Alla fotografia chiediamo solo 60 minuti. Seconda parte
febbraio - marzo 2015 - Saletta Bigongiari
Incontri di confronto culturale a cura di Maurizio Rebuzzini e Giancarlo D’Emilio
depliant
(pdf, 110Kb)
Durante gli incontri saranno affrontati aspetti della tecnica, dell’estetica, della storia della fotografia e della creatività.
Il fine è quello di stimolare il confronto di idee, di esperienze oltre a fornire informazioni
Durante gli incontri saranno presenti relatori di rilievo
Sabato 21 febbraio 2015, ore 10.30
Non luoghi..., luoghi della fotografia
Percorso nei non luoghi destinati all’esposizione delle opere fotografiche
Sabato 7 marzo 2015, ore 10.30
Lo scatto... - la foto... differenza?
Sensibilità, emotività, tecnica, contenuti
Sabato 21 marzo 2015, ore 10.30
Polaroid
La fotografia istantanea
Maurizio Rebuzzini, editore e direttore di FOTOgraphia, mensile di riflessione fotografica, e del collegato sito Internet www.FOTOgraphiaONLINE.it, è docente di Storia della Fotografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, e curatore della sezione di storia degli apparecchi fotografici al Museo Nazionale Alinari della Fotografia, di Firenze (Mnaf). Si occupa di fotografia dal 1972. Scrive e parla di linguaggio, tecnica e costume della fotografia applicando idee che, di fatto, abbattono i confini tra i diversi punti di osservazione: arriva al lessico fotografico partendo dalla presentazione di apparecchi, così come, con percorso analogo, inquadra e identifica l’apporto dell’applicazione tecnica quando affronta il linguaggio espressivo.
Giancarlo D’Emilio, convinto che oltre l’immagine reale, racchiusa nella cornice di un fotogramma, esiste l’immaginabile con conseguente interpretazione personale del fruitore, da quarant’anni insiste la ricerca su questo aspetto. Curioso della tecnica fotografica, poliedrico nell’uso delle attrezzature professionali, senza limiti. Particolarmente attratto dalla fotografia immersiva. Parallelamente alla ricerca prosegue il suo percorso professionale nella fotografia pubblicitaria, ed è autore d’immagini destinate a campagne internazionali. La formazione è il modo di comunicare la sua esperienza e allo stesso tempo confrontarsi e arricchirsi d’informazioni.
La partecipazione al corso è gratuita sia per l’intero ciclo di incontri che per un singolo incontro. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca ed esprimendo la propria intenzione di partecipare all’intero ciclo di incontri o ad un singolo modulo.
Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio del corso stesso.
-
Ultimo aggiornamento venerdì, 21 agosto 2015
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
febbraio - marzo 2015 - Saletta Bigongiari
Incontri di confronto culturale a cura di Maurizio Rebuzzini e Giancarlo D’Emilio
depliant
(pdf, 110Kb)
Durante gli incontri saranno affrontati aspetti della tecnica, dell’estetica, della storia della fotografia e della creatività.
Il fine è quello di stimolare il confronto di idee, di esperienze oltre a fornire informazioni
Durante gli incontri saranno presenti relatori di rilievo
Sabato 21 febbraio 2015, ore 10.30
Non luoghi..., luoghi della fotografia
Percorso nei non luoghi destinati all’esposizione delle opere fotografiche
Sabato 7 marzo 2015, ore 10.30
Lo scatto... - la foto... differenza?
Sensibilità, emotività, tecnica, contenuti
Sabato 21 marzo 2015, ore 10.30
Polaroid
La fotografia istantanea
Maurizio Rebuzzini, editore e direttore di FOTOgraphia, mensile di riflessione fotografica, e del collegato sito Internet www.FOTOgraphiaONLINE.it, è docente di Storia della Fotografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, e curatore della sezione di storia degli apparecchi fotografici al Museo Nazionale Alinari della Fotografia, di Firenze (Mnaf). Si occupa di fotografia dal 1972. Scrive e parla di linguaggio, tecnica e costume della fotografia applicando idee che, di fatto, abbattono i confini tra i diversi punti di osservazione: arriva al lessico fotografico partendo dalla presentazione di apparecchi, così come, con percorso analogo, inquadra e identifica l’apporto dell’applicazione tecnica quando affronta il linguaggio espressivo.
Giancarlo D’Emilio, convinto che oltre l’immagine reale, racchiusa nella cornice di un fotogramma, esiste l’immaginabile con conseguente interpretazione personale del fruitore, da quarant’anni insiste la ricerca su questo aspetto. Curioso della tecnica fotografica, poliedrico nell’uso delle attrezzature professionali, senza limiti. Particolarmente attratto dalla fotografia immersiva. Parallelamente alla ricerca prosegue il suo percorso professionale nella fotografia pubblicitaria, ed è autore d’immagini destinate a campagne internazionali. La formazione è il modo di comunicare la sua esperienza e allo stesso tempo confrontarsi e arricchirsi d’informazioni.
La partecipazione al corso è gratuita sia per l’intero ciclo di incontri che per un singolo incontro. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca ed esprimendo la propria intenzione di partecipare all’intero ciclo di incontri o ad un singolo modulo.
Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio del corso stesso.
- Ultimo aggiornamento venerdì, 21 agosto 2015
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti