Cartoline da Pistoia
a cura di Alessandra Chirimischi
giovedì 18 febbraio 2021, ore 16.30-18 - Piattaforma Webex
I più recenti strumenti di comunicazione hanno spazzato via molte piacevoli abitudini, come per esempio l'attesa. Pensiamo alla corrispondenza che impiegava giorni a portare una notizia sulla quale c'era abbastanza tempo per fantasticare. Tutto questo è ormai superato dal sincronismo in cui la messaggistica fa viaggiare domanda e risposta, spazzando via la magia dell'attesa.
In questo incontro proponiamo di rispolverare le vecchie cartoline, che richiedono un momento di intimità fra “scrivente e ricevente” perché l'immagine che contengono non è mai è scelta per caso, e attraverso giochi di parole andremo alla scoperta della nostra città, guardandola con occhi nuovi. Con carta e penna alla mano faremo un salto nel passato scrivendo, dagli angoli a noi più cari di Pistoia, delle cartoline indirizzate ai nostri ricordi più belli, quelli che ci fanno stare bene e che la scrittura manuale ci aiuta a rispolverare molto meglio di quanto non possa fare lo schermo di un device.
Chi è Alessandra Chirimischi
Conseguita la laurea in Scienze Politiche, ha iniziato a lavorare alla casa editrice fiorentina Ed.A.I. (poi Ediservice) lavorando alle redazioni dei mensili JP4 Aeronautica e Panorama Difesa, per poi passare alla redazione di Pesca in Mare. La vecchia passione delle scienze sociali, però, non ha mai smesso di bussare alla sua porta, così dal 2014 ha intrapreso un nuovo percorso in cui ha affinato le competenze giornalistiche indirizzandole verso la comunicazione sociale: antropologia culturale e medicina narrativa sono le basi attraverso le quali sviluppa percorsi formativi (è socia AIF – Associazione Italiana Formatori, SISS – Società Italiana Sociologi della Salute ed è attiva con il Laboratorio di Sociologia Pratica Applicata e Clinica), indirizzati a professionisti di settore. Tiene a Pistoia corsi di scrittura in varie realtà cittadine (Voglia di Vivere OdV, Università Vasco Gaiffi, Università Popolare), modellando le proposte formative a seconda del target privilegiato di ciascuna realtà.
Per informazioni www.egobene.com
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi, inviare una mail all'indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 25 richieste.
L'iscrizione è consentita entro le ore 12 del giorno precendente l'incontro. Al momento dell'iscrizione saranno indicati tutti i dettagli tecnici e il link per accedere al corso on-line
-
Ultimo aggiornamento giovedì, 18 febbraio 2021
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
a cura di Alessandra Chirimischi
giovedì 18 febbraio 2021, ore 16.30-18 - Piattaforma Webex
I più recenti strumenti di comunicazione hanno spazzato via molte piacevoli abitudini, come per esempio l'attesa. Pensiamo alla corrispondenza che impiegava giorni a portare una notizia sulla quale c'era abbastanza tempo per fantasticare. Tutto questo è ormai superato dal sincronismo in cui la messaggistica fa viaggiare domanda e risposta, spazzando via la magia dell'attesa.
In questo incontro proponiamo di rispolverare le vecchie cartoline, che richiedono un momento di intimità fra “scrivente e ricevente” perché l'immagine che contengono non è mai è scelta per caso, e attraverso giochi di parole andremo alla scoperta della nostra città, guardandola con occhi nuovi. Con carta e penna alla mano faremo un salto nel passato scrivendo, dagli angoli a noi più cari di Pistoia, delle cartoline indirizzate ai nostri ricordi più belli, quelli che ci fanno stare bene e che la scrittura manuale ci aiuta a rispolverare molto meglio di quanto non possa fare lo schermo di un device.
Chi è Alessandra Chirimischi
Conseguita la laurea in Scienze Politiche, ha iniziato a lavorare alla casa editrice fiorentina Ed.A.I. (poi Ediservice) lavorando alle redazioni dei mensili JP4 Aeronautica e Panorama Difesa, per poi passare alla redazione di Pesca in Mare. La vecchia passione delle scienze sociali, però, non ha mai smesso di bussare alla sua porta, così dal 2014 ha intrapreso un nuovo percorso in cui ha affinato le competenze giornalistiche indirizzandole verso la comunicazione sociale: antropologia culturale e medicina narrativa sono le basi attraverso le quali sviluppa percorsi formativi (è socia AIF – Associazione Italiana Formatori, SISS – Società Italiana Sociologi della Salute ed è attiva con il Laboratorio di Sociologia Pratica Applicata e Clinica), indirizzati a professionisti di settore. Tiene a Pistoia corsi di scrittura in varie realtà cittadine (Voglia di Vivere OdV, Università Vasco Gaiffi, Università Popolare), modellando le proposte formative a seconda del target privilegiato di ciascuna realtà.
Per informazioni www.egobene.com
La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi, inviare una mail all'indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 25 richieste.
L'iscrizione è consentita entro le ore 12 del giorno precendente l'incontro. Al momento dell'iscrizione saranno indicati tutti i dettagli tecnici e il link per accedere al corso on-line
- Ultimo aggiornamento giovedì, 18 febbraio 2021
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti