Benessere intestinale e salute generale
Ciclo d’incontri a cura di Naturalis Valetudo sul benessere intestinale e la buona salute di tutto l’organismo
ottobre 2023, ore 17 - Sala Manzini
Volantino
(pdf, 130 Kb)
Già lo avevano scoperto gli antichi e oggi è scientificamente provato: un intestino che lavora male è causa di numerosi disturbi, quali cattiva digestione, gonfiore addominale, flatulenza, stitichezza, colon irritabile, diverticolite, emorroidi, ma è anche alla base di molte altre disfunzioni a carico dell’intero organismo. Ciò è dovuto alla sua strettissima correlazione con tutti gli organi emuntori (fegato, reni, pelle, polmoni) e con tutti i sistemi principali del corpo (sistema immunitario, sistema nervoso, sistema endocrino).
Nel corso degli incontri impareremo a conoscere meglio il nostro intestino, le sue funzioni e correlazioni; parleremo dei disturbi funzionali più comuni che lo affliggono e delle loro cause. Apprenderemo altresì quali sono i passi indispensabili, le pratiche di benessere e i rimedi naturali più efficaci per risolvere tali disturbi.
Infine un incontro sarà dedicato alla disintossicazione intestinale e al rinforzo delle difese immunitarie per prepararsi al meglio all’inverno e prevenire malanni stagionali e infezioni.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Giovedì 12 ottobre
CONOSCIAMO L’INTESTINO E IL SUO MICROBIOTA.
Anatomia e fisiologia di base. Come sta funzionando il mio sistema intestinale?
Giovedì 19 ottobre
DISTURBI FUNZIONALI DELL’INTESTINO: gonfiore addominale, stitichezza, colon irritabile.
Pratiche di benessere e rimedi naturali per riequilibrare il microbiota e ripristinare un corretto funzionamento intestinale.
Venerdì 27 ottobre
DISINTOSSICAZIONE INTESTINALE E RINFORZO DELLE DIFESE IMMUNITARIE
Pratiche di benessere e rimedi naturali di disintossicazione e rinforzo delle difese immunitarie per prevenire malanni stagionali e infezioni.
RELATORI:
Valentina Bigolaro
Infermiera specializzata in Benessere Intestinale e Idrocolonterapia, esperta in Nutrizione e Probiotica, Rimedi Naturali e Pratiche di Benessere Psicofisico. Operatrice di Linfodrenaggio Manuale Vodder®, Massaggio Biointegrante®, Riflessologia olistica plantare, Metodo Kam Kamad®. Titolare di Naturalis Valetudo - centro per i disturbi funzionali dell’intestino e per il benessere della persona – Pistoia.
Massimo Banci
Farmacista specializzato in Fitoterapia in Medicina Integrata e collaboratore di Naturalis Valetudo. Cosmetologo specializzato in Chimica e Tecnologia Cosmetica e Direttore tecnico dell’Opificio Cosmetico Banci – Pistoia.
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio del corso stesso. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 20 richieste.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 31 ottobre 2023
Ciclo d’incontri a cura di Naturalis Valetudo sul benessere intestinale e la buona salute di tutto l’organismo
ottobre 2023, ore 17 - Sala Manzini
Volantino
(pdf, 130 Kb)
Già lo avevano scoperto gli antichi e oggi è scientificamente provato: un intestino che lavora male è causa di numerosi disturbi, quali cattiva digestione, gonfiore addominale, flatulenza, stitichezza, colon irritabile, diverticolite, emorroidi, ma è anche alla base di molte altre disfunzioni a carico dell’intero organismo. Ciò è dovuto alla sua strettissima correlazione con tutti gli organi emuntori (fegato, reni, pelle, polmoni) e con tutti i sistemi principali del corpo (sistema immunitario, sistema nervoso, sistema endocrino).
Nel corso degli incontri impareremo a conoscere meglio il nostro intestino, le sue funzioni e correlazioni; parleremo dei disturbi funzionali più comuni che lo affliggono e delle loro cause. Apprenderemo altresì quali sono i passi indispensabili, le pratiche di benessere e i rimedi naturali più efficaci per risolvere tali disturbi.
Infine un incontro sarà dedicato alla disintossicazione intestinale e al rinforzo delle difese immunitarie per prepararsi al meglio all’inverno e prevenire malanni stagionali e infezioni.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Giovedì 12 ottobre
CONOSCIAMO L’INTESTINO E IL SUO MICROBIOTA.
Anatomia e fisiologia di base. Come sta funzionando il mio sistema intestinale?
Giovedì 19 ottobre
DISTURBI FUNZIONALI DELL’INTESTINO: gonfiore addominale, stitichezza, colon irritabile.
Pratiche di benessere e rimedi naturali per riequilibrare il microbiota e ripristinare un corretto funzionamento intestinale.
Venerdì 27 ottobre
DISINTOSSICAZIONE INTESTINALE E RINFORZO DELLE DIFESE IMMUNITARIE
Pratiche di benessere e rimedi naturali di disintossicazione e rinforzo delle difese immunitarie per prevenire malanni stagionali e infezioni.
RELATORI:
Valentina Bigolaro
Infermiera specializzata in Benessere Intestinale e Idrocolonterapia, esperta in Nutrizione e Probiotica, Rimedi Naturali e Pratiche di Benessere Psicofisico. Operatrice di Linfodrenaggio Manuale Vodder®, Massaggio Biointegrante®, Riflessologia olistica plantare, Metodo Kam Kamad®. Titolare di Naturalis Valetudo - centro per i disturbi funzionali dell’intestino e per il benessere della persona – Pistoia.
Massimo Banci
Farmacista specializzato in Fitoterapia in Medicina Integrata e collaboratore di Naturalis Valetudo. Cosmetologo specializzato in Chimica e Tecnologia Cosmetica e Direttore tecnico dell’Opificio Cosmetico Banci – Pistoia.
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio del corso stesso. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 20 richieste.
- Ultimo aggiornamento martedì, 31 ottobre 2023