Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Mostre ed esposizioni >> Archivio Mostre ed esposizioni >> Archivio Mostre 2017 >> Alberto Tallone Editore: una storia di cultura e di arte tipografica
 

Alberto Tallone Editore: una storia di cultura e di arte tipografica

(Invito
pdf, 258 Kb)


1-24 settembre 2017 - Vetrine

Libri e strumenti tipografici di Alberto Tallone Editore

A cura di Elisa ed Eleonora Tallone

Inaugurazione venerdì 1 settembre, ore 17.00 – Auditorium Terzani
Saranno presenti: Enrico Tallone, Paolo Mettel, Armando Torno, Carlo Carena

 

In mostra una trentina di opere di una delle più longeve e prestigiose realtà italiane in campo editoriale, celebre per aver riunito la figura dell'editore e dello stampatore secondo il concetto della bottega rinascimentale. In mostra anche una serie di caratteri e strumenti tipografici dell’Atelier Tallone.

Le opere esposte, alcune delle quali presenti con legature di eccezionale fattura e valore, spaziano dalla filosofia greca agli autori latini, dai poeti e pensatori medievali, rinascimentali e illuministi fino agli autori moderni e contemporanei stampati in prima edizione. La scelta dei testi da pubblicare,  ricorda infatti Luigi Fumanelli nel saggio La lezione magistrale di Alberto Tallone (1898-1968) apparso nel volume La forma del pensiero (Lucini, 2010), "non rispondendo a criteri commerciali, dipendono solamente dagli interessi culturali, dall'ispirazione dell'estro dell'editore-artista e, a volte, dal coinvolgimento di autori affermati" e di conseguenza la produzione Tallone rappresenta i più vari ed eterogenei argomenti.

La mostra è allestita con il materiale tipografico dell'Atelier Tallone e della Collezione Annapaola Campori Mettel.

Mettendo a disposizione per questa mostra le opere della sua collezione, Annapaola Campori Mettel
continua ad omaggiare la nostra città dopo aver già donato a Pistoia, nel corso del 2017, l' importante donazione bibliografica - cospicua sia in quantità sia in qualità per i nuclei di grandi pregio di cui è composta - che viene presentata ufficialmente alla cittadinanza in occasione dell'inaugurazione di questa esposizione.

 

Alberto Tallone (1898-1968) - figlio della poetessa Eleonora Tango e del pittore Cesare, professore di disegno a Brera e ritrattista di S. M. la Regina Margherita -fu apprendista presso la tipografia di Léon Pichon nei primi anni ’30 e quindi presso il settecentesco atelier di Maurice Darantiere a Châtenay Malabry, dove approdò con una lettera di presentazione di Sibilla Aleramo. Sei anni più tardi, Darantiere, conquistato dal suo talento, gli cedette torchi e piombi, che Alberto trasferì a Parigi in rue de Tournelles 28, sede della Casa editrice fino alla fine degli anni ’50.
Nel 1960 la casa editrice fu trasferita da Alberto e dalla moglie Bianca ad Alpignano, nell'avita proprietà settecentesca, mèta continua di artisti, letterati e poeti, tra cui Riccardo Bacchelli, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Luigi Firpo, Andrè Pezard, Francesco Flora, Enrico Falqui, Gianfranco Contini, Francesco Mazzoni, Giorgio Petrocchi, Francesco Gabrieli, Carlo Ossola, e i premi Nobel Miguel Angel Asturias e Pablo Neruda che gli affidarono alcune opere inedite.
Un atelier tipografico settecentesco che continua a stampare, da tre generazioni, edizioni di grande valore culturale ed estetico interamente composte a mano.
La dotazione di caratteri usati dalla casa editrice sbalzati a mano da grandi artisti nel corso dei secoli, unica per vastità e importanza, include anche il Tallone, che, come simbolo dello stile italiano nel mondo, è stato immortalato in un monumento permanente a Parigi, presso l'Istituto Italiano di Cultura, inaugurato nel 2016.
La produzione consiste ogni anno di alcune edizioni, composte a mano con i caratteri originali e stampate in pochi esemplari su carte fabbricate appositamente. Le opere sono curate dai più valenti studiosi ed umanisti che danno apporto filologico ai testi che, secondo il concetto talloniano, devono bastare a se stessi nell' assoluta nudità della lettera, cercando di mettere lo spirito segreto dell' opera senza contaminazioni, servendosi dei soli grafici ridotti all' essenziale.
Nel corso degli anni le edizioni della casa editrice Tallone, una delle più longeve e prestigiose realtà italiane in campo editoriale, sono state esposte in mostre o in luoghi prestigiosi della cultura. (Enrico Tallone)

 

 

 

Ad un clic da te