi pubblici, privati e musei a Firenze, in altre città italiane e all’estero (Germania, New York) con opere che vanno dalla tecnica pittorica a quella fotografica, fino alla progettazione di installazioni in site. Il fulcro creativo della sua produzione artistica è da ricercarsi nell’approfondimento del rapporto intimo e sociale tra individuo e contesto abitativo nella dimensione postmoderna. (Sito internet https://www.leganzartgallery.it/).
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 26 aprile 2023