Assaggi di libroterapia - 2° parte
Alla scoperta del potere terapeutico delle parole scritte
Incontri a cura di Elisabetta Ferragina, psicologa e psicoterapeuta
4 e 11 maggio 2020, ore 17
Il corso si terrà sulla piattaforma Webex.
Al momento dell'iscrizione saranno indicati tutti i dettagli tecnici e il link per accedere al corso on-line.
L'idea di benessere attraverso i libri, detta “libroterapia”, è molto antica e risale all’epoca delle prime biblioteche in Grecia. Negli ultimi decenni la libroterapia si è andata lentamente consolidando in diversi ambienti poiché il libro (romanzo, fiaba, poesia) favorisce il benessere psico-fisico e la crescita personale. Tutti noi ci poniamo domande, più o meno consapevoli, su molteplici aspetti della nostra vita e della nostra relazione con gli altri e in questo percorso possono aiutarci i libri poiché, attraverso i personaggi, possiamo trovare un confronto e un conforto oltre ad ulteriori spunti di riflessione. Con gli incontri di "assaggi di Libroterapia" cercheremo di incontrarci e confrontarci attraverso frammenti di libri o racconti in un lavoro di gruppo volto ad una maggior consapevolezza di sé e conoscenza degli altri.
Elisabetta Ferragina è psicologa, psicoterapeuta comparata, libroterapeuta. Appassionata di libri e promotrice di iniziative ad essi collegati, come gruppi di libroterapia ed altre di tipo più divulgativo. Esercita la sua attività nella provincia di Pistoia e Prato.
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca.
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 24 agosto 2020
Alla scoperta del potere terapeutico delle parole scritte
Incontri a cura di Elisabetta Ferragina, psicologa e psicoterapeuta
4 e 11 maggio 2020, ore 17
Il corso si terrà sulla piattaforma Webex.
Al momento dell'iscrizione saranno indicati tutti i dettagli tecnici e il link per accedere al corso on-line.
L'idea di benessere attraverso i libri, detta “libroterapia”, è molto antica e risale all’epoca delle prime biblioteche in Grecia. Negli ultimi decenni la libroterapia si è andata lentamente consolidando in diversi ambienti poiché il libro (romanzo, fiaba, poesia) favorisce il benessere psico-fisico e la crescita personale. Tutti noi ci poniamo domande, più o meno consapevoli, su molteplici aspetti della nostra vita e della nostra relazione con gli altri e in questo percorso possono aiutarci i libri poiché, attraverso i personaggi, possiamo trovare un confronto e un conforto oltre ad ulteriori spunti di riflessione. Con gli incontri di "assaggi di Libroterapia" cercheremo di incontrarci e confrontarci attraverso frammenti di libri o racconti in un lavoro di gruppo volto ad una maggior consapevolezza di sé e conoscenza degli altri.
Elisabetta Ferragina è psicologa, psicoterapeuta comparata, libroterapeuta. Appassionata di libri e promotrice di iniziative ad essi collegati, come gruppi di libroterapia ed altre di tipo più divulgativo. Esercita la sua attività nella provincia di Pistoia e Prato.
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca.
- Ultimo aggiornamento lunedì, 24 agosto 2020