#bodypositivity
ama il tuo corpo oltre gli stereotipi
a cura di Fidapa Sezione di Pistoia
mercoledì 13 aprile 2022, ore 17 - Auditorium Terzani
Volantino
(pdf, 350 Kb)
FIDAPA Pistoia, con un’attenzione particolare rivolta alla generazione Z, quella dei nati intorno al 2000, propone una riflessione sul movimento politico e sociale della Body Positivity, sviluppatosi sui social a cavallo tra il 2010 ed il 2011.
La body positivity promuove l’accettazione di tutti i tipi di corpo a prescindere da taglia, etnia, genere o abilità fisica, regalandoci la diversità di cui abbiamo bisogno e l’amore per noi stessi che meritiamo.
Parleremo della rappresentazione dei corpi nella storia dell’arte e di come oggi, sempre più attivisti/e da tutto il mondo e molte tra le più grandi aziende del settore moda, scelgono di rappresentare la narrazione alternativa al "corpo perfetto" attraverso i propri profili social con la narrazione di una normalità che non è standard, ma realtà.
Una normalità inclusiva, eterogenea, variegata… body positive.
Ne parleremo con:
Francesca Rafanelli, socia FIDAPA Pistoia
Storica dell’arte, Bibliotecaria e Archivista
Silvia Gambi
Giornalista, specializzata in comunicazione e sostenibilità, autrice della piattaforma di contenuti: www.solomodasostenibile.it
Carlotta Giancane
Founder & Director di I’mperfetta Project Agenzia di moda inclusiva: www.imperfettaproject.com
Sabrina Ulivi, socia FIDAPA Pistoia
Specialista in psicologia clinica, psicoterapeuta, psiconeuroimmunologia
Immagine di copertina creata per l’evento dall’illustratrice pistoiese Linda Bonacchi "Marangio illustrazioni indipendenti" marangioillustrazioni.com
-
Ultimo aggiornamento giovedì, 14 aprile 2022
ama il tuo corpo oltre gli stereotipi
a cura di Fidapa Sezione di Pistoia
mercoledì 13 aprile 2022, ore 17 - Auditorium Terzani
Volantino
(pdf, 350 Kb)
FIDAPA Pistoia, con un’attenzione particolare rivolta alla generazione Z, quella dei nati intorno al 2000, propone una riflessione sul movimento politico e sociale della Body Positivity, sviluppatosi sui social a cavallo tra il 2010 ed il 2011.
La body positivity promuove l’accettazione di tutti i tipi di corpo a prescindere da taglia, etnia, genere o abilità fisica, regalandoci la diversità di cui abbiamo bisogno e l’amore per noi stessi che meritiamo.
Parleremo della rappresentazione dei corpi nella storia dell’arte e di come oggi, sempre più attivisti/e da tutto il mondo e molte tra le più grandi aziende del settore moda, scelgono di rappresentare la narrazione alternativa al "corpo perfetto" attraverso i propri profili social con la narrazione di una normalità che non è standard, ma realtà.
Una normalità inclusiva, eterogenea, variegata… body positive.
Ne parleremo con:
Francesca Rafanelli, socia FIDAPA Pistoia
Storica dell’arte, Bibliotecaria e Archivista
Silvia Gambi
Giornalista, specializzata in comunicazione e sostenibilità, autrice della piattaforma di contenuti: www.solomodasostenibile.it
Carlotta Giancane
Founder & Director di I’mperfetta Project Agenzia di moda inclusiva: www.imperfettaproject.com
Sabrina Ulivi, socia FIDAPA Pistoia
Specialista in psicologia clinica, psicoterapeuta, psiconeuroimmunologia
Immagine di copertina creata per l’evento dall’illustratrice pistoiese Linda Bonacchi "Marangio illustrazioni indipendenti" marangioillustrazioni.com
- Ultimo aggiornamento giovedì, 14 aprile 2022