Buono da pensare. Cultura e comunicazione del gusto
L’autore, saggista e scrittore, professore ordinario di semiotica all’Università di Palermo, prende in esame i cambiamenti linguistici e sociali che hanno investito il nostro modo di utilizzare e di parlare del cibo. Nella nostra società, infatti, si fa un gran parlare di pietanze, soprattutto di “buona cucina” e “buona tavola”, dalle riviste, ai blog, ai social network; secondo l’analisi di questo saggio, tutto ciò ha contribuito a creare un’idea di cucina, molto diversa da quella di anni addietro. Ad esempio, sulla spinta dei social media, si scopre come la passione culinaria sia davvero alla portata di tutti e quanto sia semplice cucinare; rispetto al passato vengono messe in evidenza problematiche che sembrano interessarci di più, come l’origine e la provenienza di ogni singolo prodotto. Il modo in cui comunichiamo il cibo influisce sui nostri modi di agire (oggi si preferisce preparare il cibo a casa, piuttosto che andare al ristorante, perché è ritenuta una pratica più sana). Un saggio di notevole interesse che ci fa davvero capire che intorno all’enogastronomia ruotano aspetti e stili di vita di ciascuno di noi.
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 25 maggio 2015
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
L’autore, saggista e scrittore, professore ordinario di semiotica all’Università di Palermo, prende in esame i cambiamenti linguistici e sociali che hanno investito il nostro modo di utilizzare e di parlare del cibo. Nella nostra società, infatti, si fa un gran parlare di pietanze, soprattutto di “buona cucina” e “buona tavola”, dalle riviste, ai blog, ai social network; secondo l’analisi di questo saggio, tutto ciò ha contribuito a creare un’idea di cucina, molto diversa da quella di anni addietro. Ad esempio, sulla spinta dei social media, si scopre come la passione culinaria sia davvero alla portata di tutti e quanto sia semplice cucinare; rispetto al passato vengono messe in evidenza problematiche che sembrano interessarci di più, come l’origine e la provenienza di ogni singolo prodotto. Il modo in cui comunichiamo il cibo influisce sui nostri modi di agire (oggi si preferisce preparare il cibo a casa, piuttosto che andare al ristorante, perché è ritenuta una pratica più sana). Un saggio di notevole interesse che ci fa davvero capire che intorno all’enogastronomia ruotano aspetti e stili di vita di ciascuno di noi.
- Ultimo aggiornamento lunedì, 25 maggio 2015
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti